


















Francia
Castelli della Loira
Nei giardini del re a caccia...di amici
da 795 €
7 giorni/6 notti, hotel 4*
Cod. FR137
-
Info
Formula vacanza
in gruppo italiano
Date di partenza
ogni sabato dal 1.08 al 15.08.20
Quota per persona in doppia
795 € hotel 4*
Comprende
- 6 pernottamenti con colazione
- 6 cene (bevande escluse)***
- trasporto bagagli
- accompagnatore Girolibero
- tasse di soggiorno
- assicurazione medico/bagaglio
Quota non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- dispositivo GPS
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
*** per i bambini fino ai 5 anni non sono incluse le cene: potrete ordinarle e pagarle direttamente sul posto, salvo eventuali gratuità comunicate dall'albergatore.
Supplementi
85 € noleggio bici
170 € family tandem
85 € carrellino
85 € bici bimbo/follow-me tandem
seggiolino gratuito
Riduzioni
Per la terza e quarta persona in camera:
140 € 0-4 anni
425 € 5-12 anni
615 € 13-15 anni
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Blois e incontro con il gruppo e l’accompagnatore.
Adagiata sulla Loira, tra le note città di Tours e Orléans, Blois ci attende con il suo castello, il ponte Jacques-Gabriel e i Giardini del Vescovo, che si affacciano sulla città e sul corso del fiume. I vicoli medievali stretti attorno ai suoi monumenti e i numerosi ristorantini fanno percepire chiaramente l’atmosfera di una tipica cittadina francese.
2° Blois – Chambord (45 km)
Ragazzi, siete pronti a visitare il primo castello? La tappa di oggi infatti ci condurrà ad uno dei più famosi e maestosi castelli della Loira: Chambord, magnifica residenza rinascimentale costruita nel ‘500. Lasciamo l’hotel e ci dirigiamo verso St.Dyé sur Loire, antico paesino che sorge lungo il fiume. Da lì procediamo verso sud, nel cuore della campagna francese, fino a giungere al parco forestale che circonda il castello, tra i cui alberi si aggirano cervi e cinghiali.
3° Blois – Amboise (45 km)
Sui pedali lungo il fiume Loira fino a giungere ad Amboise, suggestiva cittadina francese segnata profondamente dalla sua storia: il celeberrimo castello di Amboise e quello di Clos-Lucé, fiabesco edificio in pietra bianca e mattoni rosati, dove Leonardo da Vinci visse per tre anni, su invito del re Francesco I. Nel parco della residenza, adulti e bambini potranno ripercorrere le orme del grande genio italiano e le sue straordinarie invenzioni!
4° Amboise – Chenonceau (35 km)
La giornata inizia con una bella pedalata attraverso la magnifica foresta d’Amboise, per poi sbucare tra campi di grano e d’orzo. La nostra meta sarà il castello di Chenonceau, che con i suoi favolosi giardini impreziosisce di nobiltà un’ansa del fiume Cher. Rientro ad Amboise, immersi nel verde più assoluto. Il percorso presenta alcuni saliscendi prima dell’arrivo al castello Chenonceau. Il ritorno può essere effettuato anche in treno.
5° Amboise – Tours (30 km)
Lasciata alle spalle la cittadina di Amboise proseguiamo costeggiando la Loira per poi addentrarci tra i vigneti della regione vitivinicola di Montlouis sur Loire, dirimpettaia della regione del Vouvray. Sempre lungo Loira arriviamo poi a Tours, la capitale della Touraine. Città d’arte e di storia Tours è inserita nel patrimonio UNESCO dal 2000.
6° Tours – Villandry (45 km)
Pedaliamo nel lembo di terra tra i fiumi Loira e Cher fino al castello rinascimentale di Villandry, famoso per i sei lussureggianti giardini ornamentali: l’intero parco è tutelato e viene curato secondo metodi naturali. Rientriamo a Tours sempre lungo il corso del fiume Cher per la nostra ultima serata in Loira! Anche grazie alla sua università, Tours è una cittadina piuttosto vivace: potremo fare una passeggiata nel suo bel centro storico.
7° Tours
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
Leggi l'articolo sul nostro Blog per altre idee di vacanza con i bimbi!
-
Caratteristiche
I percorsi e il chilometraggio sono pensati per famiglie con bambini, pertanto: tappe giornaliere di ca. 40 km su piste ciclabili o strade asfaltate (facciamo il possibile per cercarle a basso traffico), alle volte su alcuni tratti di sterrato.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Blois a piedi, in bus o in taxi.In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Tours, sul quale però non si vola direttamente dall’Italia. Vi consigliamo quindi di prendere un volo per Parigi, servito da molte compagnie, anche low-cost e poi prendere un treno fino a Blois.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Parigi ha tre aeroporti e sono collegati alle principali città italiane dalle seguenti compagnie aree:
- Easyjet: da Venezia, Catania, Milano, Roma, Pisa, Napoli, Brindisi, Cagliari, Palermo, Olbia
- Air France: da Venezia, Bologna, Firenze, Napoli, Roma
- Vueling: da Venezia, Genova, Milano, Roma, Firenze
- Transavia: da Napoli, Brindisi, Palermo
- Ryanair: da Milano Bergamo, Bologna, Pisa, Venezia, Bari, Brindisi, Palermo, Cagliari, Roma
Aeroporto Paris Beauvais (BVA)
Collegamento shuttle bus + treno/metropolitana + treno:
1) dall’aeroporto a Porte Maillot: shuttle bus ogni giorno dall’aeroporto direttamente a Porte Maillot. Gli orari di partenza sono in concomitanza con gli orari di arrivo dei voli delle compagnie aeree low-cost (durata della tratta ca. 75 minuti, prezzo del biglietto € 17);
2) Da Paris Porte Maillot alla stazione Gare D’Austerlitz:
- Treno RER C (linea diretta, in direzione Massy/Palaiseau/Versailles/Chantiers/Dourdan/Saint Martin d’Etampes)
- metropolitana linea M1 (direzione Chateau de Vincennes)- cambio a Bastille con la linea M5 (direzione Place d’Italie) fino a Gare d’Austerlitz. (metropolitana: durata della tratta 40 min, prezzo del biglietto ca. € 2);
3) Dalla stazione Paris Gare d’Austerlitz a Orléans: frequenti collegamenti ferroviari dalle 7:00 alle 23:00 (durata della tratta ca. 60-90 minuti, prezzo del biglietto ca. € 20/30).
