













Austria, Slovacchia, Ungheria
Ciclabile del Danubio
Da Passau a Budapest
da 859 €
8 giorni / 7 notti, cabina su barca Mv Carissima
Cod. AT055
-
Info
Formula vacanza
individuale/ in gruppo internazionale
Date di partenza
Barca Mv Carissima: sabato 8.05, 15.05, 5.06, 12.06, 3.07, 10.07, 31.07, 21.08, 11.09, 18.09.21
Barca Mv Fortuna: ogni domenica dal 25.04 al 3.10.21
tour di gruppo internazionale
Barca Mv Carissima: 8.05, 5.06, 12.06, 3.07,31.07, 21.08, 11.09 e 18.09.21
Barca Mv Fortuna: 23.05, 18.07 e 3.10.21
Quota per persona
Barca Mv Carissima
859 € cabina ECO standard
999 € cabina ECO comfort
959 € cabina standard
1.099 € cabina comfort
1.189 € cabina superior
Barca Mv Fortuna
899 € cabina standard
999 € cabina comfort
1.099 € cabina superior
1.259 € cabina deluxe
1.579 € cabina suite
Comprende
- 7 pernottamenti
- pensione completa (colazione, pranzo al sacco e cena -bevande escluse)
- materiale informativo
- guida a bordo in lingua inglese/tedesco
- cena di gala
- pulizia cabina giornaliera
- tasse portuali
- assistenza telefonica
- assicurazione medico-bagaglio
tour di gruppo internazionale:
- accompagnatore in lingua inglese/tedesco
- degustazione di sidro
- degustazione di vino
- tratte in traghetto
- visita guidata in bici a Vienna
- visita in bus a Budapest
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- contachilometri e caschetto
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato
Supplementi
495 € cabina singola standard Fortuna
550 € cabina singola comfort Fortuna
655 € cabina singola Carissima
50 € alta stagione (giugno, luglio e settembre)
80 € noleggio bici
180 € bici elettrica
25 € bici propria
68/79 € parcheggio scoperto/garage coperto a Passau (da pagare in loco)
119 € transfer da Monaco stazione – imbarco Passau a/r (1-8 persone)
255 € tour in gruppo internazionale
Riduzioni
100 € bassa stagione su Mv Fortuna (aprile e ottobre)
Per la seconda o terza persona in cabina:
90% 0-2 anni come terza persona con due adulti
20% 3-12 anni come seconda persona con un adulto
-
Itinerario
1° Arrivo a Passau e dopo un breve giretto per la città, si salpa!
La barca vi attende al molo di Passau alle ore 16:30 per l’imbarco. Sistemazione in cabina e cocktail di benvenuto per conoscere l’equipaggio. Prima dell’incontro con il resto dei passeggeri consigliamo una passeggiata in centro e una visita al duomo cittadino, che custodisce l’organo più grande del mondo. Alle 18:00 si salpa per Engelhartszell, dove si trova l’unico monastero trappista austriaco. Cena di benvenuto durante la navigazione.
Sistemazione barca, Pasti aperitivo di benvenuto e cena
2° Colazione in Austria e cena in Slovacchia: in bici alla scoperta dell’ansa di Schlögen e poi in barca fino a Devin
Seguite l’andare sinuoso del Danubio e la riva sinistra vi conduce alla famosissima ansa di Schlögen, circondata da pendii boscosi. La barca vi aspetta nell’affascinante Aschach. Pernottamento in barca e navigazione fino a Devin, in Slovacchia. In soli due giorni avete toccato 3 nazioni.. e l'avventura non finisce qui!
Sistemazione barca, Pasti colazione, pranzo al sacco e cena, Bici 45 km
3° In sella alla bici per raggiungere l’ordinata Bratislava
Oggi pedalate accompagnati dal Danubio, che scorre adagiato tra i piccoli Carpazi e dalla linea della Cortina di Ferro, che divideva con prepotenza queste terre. Poco distante troverete il Castello di Hof con il giardino barocco, ricco di terrazze, giochi d’acqua e un labirinto. Già dalla ciclabile si scorge l’emblema di Bratislava: il bianco castello che domina la città dall’alto di una collina. La sera potrete concedervi una passeggiata o una piccola pedalata (17 km) alla scoperta della città.
