












Germania, Svizzera
Ciclabile del Reno
Da Costanza a Friburgo
da 610 €
7 giorni / 6 notti, hotel 3*
Cod. DE033
-
Info
Formula vacanza
individuale
Date di partenza
ogni venerdì, sabato, domenica, lunedì e martedì dal 30.04 al 4.10.20
Quota per persona in doppia
610 € hotel 3*
Comprende
- 6 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- tracce GPS
- giro in barca alle cascate del Reno
- ingresso al museo Rosgarten di Costanza
- treno Rheinfelden– Basilea (bici inclusa)
- assistenza telefonica
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno
- dispositivo GPS
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
175 € camera singola
70 € media stagione (dal 1.06 al 13.06, dal 27.06 al 3.07 e dal 23.08 al 12.09.20)
100 € alta stagione (dal 29.05 al 31.05 e dal 4.07 al 22.08.20 )
80 € noleggio bici
195 € bici elettrica
Notti extra in doppia/singola con colazione:
65/95 € a Costanza
60/80 € a Friburgo
Riduzioni
70 € bassa stagione (dal 30.04 al 15.05 e dal 13.09 al 4.10.20)
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Costanza. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota
Costanza, vivace cittadina universitaria, conserva un centro storico quasi immutato dal Medioevo ad oggi che merita sicuramente una visita. La sua posizione, ai confini tra Svizzera, Austria, Liechtenstein e Germania sulle sponde del lago e lungo il Reno, la rende punto di partenza ideale per una vacanza in bicicletta.
2° Costanza– Schaffhausen (50 km)
La ciclabile lungo il lago serpeggia tra piccoli paesi tranquilli come Gottllieben, Ermatingen, Berlinhem, superando la splendida isola di Reichenau. Eccovi quindi lungo Reno: con un ponte riuscirete a raggiungere Stein am Rhein con le sue tipiche case medievali. La meta di oggi è Schaffhausen capoluogo dell’omonimo cantone svizzero, famosa per le cascate del Reno.
3° Schaffhausen – Waldshut/Tiengen (60 km)
Dopo una visita alle famose cascate del Reno, il percorso volge verso il monastero di Rheinau dallo stile barocco. Di nuovo in sella raggiungerete Kaiserstuhl, la più piccola cittadina svizzera, e poco dopo le terme di Bad Zurzach, l’antico ponte ferroviario di Koblenz. Arrivo a Waldshut alle soglie della Foresta Nera, caratterizzato dalle sontuose abitazioni dell’antica borghesia locale.
4° Waldshut/Tiengen – Basilea (50 km + 50 min. di treno)
La tappa di oggi vi porta lungo la riva Nord del Reno, dove vi attendono la cittadina di Laufenburg, la romantica gola del Murg, il ponte di legno coperto più lungo d’Europa a Bad Säckingen, il castello di Beuggen. Prendete quindi il treno a Rheinfelden e raggiungete Basilea: situata tra Germania, Svizzera e Francia, sede vescovile e ricca di storia medievale. Da non perdere, uno dei suoi numerosi musei dedicati all’arte e al design.
5° Basilea – Badenweiler/Müllheim (50 km)
Lungo le rive del Reno si prosegue la tappa tra paesini come Neuenburg e Müllheim. Arrivo a Badenwiller, nel cuore del Markgräflerland.
6° Badenweiler – Friburgo (45 km)
Al margine della Foresta Nera, pedalate attraverso piccole località termali e villaggi di viticoltori. Anche oggi potete decidere per un tratto più collinare passando per la cittadina di Sulzburg, con la sua ex sinagoga, una volta la terza del Granducato del Baden, e il museo regionale delle miniere del Baden-Württemberg. Lasciata la cittadina, riconoscerete da lontano il duomo di Friburgo, meta finale del vostro viaggio.
