












Croazia
Laggiù in Dalmazia
Tra le isole e i parchi nazionali
da 1.190 €
8 giorni / 7 notti, cabina sotto ponte
Cod. HR033
-
Info
Formula vacanza
in gruppo italiano
Date di partenza
dall'8.08 al 15.08.20
Quota per persona in doppia
1190 € cabina sotto ponte
Comprende- 7 pernottamenti con colazione
- pensione completa (colazione, pranzo al sacco, cena e bevande escluse)
- lenzuola ed asciugamani
- accompagnatore locale Girolibero
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- bevande
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
100 € cabina sul ponte
150 € cabina sopraponte
85 € noleggio bici
185 € bici elettrica
10 € garanzia bici (da pagare in loco)
20 € garanzia bici elettrica (da pagare in loco)50 € spese portuali (obbligatorie, da pagare all'imbarco)
50 € parcheggio custodito (da pagare in loco)
Riduzioni150 € terza/quarta persona in cabina
Attenzione
L’imbarco è previsto tra le ore 14:00 e le 14:30. Alle 15:00 la barca sarà pronta a salpare.
In caso di ritardo, avvisateci! -
Itinerario
1° Trogir – Split
Arrivo individuale a Trogir. L’imbarco è previsto entro le ore 14:00: alle 15:00 si salpa! La barca partirà per una breve navigazione verso la città di Spalato.Qui ci accoglierà il famoso palazzo romano di Diocleziano e l’affascinante centro storico della cittadina.
2° Split – Isola di Hvar (20 km)
La lavanda mica è solo in Provenza! E infatti oggi iniziamo con una bella crociera verso il porto naturale di Stari Grad, sull’isola di Hvar, conosciuta per essere... l’isola della lavanda. Ripartiamo profumatissimi nel pomeriggio e attraversiamo i deliziosi porti di Jelsa e Vrboska.
Pedala, pedala e ritorniamo a Stari Grad in tempo per goderci la brezza grazie alle foreste di pini marittimi e al vento di maestrale.3° Isola di Hvar– Isola di Korčula (25 km)
Attraversiamo in bici quest'isola lunga e stretta raggiungendo Hvar: da vedere qui la magnifica piazza rinascimentale e la fortezza spagnola che domina la città. Ritroviamo la nostra barca pronta a portarci dall'altra parte del mare, sull'isola di Korcula, proprio lì davanti, con le sue stradine a lisca di pesce. Pernottamento in barca nella profonda baia di Vela Luka.4° Isola di Korčula – Makarska (40 km)
Tutti in sella! Si parte alla scoperta di un’isola immersa nel silenzio e decorata dalla macchia mediterranea e dai giardini di cipressi: Korčula. Pensate che anche Marco Polo passò di qui, e fu fatto prigioniero in battaglia dai genovesi.
Pedaliamo verso il villaggio di Blato, costruito su sette colli, come Roma. Nel porto di Prigradica ecco là la barca pronta per portarci a Makarska per il pranzo, e se il tempo ce lo permette un bel tuffo è irrinunciabile!
Serata lungo la belle riviera di Makarska, stretta tra il mare e le montagne.5° Makarska – Omis (45 km)
Stamattina navighiamo un po' per raggiungere Omis, un piccolo centro che custodisce un poderoso castello dei pirati, e poi? Beh, a noi la scelta! Un po' di adrenalina e tante risate con un'escursione in rafting (non incluso nella quota), oppure da nuovi Indiana Jones pedaliamo alla scoperta di un canyon.
Ritornati a Omis (in bus per chi partecipa al rafting), avremo ancora tempo per altre esplorazioni, anche sottomarine per chi non vede l'ora di andare in spiaggia!6° Omis – Isola di Brac – Isola di Solta (35 km)
Si salpa per un'isola molto importante, quella di Brac: la sua roccia bianca è arrivata fino alla Casa Bianca e al Reichstag di Berlino! La pedalata parte da Sumartin e fra stradine sinuose passa per Selca e poi l'ordinata Pucisca, la città degli scalpellini. Sosta gelato e poi tutti a bordo, si va sull’isola di Solta! E non finisce qui: chi ha voglia di fare 2 passi può partecipare a un trekking di 4,5 km per visitare un apicoltore locale, e imparare tutti i segreti del miele.
Pernottamento nel porto di Rogac a Solta.7° Isola di Solta – Trogir (20 km)
Ultima pedalata nell’isola di Solta, sotto agli ulivi, tra i muretti a secco e in mezzo alle erbe profumate dell'Adriatico: rosmarino o elicriso? Ormai dovreste essere dei veri esperti nel riconoscere i profumi della Croazia. Saliamo a bordo per raggiungere il porto di Trogir, e qui avremo tempo a volontà per vedere la città Patrimonio dell'Unesco, che i veneziani chiamavano Traù. È l'ultima serata assieme e quindi... festeggiamo!8° Trogir
Dopo colazione fine dei servizi e sbarco entro le ore 9:00.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. -
Caratteristiche
I percorsi in bici richiedono un buon livello base di allenamento. Le tappe, di circa 20/60 km, comprendono terreni collinari o di montagna, e prevedono il raggiungimento di un’altitudine di 200/650 m, ma potrete completarli al vostro ritmo.
