






















Olanda
Da Amsterdam a Maastricht
Su e giù per l’Olanda
da 999 €
8 giorni / 7 notti, barca Sarah
Cod. NL055
-
Info
Formula vacanza
In gruppo internazionale
Date di partenza
Sarah Sabato 28.05, 18.06, 2.07, 13.08, 27.08, 10.09.2022
Gandalf Sabato 16.07 e 30.07.2022
Quota per persona
Stagione 1 | 17.09.2022
Sarah e Gandalf | sotto ponte
999 € in cabina doppia standard
1269 € in cabina singola
939 € 3. persona in cabina tripla
Comprende
- 7 pernottamenti
- pensione completa (colazione, pranzo al sacco, cene - bevande escluse)
- caffè e tè
- lenzuola ed asciugamani
- accompagnatore in bici (lingua inglese)
- mappe
- tracce GPS
- assistenza telefonica
- assicurazione medico-bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- bevande a bordo
- ingressi alle attrazioni indicate nel programma
- mance, extra e quanto non specificato
- assicurazioni facoltative
Supplementi per persona
Sarah e Gandalf
Stagione 2 | 21.05 - 10.09.2022
€ 100 in cabina doppia/singola/tripla standard
Biciclette a noleggio
€ 85 bici touring
€ 185 bici elettrica
€ 10 caschetto
€ 10 assicurazione bici touring
€ 25 assicurazione bici elettrica
-
Itinerario
1. Amsterdam - Weesp (10 km)
Tutti a bordo, alle 14 si salpa per Weesp! Questo paesino sulle rive del fiume Vecht ha un bel centro storico con edifici del 17° e 18° secolo e alcuni bellissimi mulini a vento. Appena arrivati, l’accompagnatore vi porterà in giro per una breve pedalata di riscaldamento. Dopo cena vi consigliamo una passeggiata in paese per godervi tutta l’atmosfera “orange”.
2. Weesp - Vianen (50 km)
Inizia ufficialmente la vacanza: pedalerete fra i verdi meandri del fiume Vecht con vista sulle fantastiche ville che lo costeggiano. Lungo il tragitto potrete visitare una delle famose fattorie casearie dell’Olanda dove il formaggio è ancora prodotto secondo antiche ricette. La barca vi attenderà a Utrecht, e da lì salperete nuovamente lungo il canale Amsterdam-Rhine fino a Vianen, piccola città fortificata sul fiume Lek.
3. Vianen - Heusden (40 km)
La tappa da Vianen vi accompagna attraverso un paesaggio tipicamente olandese fino a Leerdam, adagiata sul fiume Linge, e conosciuta per le sue vetrerie. E in programma avrete infatti una visita all’antica vetreria di Royal Leerdam. La pedalata prosegue lungo le rive del Linge passando per Gorinchem fino a Heusden, dove vi attende il vostro battello fluviale.
4. Heusden - Cuijck (40 km)
Navigazione mattutina fino a Maasbommel. Da qui inizierà la vostra pedalata lungo le rive del Maas fino alle cittadine medievali di Ravenstein e Grave. A Ravenstein potrete visitare il cottage di Tanner, dove sono esposti cannoni che risalgono al tempo di Napoleone. Seguendo il percorso del fiume arriverete a Cuijk, con la sua chiesa neo-gotica e il suo antico organo barocco, uno dei più antichi in Olanda.
5. Cuijck - Arcen (55 km)
Il percorso di oggi sarà davvero sorprendente: pedalerete lungo la valle del fiume Maas fino ad Afferden e Heyen nel parco nazionale di Maasduinen. Qui troverete il castello di Well, con la sua massiccia torre di mattoni del 14° secolo. La destinazione finale è Arcen, una chicca per gli appassionati di fiori: il castello custodisce il Rosarium con ben 10 diversi giardini di rose, il giardino d’acqua con le sue sculture e il Lommerijk ricco di cascatine e rivoletti.
6. Arcen - Roermond (50 km)
Oggi costeggerete il fiume Meuse: prima tappa Venlo, e poi pranzo a Kessel. Da qui pedalerete fino a Beesel dove il mulino “orso grigio” si staglia vicino all’argine. Il tour in bici si conclude a Roermond, città vescovile dai ricchi edifici storici, e città natale del famoso architetto olandese Pierre Cuypers, che progettò il Rijksmuseum e la stazione centrale di Amsterdam.
7. Roermond - Maastricht (40 km)
Oggi attraverserete la provincia di Limburg. La prima tappa sarà Thorn, detto anche il "villaggio bianco" proprio al confine tra Belgio e Olanda, dalle strade lastricate e dove l'unico edificio a non essere bianco è la chiesa. Da qui raggiungerete la cittadina belga di Maaseik, città natale dei pittori fiamminghi Hubert e Jan van Eyck…approfittatene per assaporare una pinta di birra belga! La barca vi aspetterà a Born da dove poi salperete alla volta di Maastricht. Da non perdere la chiesa di St. Servaas, il museo di Bonnefanten e la fortezza sotterranea di Kazematten, risalente al 18° secolo.