7° Friburgo
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
La Svizzera è il paese delle Alpi, dei laghi e dei grandi fiumi dell’Europa Centrale. Per due terzi il suo territorio è montuoso, la parte rimanente è occupata da un altopiano e da valli che seguono l’andamento dei fiumi. Rimanendo quindi vicino ai fiumi e ai laghi il percorso diventa mediamente facile con saliscendi e qualche salita impegnativa. Per questo motivo consigliamo il tour a cicloturisti con un minimo di esperienza. Le ciclabili sono molto ben sviluppate e segnalate, talvolta sterrate, ma ben battute. Inoltre le indicazioni nel “Libro del tour” e la mappa vi aiuteranno a seguire il vostro itinerario.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Costanza con i mezzi pubblici.
In aereo
Gli aeroporti più vicini a Costanza sono quelli di Zurigo e Basilea.
L’aeroporto di Zurigo è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
SwissAir da Venezia, Napoli, Brindisi, Catania, Firenze.
Easyjet da Napoli e Venezia.
Dall’aeroporto di Zurigo potete prendere un treno diretto che vi conduce in un’ora a Costanza. Per maggiori informazioni: www.sbb.ch
L’aeroporto di Basilea è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Easyjet da Napoli, Venezia, Brindisi, Roma, Catania, Olbia, Alghero, Cagliari.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dall’aeroporto di Basilea potete prendere un bus (linea 50 - www.bvb.ch) fino al centro città e da qui prendere un treno con cambio a Zurigo fino a Costanza. L’intero tragitto durerà ca. 3 ore. Per maggiori informazioni: www.bahn.com.
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Costanza, dovrete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Costanza.Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Vi ricordiamo che in Austria e Svizzera per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (Austria: circa 9,20 euro per 10 giorni, Svizzera: circa 39 € valido 14 mesi da dicembre dell’anno prima a gennaio dell’anno dopo) acquistabili in tutti gli autogrill prima del confine.
Parcheggio
A seconda dell’hotel in cui pernotterete potrete parcheggiare:
- nel garage dell’albergo (a pagamento),
- in parcheggi gratuiti vicini all’hotel
- pressol’ufficio dei nostri referenti (a pagamento e da prenotare)
Orari e prezzi sono soggetti a variazione.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 6 pernottamenti in hotel e pensioni 3 stelle
- tutte le colazioni.
Non è possibile prenotare le cene.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo e al primo pernottamento, non è prevista nessuna pedalata.
Da sapere:
- riceverete la lista hotel definitiva con il Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- unisex e da uomo a 8 rapporti con freno contropedale
- unisex e da uomo a 27 rapporti con freno a manubrio
- a pedalata assistita a 8 rapporti con freno a manubrio
Le bici sono equipaggiate con:
- kit di riparazione (con camera d’aria di riserva)
- pompa
- lucchetto
- contachilometri;
- una borsa laterale a persona idrorepellente ma non impermeabile.
Il casco non è obbligatorio. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di utilizzarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera):
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- il voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- la scheda della vacanza
- la lista degli hotel
- le tracce GPS
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali
- l’assicurazione medico/bagaglio
Riceverete all'arrivo:
- il Libretto “Lista hotel” con lista hotel originale e voucher per i servizi prenotati inclusi ed extra essenziali per poterne usufruire;
- le etichette bagaglio
Se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
• il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
• i contatti del referente locale
-
4 Impressioni di viaggio
-
Massimo
Vacanza del 21-27 luglio 2019
Pubblicazione 02 agosto 2019
Necessario portarsi un gps o usare il cellulare per leggere il file kml fornito.
Paesaggio molto bello, fare attenzione ai segnali. -
Oscar
Vacanza del 13-19 aprile 2019
Pubblicazione 11 maggio 2019
Giro interessante… buona quantità di km.
Ottimo hotel e alcune soste molto molto belle. -
Elisa
Vacanza del 20-26 luglio 2017
Pubblicazione 31 luglio 2017
Bel percorso lungo il Reno con soste in splendidi paesi (Stein SM Rhein) e paesaggi mozzafiato.
Bellissimo il giro in battello alle cascate del Reno.
Hotel fantastici. -
Carla
Vacanza del 30 maggio - 05 giugno 2017
Pubblicazione 14 giugno 2017
-
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
Chiudi