Aeroporto Paris Charles De Gaulle (CDG)
Collegamento treno + metropolitana + treno:
1) Dall’aeroporto alla stazione Gare du Nord: treno RER B (direzione Saint-Remy-les- Chevreuse) ogni 15 minuti (giorni feriali), transfer 25 minuti, biglietto ca. € 10);
2) Dalla stazione Gare du Nord alla stazione Gare d’Austerlitz: metropolitana linea M5 (direzione Place d’Italie);
3) Dalla stazione Paris Gare d’Austerlitz a Blois: frequenti collegamenti ferroviari con un cambio ad Orleans dalle 7:00 alle 23:00 (durata della tratta ca. 120 minuti, prezzo del biglietto ca. € 30/50).
Collegamento shuttle bus + treno:
1) dall’aeroporto alla stazione Gare d’Austerlitz: bus shuttle per la stazione Gare de Pont de Rungis (transfer 10 minuti) + RER C (transfer 25 minuti);
2) Dalla stazione Paris Gare d’Austerlitz a Blois: frequenti collegamenti ferroviari con un cambio ad Orleans dalle 7:00 alle 23:00 (durata della tratta ca. 120 minuti, prezzo del biglietto ca. € 30/50).
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Blois dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure le ferrovie francesi SNCF (www.voyage-sncf. com).
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Blois o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Parcheggio
Per l’intera durata della vacanza potrete lasciare la vostra auto all’hotel di pernottamento fino ad esaurimento posti o nei parcheggi nelle vicinanze.Orari e prezzi sono soggetti a variazione.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 6 pernottamenti in hotel 4*
- tutte le colazioni;
- 6 cene (bevande escluse).
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale.
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate.
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata.
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti.
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza.
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli.
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti.
- le camere quadruple possono essere sostituite da due camere doppie.
-
Bici e accessori
Le City bike Girolibero sono disponibili nei modelli unisex/donna e uomo, con telaio di diverse misure. Al momento della prenotazione potete scegliere tra i seguenti tipi di biciclette:
- bici 27 rapporti Shimano Deore
- bici elettrica 9 rapporti Shimano
- bici con ruote da 20” (per bambini dai 120 a 135 cm) e 24” ( per bambini dai 135 a 150 cm), talvolta senza rapporti.
Caratteristiche:
- telaio in alluminio
- parafanghi
- portapacchi
- sella comfort in gel
- copertoni anti foratura Schwalbe Marathon
- manopole poggiapalmi
- sistema Speed Lyfter
Gli accessori per i bambini sono la soluzione più comoda per i viaggi in famiglia, richiedono solo un po' di pratica nei primissimi chilometri. Ecco quelli disponibili per le diverse fasce di età:
- da 0 a 4 anni (max 30 kg): carrellino coperto da 1 o 2 posti.
- da 1 a 3 anni (max 20 kg): seggiolino posteriore.
- dai 4 ai 7 anni: FollowMe tandem. Un pratico gancio che permette di agganciare la bicicletta del bambino a quella dell’adulto. Ideale per bambini alti tra i 120 e 135 cm.
Assicurazione
Il noleggio delle biciclette comprende l’assicurazione contro furto e danno. In caso di comportamento negligente o improprio, l'assicurazione non copre alcun costo.
Accessori
Le bici sono equipaggiate con:- borsa laterale;
- lucchetto.
In questo tour il casco è obbligatorio per i bambini fino ai 12 anni. Purtroppo non è possibile noleggiarlo e per questo vi consigliamo di portare il vostro da casa.
-
Materiale informativo
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, per questo non forniamo la descrizione del percorso e le mappe.
Riceverete quindi via mail:
- la scheda della vacanza
- il voucher vacanza con la conferma dei servizi prenotati
- i biglietti aerei (se richiesti al momento della prenotazione o inclusi).
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
- dell’accompagnatore;
- di emergenza attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.
-
5 Impressioni di viaggio
-
Luigi
Vacanza del 10-16 agosto 2019
Pubblicazione 23 agosto 2019
Molto interessante e bello per ina vacanza dinamica senza eccessi in famiglia. -
Monica
Vacanza del 05-11 agosto 2018
Pubblicazione 26 settembre 2018
Viaggio in piena libertà: si pedala, si ride, si chiacchiera, si programma e non mancano gli aperitivi... Sport e relax! -
Elisa
Vacanza del 13-19 agosto 2017
Pubblicazione 25 agosto 2017
Giro interessante, giusto chilometraggio anche per bambini mediamente allenati. Giusto mix natura/cultura. Lo consigliamo! -
Roberta
Vacanza del 13-19 agosto 2017
Pubblicazione 24 agosto 2017
Vacanza molto coinvolgente, sportiva ma senza eccessi, a portata di bambini abituati allo sport. -
Diletta
Vacanza del 06-12 agosto 2017
Pubblicazione 17 agosto 2017
Consiglio questo giro a tutti!
-
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
Chiudi