












Germania
Ciclabile dell’Elba
Da Amburgo a Magdeburgo
da 579 €
8 giorni / 7 notti, hotel 2/3*, cat. B
Cod. DE088
-
Info
Formula vacanza
individuale
Date di partenza
ogni domenica dal 3.05 al 20.09.20
Quota per persona in doppia
579 € hotel 2/3* cat. B
679 € hotel 3/4* cat. A
Comprende
- 7 pernottamenti con colazione
- trasporto bagaglio
- materiale informativo
- tracce GPS
- assistenza telefonica
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno
- dispositivo GPS
- caschetto
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
220 € camera singola
90/110 € alta stagione (dal 31.05 al 30.08.20)
85 € noleggio bici
215 € bici elettrica
Notte extra in doppia/singola
Amburgo 95/150 €
Magdeburgo 70/110 € cat. B
Magdeburgo 85/135 € cat. A
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Amburgo. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
La metropoli alla foce dell’Elba è pronta ad affascinarvi con le sue molteplici proposte culturali, tra cui gallerie d’arte, teatri e spettacoli musicali, ma anche culinarie, grazie ai suoi pregiati ristoranti. Consigliamo, per quanto possibile, di arrivare nel primo pomeriggio, in modo da gustarvi con calma questa importante città anseatica.
2° Amburgo – Lauenburg (55 km)
Si inizia a seguire l’Elba, controcorrente ma spesso con il vento fortunatamente alle spalle, lasciando Amburgo lungo le verdi rive del fiume. La vostra meta è Lauenburg, tipica cittadina del nord della Germania con case a graticcio, dedita nel passato alla fabbricazione di navi fluviali. Visitando il museo della navigazione sull’Elba avrete la possibilità di scoprire questa storia secolare.
3° Lauenburg – Hitzacker (55 km)
Oggi pedalerete sulla riva destra dell’Elba fino a Bleckede, con il caratteristico castello Elbschloss, che al suo interno ospita un’esposizione dedicata alla fauna e alla flora locali. Il percorso continua verso sud, sospeso tra i boschi e il fiume, che per secoli è stato sia linea di confine sia via di comunicazione e commercio. Se volete saperne di più di questa storia millenaria, consigliamo una visita al parco archeologico di Hitzacker, vostra meta della giornata.
4° Hitzacker – Wittenberge (75 km)
Saltate sulla sponda opposta del fiume e immergetevi nella biosfera dell’Elba, una riserva naturale protetta anche dall’UNESCO. Si continua poi per Dömitz e la sua fortezza di epoca moderna, coi caratteristici bastoni a punta. In contrasto con la potenza militare evocata da questa cittadina, il prossimo paese che incontrerete, Lenzen, vi delizierà con il suo tranquillo centro storico, fatto di case a graticcio e una residenza nobiliare. Il rilassante paesaggio rurale vi accompagna a Wittenberge, dal caratteristico municipio.
5° Wittenberge – Havelberg (40 km)
Giornata che si svolge quasi interamente nella regione del Prignitz, conosciuta per le sue riserve naturali lungo l’Elba. Il fiume continua a scorrere al vostro fianco mentre pedalate sui suoi argini, fino a raggiungere Rühstadt, il paese delle cicogne. La meta di oggi è Havelberg, sorta lungo un affluente dell’Elba, l’Havel appunto. Tra le tipiche abitazioni si staglia imponente il duomo in stile romanico-gotico, che rimanda alle lontane origini di questa cittadina, appartenente infatti alla più antica diocesi ad est dell’Elba.
6° Havelberg – Tangermünde (55 km)
Prima di ripartire, è d’obbligo una passeggiata nell’isola di Havelberg, nucleo storico della cittadina. Poi di nuovo sui pedali per riprendere la rotta tracciata dall’Elba, immersi in un verde paesaggio fatto di campi e boschi. Meritano una sosta il piccolo paese di Arneburg, dall’antico centro storico, e il museo di Schönhausen dedicato a Otto von Bismarck, che qui nacque più di duecento anni fa. Per raggiungere Tangermünde, consigliamo la traversata del fiume a bordo del caratteristico battello a fune.
7° Tangermünde – Magdeburgo (75 km)
Salutate Tangermünde, le sue torri, le porte e le mura per lanciarvi nell’ultima tappa in bici di questo tour tutto tedesco. Il primo paesino che incontrerete sarà Buch, che ospita una statua del cavaliere Rolando, a simboleggiare i privilegi della città come membro della Lega Anseatica, e un mulino a vento in stile olandese. A Rogätz potete decidere di prendere un treno (non incluso nella quota) per accorciare la tappa e raggiungere Magdeburgo. Se invece preferirete continuare a pedalare, prima di arrivare in città potrete ammirare il caratteristico “incrocio d’acqua”, un canale artificiale che scorre sopra all’Elba. Eccovi quindi giunti a Magdeburgo, meta finale del vostro viaggio. Anche se la città fu pesantemente danneggiata dai bombardamenti dell’ultima guerra mondiale, conserva ancora molti tesori storici, come il duomo e il monastero di Nostra Signora, ma anche interessanti strutture architettoniche moderne, come la Grüne Zitadelle e la Torre del Millennio.
