



















Francia
Bici e Barca fra i sapori di Provenza
Pedalate "gourmet"
da 880 €
7 giorni, pensione completa con cene a tema
Cod. FR084
-
Info
Formula vacanza
in gruppo italiano
Date di partenza
Dal 25.07 al 31.07 e dal 8.08 al 14.08.20
Quota per persona in camera doppia
880 €
Quota comprende- 6 pernottamenti in pensione completa con cene a tema (colazione, cestino per il pranzo)
- caffè, tè e altre bevande calde a bordo
- 1 degustazione di Châteauneuf-du-Pape a cena
- 1 degustazione di vini in cantina
- accompagnatore GIROLIBERO
- lenzuola e asciugamani
- set di cortesia
- veloce pulizia giornaliera e pulizia completa della cabina a metà settimana, con cambio asciugamani
- assistenza MAXI
- assicurazione medico/bagaglio
Quota non comprende- Bevande a bordo
- Mance e altri extra
- Musei
- quanto non specificato alla voce “Quota comprende”
Supplementi per persona
350 € cabina singola
50 € diete speciali (senza glutine e vegana)
85 € noleggio bici
195 € bici elettrica
Notte extra in doppia/singola con colazione in barca ad Avignone:
60/100 € -
Itinerario
1° Aigues-Mortes
Vi aspettiamo a bordo de L’Estello ad Aigues Mortes alle 18. Se arrivate prima non perdete l’occasione di passeggiare tra le spesse mura di questa città medievale! Qui l’aria profuma già di Provenza tra raffinate botteghe artigianali e bistrot dove sorseggiare del buon vino. Vi aspettiamo a bordo per la cena di benvenuto.
2° Aigues-Mortes, tour circolare (55 km)
Colazione con la Fougasse d’Aigues Mortes e poi lande selvagge, distese d’acqua e allevamenti di tori e cavalli: siamo nel cuore della Camargue. Proseguiamo verso il mare e la cittadina di Le-Grau-du-Roi, con i bei negozietti e la spiaggia. Sulla via del ritorno ammireremo invece da vicino le distese delle saline rosa brillare sotto il sole provenzale, e ci fermeremo ad ammirare i vitigni del Vin de Sable che crescono direttamente sulla sabbia donando ai vini un sapore minerale dal potente sentore di erbe...magari ci facciamo un bicchiere?!
3° Aigues-Mortes – Arles (25 km)
Levata l’ancora, navigheremo per un paio d’ore fino a Saint Gilles e poi in bici verso la bella cittadina di Arles. Perdersi tra i vicoli stretti della città sarà come entrare in un quadro di Van Gogh, e, a tal proposito, riprese le biciclette raggiungiamo il punto in cui è stato ricostruito il famoso ponte in legno magistralmente ritratto dal grande pittore.
Chi ha detto che la paella si mangia solo in Spagna? Paella provenzale: le soleil en cuisine!
4° Arles – Vallabrègues (60 km)
Tappa regina fino alle Alpilles, con il borgo arroccato di Les Baux de Provence: esploreremo le vie di questo paese immerso in un paesaggio di rocce calcaree modellate dall’incessante lavoro del vento. Una lunga e divertente discesa tra pini e ulivi ci porterà a Saint Rémy de Provence, piccolo paesino dalle grandi frequentazioni: da Nostradamus a Vincent Van Gogh. Proseguiremo per Vallabrègues, un grazioso borgo provenzale sulle rive del Rodano, dove ancora si possono osservare le signore intente alla lavorazione delle tradizionali ceste in vimini.
5° Vallabrègues – Aramon (35 km)
Il paesino di Barbentane è la prima meta della giornata: adagiato sul fianco di una collinetta con il suo castello domina la confluenza del Rodano con la Durance. Proseguiamo verso la bella abbazia di St. Michel de Frigolet, che avvisteremo grazie alle sue guglie aguzze, per poi terminare a Boulbon, un borgo dall’aria tipicamente provenzale ai piedi della Montagnette. Una volta ritornati a Vallabrègues navigheremo fino ad Aramon, da dove ammireremo il panorama sul Mont Ventoux.
6° Aramon – Avignone (40 km)
Inizio in grande stile con un gioiello dell’architettura romana: le impressionanti arcate del Pont-du-Gard si stagliano in tutta la loro grandezza sul fiume Gardon. Si tratta infatti dell’acquedotto romano meglio conservato d’Europa, un’opera d’ingegneria rimasta intatta dal 19 a.C. Ritorniamo ad Aramon, ma prima degustazione di vini Côtes du Rhône. A seguire navigazione verso Avignone, la Città dei Papi. Saremo ormeggiati nei pressi del famoso ponte St. Bénezet. E per cena? Daube provenzale, un ricco e profumatissimo spezzatino, da inaffiare con dell’ottimo Chateauneuf du Pape.
7° Avignone
Dopo colazione fine dei servizi.