Sistemazione barca, Pasti colazione, pranzo al sacco e cena, Bici 45 km
4° Giornata di relax a bordo della barca per raggiungere Budapest la città con due cuori: quello antico, Buda, e il moderno, Pest
Mattinata dedicata alla navigazione verso Budapest. Rilassatevi sul ponte principale, dal quale ammirare gli splendidi paesaggi del Danubio ungherese. Arrivati a Budapest, elegante capitale mitteleuropea, la città vi accoglie con le guglie del palazzo del Parlamento e il bagliore biancastro del Palazzo Reale.
Per chi vuole è possibile un giro turistico della città in bus oppure chi vuole pedalare può raggiungere e visitare l’affascinante città degli artisti, Szentendre, dal vivace centro storico (circa 55 km). La sera c’è la possibilità di assaggiare un po’ di cultura locale assistendo ad uno show con musica e balli ungheresi (facoltativo).
Sistemazione barca, Pasti colazione, pranzo al sacco e cena
5° Lasciate Budapest e pedalate alla volta di Esztergom
La pedalata di oggi parte dalla caratteristica isola di Szentendre che si trova proprio in mezzo al Danubio. Seguite il fiume per immergervi nelle colline boscose ed arrivare a fine giornata alla città vescovile di Esztergom con la sua bellissima basilica, la più grande chiesa cattolica d’Ungheria.
Sistemazione barca, Pasti colazione, pranzo al sacco e cena, Bici 45 km
6° A spasso per Vienna, giornata dedicata alla visita della città
La barca vi conduce alle porte della Vienna degli Asburgo. Tra le vie imperiali trovate un rinnovato e vitale ambiente culturale, che vi sorprenderà! La giornata è completamente dedicata alla visita delle numerose attrattive della città: il duomo di S. Stefano, l’Hofburg, il Burgtheater, l’opera, il municipio, il Prater. Chi preferisce può girare la città in bicicletta oppure prendendo un bus. In serata trasferimento nella valle della Wachau.
Sistemazione barca, Pasti colazione, pranzo al sacco e cena
7° Da Vienna, alla scoperta della valle della Wachau per raggiungere Melk
La magnifica valle della Wachau vi si schiude davanti: piccole e graziose cittadine tra vigneti e frutteti. Incontrate Dürnstein con il castello in cui fu imprigionato Riccardo Cuor di Leone, poi Weißenkirchen e la sua chiesa parrocchiale, dove potete degustare i prodotti tipici della regione (facoltativo). Raggiungete Spitz, dominato dall’alto dalle rovine del suo castello, per poi proseguire per Willendorf, piccolo borgo rurale, diventato famoso per la statuetta paleolitica detta la Venere di Willendorf. Infine ecco Melk, con l’imponente abbazia barocca. La sera vi attendono a bordo la cena di gala e uno spettacolo folkloristico.
Sistemazione barca, Pasti colazione, pranzo al sacco e cena, Bici 40 km
8° Ritorno a Passau e sbarco
Ultima mattinata per rilassarvi sul ponte superiore ed ammirare di nuovo l’ansa di Schlögen prima di rientrare a Passau. Sbarco verso le ore 10:00 e fine dei servizi.
Pasti colazione
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Per il primo tratto della famosa Ciclabile del Danubio pedalerai su ciclabili completamente pianeggianti e la segnaletica è così precisa che il difficile sarà perdersi.
Il percorso da Vienna a Budapest, pur essendo la sua continuazione, non ha le stesse caratteristiche. La parte slovacca e ungherese è principalmente su strade secondarie dove talvolta un po’ di traffico c’è. Ci sono anche diversi saliscendi, ma se un giorno non hai voglia di pedalare, restare in barca può essere un'ottima alternativa!
-
Come arrivare
L’imbarco è previsto entro le 16:30. Attenzione! La puntualità è essenziale perché il giorno stesso alle 18:00 la barca salperà per iniziare il tour. Avvisateci immediatamente di eventuali ritardi.