Troverete anche qualche salita più lunga e faticosa, dove ovviamente potrete scendere dalla bici per spingerla.
Le strade sono perlopiù asfaltate e in linea di massima con poco traffico, se non durante i periodi di grande movimento turistico.
Potrete anche scegliere di saltare un giorno di pedalata per restare invece a bordo e prendere il sole.
-
Come arrivare
L’imbarco è previsto a Trogir alle ore 14:00 e alle 15:00 la barca partirà per l’isola di Šolta.
In caso di ritardo, avvisateci!Il punto preciso dell’imbarco, che si trova a qualche minuto a piedi dalla stazione dei bus, vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
In aereo
L’aeroporto più vicino a Trogir è Spalato. È collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Alitalia da Roma
Croatia Airlines da Roma.
Vueling.com da Roma e da Firenze.
Volotea da Venezia.Dall’aeroporto a Trogir potete prendere un taxi al costo di ca. 20 € a tratta, distanza 6 km oppure potete prendere il bus n. 37 (parte ogni 20/30 minuti, costo ca. 3 €) che vi porterà a Trogir centro, vicino al mercato. Arrivate all’imbarco in pochi minuti a piedi.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
In treno o bus
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Trogir, dovete prevedere di arrivare prima a Spalato (Split) e quindi a Trogir. Orari e prezzi su www.bahn.com e www.autotrans.hr. Da Spalato potete prendere un taxi al costo di ca. 20 €, oppure un bus (costo ca. 3 €).In traghetto
Dall’Italia ci sono traghetti fino a Spalato da Ancona con la compagnia Jadrolinija (www.jadrolinija.hr). Da Spalato potrete prendere un taxi (costo ca. 20 €) oppure dovrete raggiungere la stazione dei bus e da qui prendere un bus (costo ca. 3 €). Per maggiori informazioni: www.autotrans.hrIn auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Trogir, Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve. Entrando in Slovenia, dovrete acquistare la “vignetta” per le autostrade, il prezzo è di ca. 15 € per una settimana e 30 € per un mese. Il pedaggio autostradale da Rijeka a Spalato è di circa 20 €.Parcheggio
A Trogir possiamo prenotare per voi un parcheggio sicuro su un terreno privato in prossimità del porto, al costo di 50 € la settimana (fino ad esaurimento posti), da saldare all’accompagnatore alla partenza. Tuttavia non vi sono assicurazioni contro il furto e danni all’auto. Per sapere dove si trova il parcheggio basta chiedere alla guida al momento del vostro arrivo. -
Pernottamento e pasti
Il pacchetto include la pensione completa (indicato con FB) ossia colazione, pranzo al sacco e cene (bevande escluse).
Il pagamento delle bevande, dovrà essere fatto in contanti a bordo.Consumazioni: vino, birra e bibite analcoliche non sono incluse nella quota, potrete acquistarle a bordo. Vi sarà richiesta invece una quota forfettaria per l’acqua che pagherete con le tasse portuali (50 euro totali).
Imbarcazioni
SAN SNOVA
Lunga 31 m può ospitare fino a 36 persone.
Sopra ponte conta 6 cabine matrimoniali (9 mq) e 5 triple (14 mq) con letto matrimoniale e letto singolo a castello.
Sotto ponte ci sono 3 cabine triple (14 mq) con letto matrimoniale e letto singolo a castello.
Tutte le cabine hanno servizi privati e aria condizionata.- Numero massimo di persone a bordo: 36
- Doccia e bagno privati
- Lenzuola e asciugamani
- Aria condizionata nelle cabine
- Wifi
- Phon
Guarda la foto gallery di San Snova
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- trekking bike a a 21 rapporti con freno a manubrio.
- pedalata assistita a 9 rapporti con freno a manubrio.
Il noleggio della semplice bicicletta non richiede alcuna cauzione e in loco è possibile assicurare la bicicletta in caso di furto o danno al costo di 10 € per la 21 rapporti, 20 € per quella elettrica. Non sono assicurati danni e furti avvenuti per neglienza.
Le bici sono equipaggiate con:
- borsa laterale impermeabile Ortlieb.Il casco è obbligatorio. A bordo troverete un limitato numero di caschetti, ma consigliamo sempre di portare il proprio per questioni di sicurezza e di igiene.
-
Materiale informativo
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, per questo non forniamo la descrizione del percorso e le mappe.
Riceverete quindi via mail:
- il voucher vacanza
- la scheda del viaggio
- le assicurazioni facoltative (se richieste al momento della prenotazione)
- i biglietti aerei (se richiesti al momento della prenotazione o inclusi)
- il Documento Finale con la conferma dell’orario e del luogo di incontro, indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, eventuali info personalizzate.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore locale Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata.
Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- dell’accompagnatore;
- di emergenza attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
Chiudi