8° Magdeburgo
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. -
Caratteristiche
L'Elba è il secondo fiume più lungo della Germania, ma per i ciclisti è il più lungo e pedalabile in assoluto. Pensate che il percorso ciclabile dell'Elba è stato scelto per 8 volte consecutive nei sondaggi dell'ADFC come quello preferito dai ciclisti.
Pedalerete quasi sempre su piste ciclabili, a volte su strade secondarie a basso traffico, e il percorso è quasi totalmente pianeggiante. Anche se pedalerete controcorrente rispetto al fiume, il dislivello totale è solo di una cinquantina di metri distribuiti su 350 km, ma il vento tende a soffiare contro. Da preferire la versione da Magdeburgo ad Amburgo.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
Sarà facilmente raggiungibile con il tram (S-Bahn) dalla stazione centrale di Amburgo.
In aereo
L’aeroporto internazionale di Amburgo è raggiungibile dall’Italia con le seguenti compagnie:
- Easyjet da Catania, Milano Malpensa, Napoli, Pisa e Venezia.
- Eurowings da Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Milano, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa, Roma, Venezia e Verona.
- Ryanair da Lamezia, Milano, Venezia e Verona.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dall’aeroporto per raggiungere la città potrete prendere la S-Bahn per la stazione centrale di Amburgo (Hamburg Hauptbahnhof; durata: 25 min. ca.). Per maggiori informazioni consultate il sito www.bahn.com.
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Amburgo, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Amburgo.Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Vi ricordiamo che in Austria e Svizzera per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (Austria: circa 9 euro per 8 giorni, Svizzera: circa 39 euro valido 14 mesi da dicembre dell’anno prima a gennaio dell’anno dopo) acquistabili in tutti gli autogrill prima del confine.
Parcheggio
Potrete lasciare la vostra auto in un autosilo ad un costo tra i 12 € e i 20 € al giorno. Il posto auto non è prenotabile e va pagato in loco.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel 3/4* per cat. A
- 7 pernottamenti in hotel 2/3* per la cat. B
- tutte le colazioni.
Il pranzo e la cena sono liberi. Lungo il percorso trovererete spesso negozi o ristoranti, ma se vi aspetta una tappa molto naturalistica acquistate acqua e cibo al mattino, prima di partire.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple e quadruple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le biciclette che riceverete sono city-bikes generalmente delle marche Kettler o Kalkhoff, con sella in gel ammortizzata.
Le bici potranno essere:
- a 8 rapporti con freno a contropedale, cambio al mozzo, ruota da 26-28 pollici della marca Kettler o Kalkhoff.
- a 24 rapporti con freno a manubrio, ruota da 28 pollici, cambio a catena e telaio di diverse misure della marca Kettler o Kalkhoff.
- a pedalata assistita, modello unisex con cambio al mozzo e senza freno contropedale, ruota da 28 pollici.
Le bici sono equipaggiate con:
- kit di riparazione (con camera d’aria di riserva)
- una pompa a stanza prenotata
- un lucchetto a stanza prenotata
- borsa laterale impermeabile per bici (capienza 10 L)
Il casco non è obbligatorio. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di utilizzarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo:
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda della vacanza
- il voucher vacanza con la conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali
Riceverete all'arrivo sul posto:
- i voucher degli hotel
- le etichette bagaglio
- la descrizione del percorso in inglese/tedesco
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale.
-
3 Impressioni di viaggio
-
Maria Elena
Vacanza del 12-19 agosto 2018
Pubblicazione 27 agosto 2018
Ci è piaciuto più il paesaggio, anche se diversi tratti non corrono lungo l'Elba e sono un po' ripetitivi, ma nel complesso piacevole e rilassante. Ciclabili perfette e bici super! Consigliamo di organizzarsi con cibo e bevande perchè ci sono pochi ristori lungo le tappe. Alcuni tratti sono in sterrato e nei boschi, bellissimi ma meno semplici. Dal punto di vista culturale le cittadine della ex Germania dell'Est offrono decisamente poco, dal nostro punto di vista. Amburgo bella città, Magdeburgo deludentissima. -
Lorenzino
Vacanza del 12-19 agosto 2018
Pubblicazione 24 agosto 2018
E' un percorso adatto a chi ama i grandi spazi e non ha paura di percorrere 50/60 km di campagna senza la possibilità di trovare un caffè. Infatti è consigliabile portarsi appresso tutto quello di cui si può avere bisogno. Per i miei gusti è stato meraviglioso. Piacevoli Lauenburg, Hitzacker e Tangermuende. -
Giuseppe
Vacanza del 30 luglio - 06 agosto 2017
Pubblicazione 28 agosto 2017
Bella vacanza, paesaggi stupendi anche se un po' monotoni; da fare al contrario per non essere controvento ed evitando l'hotel di Wittemberge Zur Elbaue.
Grazie Giuseppe, terremo conto della sua osservazione :)Girolibero risponde
-
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
Chiudi