Il punto preciso dell’imbarco vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
In aereo
Potete raggiungere Passau volando su Vienna e raggiungendo Passau in treno. L’aeroporto di Vienna è servito dalle seguenti compagnie:
Eurowings da Milano Malpensa, Roma Fiumicino.
Austrian Airlines da Roma Fiumicino, Firenze, Venezia, Bologna, Milano Malpensa
Vueling da Firenze, Roma Fiumicino
Easyjet da Napoli
Ryanair da Milano Bergamo, Pisa
Wizz Air da Bari, Catania, Malpensa, Roma Fiumicino
Per raggiungere Passau dall’aeroporto di Vienna potete prendere un treno, con un cambio a Wien Meiding o Linz Hbf (durata: ca. 3 ore e mezza, costo: 60/80 €) . Informazioni al sito www.bahn.com.
In alternativa sarà possibile volare anche su Monaco di Baviera.
L’aeroporto di Monaco è servito dalle seguenti compagnie:
Eurowings da Napoli, Olbia, Lamezie Terme
Air Dolomiti da Milano Malpensa, Venezia, Firenze, Torino, Bologna, Pisa
Lufthansa da Roma Fiumicino, Catania, Palermo, Milano Malpensa, Venezia, Napoli, Olbia, Torino, Bologna, Pisa
Alitalia da Roma Fiumicino
Vueling da Roma Fiumicino
Da Monaco poi si raggiunge Passau in treno: un treno ogni ora al minuto 24, impiega circa 2 ore e 15, costo circa 30€. Informazioni al sito www.bahn.com. Attenzione, in estate fanno spesso lavori sulla linea Monaco – Passau. Potrete in alternativa prenotare un transfer dall’aeroporto di Monaco o dalla stazione fino all’imbarco.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Passau, dovete prevedere oltre ai cambi in Italia anche un paio di cambi in Austria/Germania (Verona e Monaco). Orari e prezzi sui siti Trenitalia oppure Ferrovie Tedesche Deutsche Bahn
In auto
A seconda della città di partenza, potrete optare se raggiungere Passau via Brennero o via Tarvisio. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Vi ricordiamo che in Austria per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (ca.10 euro per 8 giorni) acquistabile in tutti gli autogrill prima del confine.
Parcheggio
Potrete lasciare l'auto presso il parcheggio Globus/Eichberger: GLOBUS GARAGE Messestraße 6, 94036 Passau Tel +49 0851-988 48 66
Potrete scegliere tra:
- posto auto coperto al costo di € 79;
- posto auto scoperto recintato € 68.
Il trasferimento di andata e ritorno all'imbarco è incluso nella quota del parcheggio ed è previsto tra le 12:45 e le 16:00 (Ultimo transfer alle 16:15).
La quota del trasferimento delle bici proprie, invece, è di 10 € a bicicletta (andata e ritorno).
-
Pernottamento e pasti
MV CARISSIMA
La barca ha un ristorante panoramico, un salone con bar, un'area wellness con sauna e idromassaggio, un solarium coperto, piscina (giugno, luglio e agosto), tavoli e sedie per rilassarsi.
Le cabine
A bordo ci sono 75 cabine di 14 mq con un letto matrimoniale che può essere diviso in due letti singoli, bagno privato con doccia, TV, cassetta di sicurezza e aria condizionata.
Cabine standard: ponte principale (sotto ponte), oblò non apribile
Cabine comfort: ponte medio (sul ponte), oblò apribile
Cabine superior: ponte superiore (sopra ponte), oblò apribile
Cabine ECO standard: poppa o prua, ponte principale (sotto ponte). Possibili rumori dovuti al motore.
Cabine ECO comfort: poppa o prua, ponte medio (sul ponte). Possibili rumori dovuti al motore.- Numero massimo di persone a bordo: 150
- Doccia e bagno privati
- Lenzuola e asciugamani
- Aria condizionata nelle cabine
- Wifi: disponibilità limitata
- Phon
- Area wellness
MV FORTUNA
La barca ha salone e ristorante panoramici, un bar e un solarium. Vicino alla reception ci sono una biblioteca e un angolo internet. Wifi disponibile a pagamento.