Per chi volesse trascorrere una giornata in più ad Avignone, c’è la possibilità di aggiungere una notte extra in barca.Il percorso segue il Rodano e il canale Rhone-Sète, tuttavia, le variazioni del livello dell’acqua o altri impedimenti logistici (come lavori a chiuse o ponti) possono modificare la lunghezza delle tratte di navigazione giornaliera e i luoghi di attracco, così come richiedere trasferimenti in bus. In questi casi il pernottamento potrebbe avvenire in località diverse da quelle previste. La decisione è a sola discrezione del capitano.
-
Caratteristiche
Chilometri totali: 215 km
Dislivello compressivo: 520 m
Terreno: 95% asfaltato, 5% non asfaltato
Le 2 tappe in Camargue sono completamente pianeggianti, mentre a nord di Arles ci sono alcuni saliscendi, semplici da superare. L’unico tratto un po’ più impegnativo è quello che porta a Les Baux de Provence, ma sarete totalmente ripagati da uno straordinario paesaggio (e non abbiate timore a spingere la bici a mano!).
L’itinerario sfrutta strade secondarie con poco traffico, ma alcuni brevi passaggi su strade un po’ più trafficate saranno inevitabili.
Alcuni tratti in navigazione renderanno la vacanza più divertente. -
Come arrivare
l punto preciso dell’imbarco vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
In aereo
Gli aeroporti della zona, facilmente raggiungibili dalla città di Aigues Mortes e dall’Italia, sono quelli di Marsiglia e Lione.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
L’aeroporto di Marsiglia dista circa 120 km Aigues Mortes ed è collegato alle principali città italiane dalle seguenti compagnie aeree:
- Ryanair da Bologna, Catania, Napoli, Palermo e Roma
- Alitalia da Roma
- Volotea da Bari, Cagliari, Napoli, Venezia
- Vueling da Roma
- Easyjet da Venezia
Collegamento bus + treno:
- dall’aeroporto alla stazione centrale di Marsiglia Saint Charles (trasferimento: ca. 25 minuti);
- da Marseille Saint Charles ad Aigues Mortes: pochi collegamenti ferroviari per Aigues Mortes con cambio a Nimes (trasferimento: ca. 3 ore e mezza).Collegamento bus+treno+taxi:
- dall’aeroporto alla stazione centrale Marseille Saint Charles (trasferimento ca. 25 minuti);
- da Marsiglia Saint Charles a Lunel: ci sono treni per Lunel (diretti o con cambio a Montpellier o Avignone). Trasferimento 3 ore e mezza;
- da Lunel ad Aigues Mortes (16 km): potete prendere un taxi, trasferimento: ca. 20-25 minuti.Un altro aeroporto è quello di Lione che dista 300 km da Aigues Mortes, ed è collegato alle principali città italiane dalle seguenti compagnie aree:
- Easyjet da Olbia, Cagliari, Napoli, Roma e Venezia
- Air France da Bologna, Milano Malpensa e Roma
- Volotea da Cagliari, Palermo e Venezia
- Transavia da Catania
- Vueling da Roma
Collegamento tram+treno :
- dall’aeroporto alla stazione ferroviaria Lyon Part-Dieu: tram Rhone Express (trasferimento: ca. 30 minuti; (www.rhonexpress.fr);
- dalla stazione ferroviaria di Lyon Part-Dieu ad Aigues Mortes: ci sono pochi treni e con cambio a Nimes (trasferimento: 3 ore e mezza).Collegamento tram+treno+taxi:
- dall’aeroporto alla stazione ferroviaria Lyon Part-Dieu: tram Rhone Express (trasferimento: ca. 30 minuti (www.rhonepress.fr);
- dalla stazione ferroviaria di Lyon Part-Dieu a Lunel: è possibile prendere un treno con cambio a Nimes (trasferimento: ca. 2 ore e mezza);
- dalla stazione ferroviaria di Lunel ad Aigues Mortes (16 km): in taxi, trasferimento ca. 20-25 minuti.In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Aigues Mortes, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure it.oui.sncf
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Aigues Mortes. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.Parcheggio
Potrete lasciare l’auto posteggiata gratuitamente vicino all’imbarco per l’intera durata della vacanza. Maggiori informazioni nel Documento Finale.
Orari e prezzi sono soggetti a variazioni. -
Pernottamento e pasti
La quota comprende la pensione completa con cestini per il pranzo e cene a tema (bevande escluse) e sistemazione in cabine con letti bassi.
L’imbarcazione L’Estello dispone di 10 cabine (1 doppia e 9 twin) che misurano 7/8 m2.
Ogni cabina ha due oblò fissi, aria condizionata e servizi privati con doccia. Inoltre dispone di un ampio spazio armadio, una presa elettrica e uno specchio a figura intera. Misure del letto: 1,90 m x 0,80 m (singolo) e 1,90 m x 1,40m (matrimoniale).
L’area comune misura 12,50 x 4,10 m, è provvista di aria condizionata ed è divisa in due zone: il ristorante, con 22 posti a sedere, e il salottino con sofà confortevoli. Le 12 finestre rendono l’area comune molto luminosa.
