

















Francia
Castelli della Loira
Da Tours a Tours
da 680 €
8 giorni / 7 notti, cat. B
Cod. FR053
-
Info
Formula vacanza
individuale
Date di partenza
ogni sabato e giovedì dal 18.04 al 3.10.20
Quota per persona in doppia
680 € hotel 2*, cat. B
790 € hotel 2/3*, cat. A
Comprende
- 7 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- tracce GPS
- assistenza telefonica
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno
- dispositivo GPS
- contachilometri e caschetto
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
290 € camera singola cat. A /B
60 € media stagione (dal 25.04 al 26.06 e dal 22.08 al 18.09.20)
90 € alta stagione (dal 27.06 al 21.08.20)
180/190 € cene (bevande e cena a Tours escluse) cat. A/B
90 € noleggio bici
210 € bici elettrica
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Tours e primo pernottamento.
Farete il vostro ingresso nella Valle della Loira, a Tours, la capitale della regione. La cittadina ha una lunghissima storia di cui rimangono numerose tracce, tra cui la famosa cattedrale di Saint Gatien. Conosciuta come la “Gatienne”, conserva oggi diversi stili, passando dal gotico al rinascimentale. E se parliamo di castelli, perché non inaugurare la vacanza proprio con quello di Tours?
2° Tours – Chinon (60 km)
Il fiume Cher vi conduce al castello Villandry, fiancheggiato dai suoi giardini pensili. Lasciata la sua riva, proseguirete lungo quella della Loira. Ad un tratto, ecco apparire il prossimo castello, Langeais, pieno di fascino e suggestione. Ai margini del mitico bosco di Chinon, s'impone il castello di Ussè. Concluderete la giornata raggiungendo Chinon attraverso piccoli villaggi.
3° Chinon – Fontevraud – Chinon (55 km)
Oggi si parte lungo il fiume Vienne per arrivare alla sua confluenza con la Loira, proprio dove sorge il paesino di Candes-St-Martin, antico porto commerciale. Qui spicca il contrasto tra il nero dei tetti e il biancore della roccia di tufo con la quale sono costruite le case. Si prosegue poi tra i vigneti fino all’abbazia medievale di Fontevraud, e quindi rientrate a Chinon pedalando lungo la valle.
4° Chinon – Azay le Rideau (40 km)
Lasciate Chinon e la Vienne alle spalle per continuare questo tour in bici attraverso vigneti e villaggi, proprio sul margine di una grande foresta, parco naturale, che vi accompagnerà fino alla vostra meta, Azay le Rideau. Oggi ammirerete il suo castello, costruito sull’isola dell’Indre, un autentico capolavoro del Rinascimento.
5° Azay Le Rideau – Chenonceaux (60 km)
Nuovamente in sella lungo il fiume, immersi in un verdissimo paesaggio fluviale. La valle punteggiata da piccoli paesini bucolici vi conduce fino a quella che è l’attrazione più conosciuta della Loira, il castello di Chenonceaux. La sua originale costruzione “a ponte” sul fiume Cher lo ha reso uno dei castelli più amati della Loira; in passato dame come Diana di Poitiers e Caterina de Medici usavano passeggiare tra le sue sale e giardini.
6° Chenonceaux – Blois (45/75 km)
Ritornate a pedalare nella Touraine, tra i vigneti, arrivando al castello di Chaumont, conosciuto per accogliere il Festival internazionale dei Giardini, e per aver ospitato moltissimi personaggi famosi tra i quali Caterina de’ Medici, Nostradamus e Benjamin Franklin. Riprendete il percorso lungo la Loira imbattendovi nel ponte elegante che vi conduce alla città di Blois, con i suoi monumenti, le opere d’arte e le sue viuzze strette attorno al castello.
7° Blois – Tours (70 km)
Partenza da Blois per raggiungere Amboise, la regale cittadina della Loira: nel suo celeberrimo castello soggiornarono cinque re e l'Imperatore Carlo V. Non meno famoso l'ospite del vicino Clos-Lucé, fiabesco edificio in pietra bianca e mattoni rosati: nientemeno che Leonardo da Vinci. Terminerete questo viaggio tra i castelli nella vivace Tours. Possibilità di accorciare la tappa di 25 km prendendo un treno ad Amboise (non incluso nella quota).
8° Tours
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Il percorso in bicicletta finché segue il corso dei fiumi sarà facile e pianeggiante; quando se ne allontanerà, troverete qualche salita, alcune più impegnative, che potrete comunque benissimo superare scendendo dalla bicicletta.
L’itinerario si svolgerà principalmente su stradine secondarie tra la campagna e le foreste e lungo alcune ciclabili, soprattutto vicino alle cittadine principali. Non è quindi una vera propria ciclabile, e non esiste una segnaletica specifica del percorso. Tuttavia i nostri referenti hanno provveduto per contrassegnare il percorso con delle frecce.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Tours a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
Tours ha un aeroporto, sul quale però non si vola direttamente dall’Italia.
Vi consigliamo quindi di prendere un volo per Parigi, servito da molte compagnie, anche low-cost, e poi prendere un treno fino a Tours.
