











Italia
Ciclabile della Valsugana
Dal Lago di Levico alle grotte di Oliero
su richiesta per gruppi
Cod. IT224
-
Info
Formula vacanza:
su misura, per gruppi precostituiti, con o senza accompagnatore
-
Itinerario
1° Arrivo individuale alla stazione di Levico Terme (Levico Terme - Borgo Valsugana 16 km).
Consegna bici e partenza in discesa per raggiungere la sponda del Lago. Da qui raggiungiamo la ciclabile e incontriamo il fiume Brenta che diventerà il nostro fedele compagno di viaggio. Al borgo di Mater incontriamo un museo davvero originale: quello degli spaventapasseri. La mostra permanente, all’interno del mulino Angeli, è un vero gioiello!
Riprendiamo a pedalare in direzione di Borgo Valsugana: il fiume Brenta vi scorre perfettamente nel mezzo, sulle sue sponde si affacciano le tipiche abitazioni. Cene e pernottamento in ostello per famiglie.
2° Borgo Valsugana - Valstagna 40 km.
Partenza di buonora in discesa seguendo la corrente del fiume Brenta e la sua valle che si allarga mano a mano per lasciare più spazio ai prati e ai boschi. Lungo il percorso numerosi sono i bici grill che incontreremo ma, le grotte di Oliero ci aspettano! Mondo sommerso, scavato nella roccia e incastonato tra due maestose corone di montagna: l’Altopiano di Asiago e il Massiccio del monte Grappa. Visita guidata con una piccola imbarcazione che ci accompagnerà alla scoperta dei misteri delle quattro grotte principali.
Trasferimento a Levico in bus alle ore 16 e, arrivederci alla prossima!
Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza. Lungo il percorso ci potrebbero essere deviazioni temporanee impossibili da prevedere: ciascun ciclista è tenuto a decidere in autonomia se e come affrontare questi tratti.
-
Caratteristiche
Percorso collinare su strade perlopiù asfaltate e in linea di massima poco trafficate. In alcuni tratti sarà possibile trovare anche stradine secondare sterrate. Incontrerete anche alcune salite più lunghe e faticose.
Dedicato a chi ama la pianura, il ritmo lento, fermarsi a visitare e a fare qualche foto in più: il tour è adatto a tutti, anche a chi è alla prima esperienza di vacanze in bicicletta. Una persona mediamente attiva e in buona salute che fa un uso anche saltuario della bicicletta può godersi appieno questo itinerario. L’unico suggerimento è di abituare un po’ il fondoschiena e le gambe utilizzando la bici per le piccole e brevi commissioni di tutti i giorni.
-
Pernottamento e pasti
Il tour prevede 1 pernottamento presso l’Ostello sportivo di Borgo Valsugana, in camere doppie/triple/quadruple/quintuple con bagni privati. La biancheria è compresa. Inclusi nel servizio dell’ostello: colazione, pranzo al sacco e una cena (bevande escluse).
-
Bici e accessori
Le biciclette a noleggio saranno Citybike comode e robuste.
Se il vostro bambino ha un’età compresa tra 0 e 7 anni consigliamo di prendere un'appendice che gli permetta di viaggiare comodamente e di lasciarsi trascinare se troppo stanco. Queste sono le soluzioni possibili:
- seggiolini posteriori (di solito da 1 a 3 anni)
- carrellini coperti (da 0 a 4 anni)
Per i più grandicelli sono a disposizione biciclette con il telaio adatto all’altezza dei nostri giovani ciclisti (ruote da 20” e 24’’).
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio.
-
1 Impressioni di viaggio
-
Federico
Vacanza del 10-11 giugno 2017
Pubblicazione 16 giugno 2017
Itenerario adatto a gruppi numerosi e con bimbi.
Organizzazione professionale, precisa e gentile.
-