La barca conta 85 cabine di 14/15 mq con due letti singoli che possono essere uniti tranne nelle cabine standard, bagno privato con doccia, TV, cassetta di sicurezza e aria condizionata.
Le suite misurano 25/28 mq.
Cabine standard: ponte principale (sotto ponte), due letti separati, oblò non apribile
Cabine comfort: ponte medio prua (sul ponte), finestre panoramiche non apribili
Cabine superior: ponte medio (sul ponte), finestre panoramiche apribile
Cabine deluxe: ponte superiore (sopra ponte), balconcino
Suite: ponte superiore (sopra ponte), 25/28 mq, divano e balconcino
- Numero massimo di persone a bordo: 170
- Doccia e bagno privati
- Lenzuola e asciugamani
- Aria condizionata
- Wifi disponibilità limitata
- Phon
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- city bike a 21 o 24 rapporti con freno a manubrio, con ruota 28 pollici, telaio unisex, copertoni anti foratura, segnalate con il numero della vostra cabina.
- a pedalata assistita con freno a manubrio.
Il noleggio della bicicletta non richiede alcuna cauzione.
Accessori
Le biciclette sono equipaggiate con:
- una borsa anteriore;
- una borsa laterale;
- un lucchetto (a cabina);
- un kit di riparazione (a cabina).
Vi ricordiamo che il casco è obbligatorio per tutti in Slovacchia e Ungheria, mentre in Austria è obbligatorio per i bambini fino ai 14 anni. Potete portare il vostro oppure acquistarlo a bordo.
-
Materiale informativo
Prima della partenza riceverete il materiale informativo in forma digitale, vi manderemo una email dove troverete:
1. Link per scaricare il materiale informativo del tour in formato PDF:
- scheda del viaggio
- documento finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
2. Tutti i documenti del vostro viaggio:
- voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- assicurazione medico-bagaglio
Riceverete all'arrivo:
- mappe e descrizione del percorso giornaliero da seguire.
Controllate tutto il materiale, e se dovesse mancare qualcosa contattateci.
-
Al vostro fianco
Al momento della prenotazione potrete decidere se preferite:
- un viaggio di gruppo con accompagnatore, pagando un supplemento. Vi ricordiamo che i nostri accompagnatori non sono guide turistiche-culturali né animatori da villaggio, ma hanno la funzione di coordinare il gruppo e guidarlo lungo il tragitto.
- un viaggio individuale. In questo modo dovrete seguire le mappe che vi saranno consegnate in loco e dovrete pedalare individualmente. A bordo il nostro accompagnatore terrà ogni sera/ogni mattina un incontro informativo sulla tappa del giorno in inglese. Per qualsiasi dubbio o incertezza non esitate a rivolgergli domande. Durante la tappa per qualsiasi problema a livello di itinerario o meccanico potrete contattarlo telefonicamente.
In un tour in gruppo internazionale i partecipanti provengono da tutto il mondo e la lingua di comunicazione è l’inglese.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti del referente locale
- il numero dei nostri uffici in Italia da lunedì a venerdì (9-13 14.30-18.30) -
3 Impressioni di viaggio
-
Gary
Vacanza del 21-28 luglio 2019
Pubblicazione 02 agosto 2019
Overall a good experience. -
Ellen
Vacanza del 21-28 luglio 2019
Pubblicazione 02 agosto 2019
Biking is a wonderful way to see the countryside. Plus we had a tour guide which really enhances the trip. This was my first bike/boat trip and I will definitely plan more.
It was terrific and everyone on the boat went overboard (no pun intended!!!) to accommodate us.
Thank you so much. Your efforts were very much appreciated!! -
Antonio
Vacanza del 06-13 maggio 2018
Pubblicazione 18 maggio 2018
Girolibero ha uno staff puntuale ed affidabile. Non abbiamo avuto nessun problema. Organizzazione perfetta.
La ciclabile del Danubio è bella, ben tenuta, nessun problema di orientamento.
-