Parigi ha tre aeroporti e sono collegati alle principali città italiane dalle seguenti compagnie aree:
- Easyjet da Venezia, Catania, Milano, Roma, Pisa, Napoli, Brindisi, Cagliari, Palermo, Olbia
- Ryanair da Milano Bergamo, Bologna, Pisa, Venezia, Bari, Brindisi, Palermo, Cagliari, Roma
- Air France da Venezia, Bologna, Firenze, Napoli, Roma
- Vueling da Venezia, Genova, Milano, Roma, Firenze
- Transavia da Napoli, Brindisi, Palermo
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Aeroporto Paris Beauvais (BVA) - www.aeroportbeauvais.com
Collegamento shuttle bus + treno/metropolitana + treno
1) dall’aeroporto a Porte Maillot: shuttle bus ogni giorno dall’aeroporto direttamente a Porte Maillot. Gli orari di partenza sono in concomitanza con gli orari di arrivo dei voli delle compagnie aeree low-cost (durata della tratta ca. 75 minuti, prezzo del biglietto € 17);
2) Da Paris Porte Maillot alla stazione Gare D’Austerlitz:
- Treno RER C (linea diretta, in direzione Massy/Palaiseau/Versailles/Chantiers/Dourdan/Saint Martin d’Etampes)
- metropolitana linea M1 (direzione Chateau de Vincennes)- cambio a Bastille con la linea M5 (direzione Place d’Italie) fino a Gare d’Austerlitz. (metropolitana: durata della tratta 40 min, prezzo del biglietto ca. € 2);
3) Dalla stazione Paris Gare d’Austerlitz a Tours: frequenti collegamenti ferroviari dalle 7:00 alle 23:00 (durata della tratta ca. 140 minuti, prezzo del biglietto ca. € 30/50).Aeroporto Paris Charles De Gaulle (CDG) - www.aeroportsdeparis.fr
Collegamento treno + metropolitana + treno:
1) Dall’aeroporto alla stazione Gare du Nord: treno RER B (direzione Saint-Remy-les- Chevreuse) ogni 15 minuti (giorni feriali), transfer 25 minuti, biglietto ca. € 10);
2) Dalla stazione Gare du Nord alla stazione Gare d’Austerlitz: metropolitana linea M5 (direzione Place d’Italie);
3) Dalla stazione Paris Gare d’Austerlitz a Tours: frequenti collegamenti ferroviari dalle 7:00 alle 23:00 (durata della tratta ca. 140 minuti, prezzo del biglietto ca. € 30/50).Aeroporto Paris Orly (ORY) - www.aeroportsdeparis.fr
Collegamento shuttle bus + treno + treno:
1) dall’aeroporto alla stazione Gare d’Austerlitz: bus shuttle per la stazione Gare de Pont de Rungis (transfer 10 minuti) + RER C (transfer 25 minuti);
3) Dalla stazione Paris Gare d’Austerlitz a Tours: frequenti collegamenti ferroviari dalle 7:00 alle 23:00 (durata della tratta ca. 140 minuti, prezzo del biglietto ca. € 30/50).In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Tours, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure voyages-sncf.com. Dalla stazione potete raggiungere l’hotel con il taxi.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Tours. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
ParcheggioPotrete lasciare la vostra auto presso l’hotel del tour al costo di 40/45 € per tutta la settimana. Il posto non è prenotabile ed è da pagare in loco.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel 2/3* cat. A;
- 7 pernottamenti in hotel 2* cat. B;
- tutte le colazioni.
Il pranzo è libero. Lungo il percorso trovererete spesso negozi o ristoranti, ma se vi aspetta una tappa molto naturalistica acquistate acqua e cibo al mattino, prima di partire.
E' possibile prenotare le cene (bevande escluse), tranne a Tours. Solitamente a tre portate, potranno essere a menù fisso (alle volte con una o due varianti) o a buffet.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo e al primo pernottamento, non è prevista nessuna pedalata.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale.
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate.
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata.
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti.
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza.
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli.
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti.
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- bici a 21 rapporti con freno a manubrio.
- a pedalata assistita ad 8 rapporti con freno contropedale
Le bici sono equipaggiate con:
- borsa laterale
- borsa anteriore
- kit di riparazione
- pompa
- luchetto a combinazione
Il casco è obbligatorio fino a 14 anni. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale
-
4 Impressioni di viaggio
-
Roberto
Vacanza del 01-08 giugno 2019
Pubblicazione 22 giugno 2019
Itinerario facili da seguire anche con il fai da te e alberghi ben posizionati -
Barbara
Vacanza del 20-27 aprile 2019
Pubblicazione 08 maggio 2019
Percorso molto bello completamente su piste ciclabili o su strade con pochissimo traffico. Possibilità di parcheggiare le bici all'interno delle aree dei castelli. -
Corrado
Vacanza del 17-24 agosto 2017
Pubblicazione 29 agosto 2017
Itinerari facili per tutti e luoghi culturali molto importanti. -
Nadia
Vacanza del 04-11 agosto 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Molto bello ed interessante!
-
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
Chiudi
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo:
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
Riceverete all'arrivo sul posto:
E se manca qualcosa, avvisateci subito!