8. Maastricht
Dopo colazione, fine dei servizi. Lo sbarco è previsto entro le 9:30.
Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
I Paesi Bassi sono notoriamente il paese delle biciclette! L’itinerario è alla portata di tutti e aiuta il terreno completamente piatto, sotto il livello del mare. Non incontrerete grandi difficoltà nell’affrontare questo tour, ma a rendere più stimolante la vostra pedalata ci penseranno vento e pioggia, che in questo paese sono molto frequenti.
-
Come arrivare
Amsterdam è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia. Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il nome dell'hotel/ punto di imbarco esatto.
In aereo
Amsterdam (AMS) è l'aeroporto di riferimento.
• dall'aeroporto di Amsterdam: treno diretto Dutch Railways (NS), durata 20 minuti circa
In treno
Amsterdam Centraal è la stazione ferroviaria di riferimento.
In auto
Puoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi a pagamento in centro o nelle vicinanze dell'aeroporto.
-
Pernottamento e pasti
La quota comprende 7 pernottamenti in pensione completa: colazione, cena e pranzo al sacco (bevande escluse).
Gandalf
Lunga 45 metri conta 10 cabine di cui 8 doppie con letti bassi e 2 cabine triple con terzo letto sospeso. Tutte le cabine hanno servizi privati e oblò apribile.
Aree comuni
Sul ponte si trova l'accogliente sala ristorante, con rete Wi-Fi disponibile, e all'esterno spazio libero per un po' di relax.
__________________________________________________________________
Sarah
Lunga 45 metri, conta in totale 10 cabine di 10 mq, di cui 6 dispongono di due letti separati, 2 di un letto matrimoniale e le ultime due possono all'occorrenza diventare triple. Tutte le cabine hanno servizi privati, oblò apribile, sistema di ventilazione e riscaldamento. L'aria condizionata è posizionata nel corridoio e riesce a raffreddare anche le cabine.
Aree comuni
Sul ponte si trova la sala ristorante, il bar e l'area relax. Wi Fi e area condizionata sono disponibili. Il ponte esterno è un luogo piacevole dove cenare o ammirare il panorama durante la navigazione.
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- unisex a 7 rapporti con freno a manubrio
- unisex a pedalata assistita con freno a manubrio.
Al momento della prenotazione è possibile stipulare un’assicurazione furto per la bicicletta. (€ 10 per bici muscolare; € 25 per bici pedalata assistita). Tale polizza copre:
- il furto della bici, solo presentando la chiave del lucchetto;
- il danno alla bici, se non causato da negligenza da parte del cliente.
Le biciclette sono equipaggiate con:
1 borsa laterale
1 lucchetto.
Per ogni cabina vi verranno forniti una pompa e un kit di riparazione.
Il casco non è obbligatorio, ma consigliamo sempre di utilizzarlo. -
Materiale informativo
Prima della partenza riceverete il materiale informativo in forma digitale, vi manderemo una email dove troverete:
1. Link per scaricare il materiale informativo del tour in formato PDF:
- scheda del viaggio
- documento finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
2. Tutti i documenti del vostro viaggio:
- voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- assicurazione medico-bagaglio
In loco riceverete la mappa con la descrizione del percorso (uno per cabina) e le tracce GPS.
-
Al vostro fianco
Per tutta la durata del viaggio avrete al vostro fianco un accompagnatore. Vi ricordiamo che i nostri accompagnatori non sono guide turistiche-culturali né animatori da villaggio, ma hanno la funzione di coordinare il gruppo e guidarlo lungo il tragitto. Alcuni sono professionisti, altri lo fanno semplicemente per passione, ma in entrambi i casi il comune denominatore è la buona conoscenza di una lingua e il sapersela cavare in “quasi” ogni situazione. Vi ricordiamo che i partecipanti provengono da tutto il mondo, pertanto la lingua di comunicazione sarà l’inglese.
Assistenza
Nel documento finale sarà indicato il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.Maastricht è la città di inizio viaggio da raggiungere in autonomia.Alcuni giorni prima della partenza ti comunicheremo il punto di imbarco esatto.
In aereoAmsterdam (AMS) e Eindhoven (EIN) sono gli aeroporti di riferimento.• dall'aeroporto di Amsterdam: treno con 1 cambio Dutch Railways (NS), durata 3h circa• dall'aeroporto di Eindhoven: bus navetta diretto fino alla stazione dei treni di Eindhoven e da qui treno diretto Dutch Railways (NS) fino a Maastricht, durata 1h30 circa
In trenoMaastricht è la stazione ferroviaria di riferimento.
In autoPuoi lasciare l’auto per la durata del tour presso i parcheggi a pagamento nelle vicinanze del punto d'imbarco. -
1 Impressioni di viaggio
-
Ann
Vacanza del 22-29 giugno 2019
Pubblicazione 17 luglio 2019
We love the bike and barge concept. We have definitely been to towns and cities that we would never visit on another type of trip.
-