Servizi Extra:
- Macchina per bevande calde gratuita
- WiFi gratuito nella zona bar/ristorante
- Schermo piatto 55” nel salottino per i video
- Spazio apposito per le biciclette
- Asciugacapelli (uno per cabina)
- Set di cortesia: saponetta, bagnoschiuma, shampoo, cuffietta
- Ponte esterno con posti a sedere e tende parasole fisse
Guarda la foto gallery di L'Estello.
-
Bici e accessori
Le Girolibero-City bikes sono disponibili come modello unisex, con telaio di diverse misure. Al momento della prenotazione potete scegliere tra i seguenti tipi di biciclette:
- City bike 27 rapporti
- bici elettriche
Caratteristiche:
- telaio in alluminio
- parafanghi
- portapacchi
- sella comfort in gel
- copertoni anti foratura Schwalbe Marathon
- manopole poggiapalmi
- sistema Speed Lyfter
Accessori
Tutte le nostre bici adulto sono dotate di:
1 contachilometri
1 borsa laterale Ortlieb
1 borraccia per l’acqua (0,75 l)
1 lucchetto a combinazione
1 caschetto (misure 54-61)
I nostri caschetti sono conformi alla norma DIN EN 1078 (CE). -
Materiale informativo
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, per questo non forniamo la descrizione del percorso e le mappe.
Riceverete quindi via mail:
- il voucher vacanza
- la scheda della vacanza
- i biglietti aerei (se richiesti al momento della prenotazione o inclusi).
- il Documento Finale con la conferma dell’orario e del luogo di incontro, indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, eventuali info personalizzate. -
Al vostro fianco
Il sabato del vostro arrivo, alle 18:30 ci sarà la presentazione dell’accompagnatore e dell’equipaggio.
Ogni sera l’accompagnatore presenterà il programma del giorno successivo.
Per tutta la durata del viaggio avrete al vostro fianco un accompagnatore Girolibero Bicigusto.
Vi ricordiamo che i nostri accompagnatori non sono guide turistiche-culturali né animatori da villaggio, ma hanno la funzione di coordinare il gruppo e guidarlo lungo il tragitto. Alcuni sono professionisti, altri lo fanno semplicemente per passione, ma in entrambi i casi il comune denominatore è la buona conoscenza di una lingua e il sapersela cavare in “quasi” ogni situazione.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti dell’accompagnatore
- il numero dei nostri uffici in Italia da lunedì a venerdì (9-13 14.30-18.30) -
11 Impressioni di viaggio
-
Francesca
Vacanza del 10-16 agosto 2019
Pubblicazione 23 agosto 2019
Direi 8 una vacanza all'insegna della totale libertà, a contatto con la natura e la possibilità di vedere tanti luoghi. Rilassante -
giuseppe
Vacanza del 10-16 agosto 2019
Pubblicazione 22 agosto 2019
Ottima vacanza anche per chi come noi non è superallenato.
La sistemazione in barca favorisce l'aggregazione. -
Carla
Vacanza del 27 luglio - 02 agosto 2019
Pubblicazione 09 agosto 2019
Bellissima vacanza. L'opzione bici barca ci è piaciuta moltissimo. Merita sicuramente. -
Daniela
Vacanza del 27 luglio - 02 agosto 2019
Pubblicazione 08 agosto 2019
era tutto perfetto -
Stefano
Vacanza del 21-28 luglio 2018
Pubblicazione 26 settembre 2018
Concetto bike+boat molto bello -
Elena
Vacanza del 12-19 agosto 2017
Pubblicazione 08 settembre 2017
Consigliato -
Elisabetta
Vacanza del 12-19 agosto 2017
Pubblicazione 30 agosto 2017
La sistemazione in barca è sempre eccezionale: si fa gruppo, non si deve fare e disfare il bagaglio, si vedono bei paesaggi da una prospettiva diversa. Il caldo non ci ha disturbato più di tanto. -
Giovanni
Vacanza del 06-13 agosto 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
sistemazione in battello funzionale e comoda
ciurma simpatica e disponibile
guida affidabile
percorsi validi sia dal punto di vista ciclistico sia da quello culturale
insomma, ci è piaciuto e ci siamo divertiti! -
Edoardo
Vacanza del 13-20 agosto 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Prima esperienza di una vacanza di questo tipo, ero curioso di provarla. E l'esperienza è stata oltremodo positiva, anche al di sopra delle aspettative. Bel percorso, ottima compagnia, tourleader coinvolgente, bella anche la vita a bordo della barca.
La consiglio! -
Fabio
Vacanza del 27 agosto - 03 settembre 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Bella esperienza!! La nota più positiva è stato il gruppo che si è amalgamato subito e ha condiviso insieme tutti i momenti della vacanza, rendendo piacevole ed estremamente divertente ogni momento.
La guida Ronnie, l'alloggiamento e il vitto, offerti da Marta e Rosy, sono stati ottimi.
Si potrebbe studiare qualche aggiustamento sugli orari e sulle soste ai vari luoghi visitati.
fabio -
Stefania
Vacanza del 27 agosto - 03 settembre 2016
Pubblicazione 09 settembre 2016
Bellissima esperienza. ....la rifarei subito!
-
Attenzione!
Le date di partenza di questo tour sono terminate, ma stiamo lavorando all'aggiornamento.
Chiudi