











Austria, Italia
Ciclovia Alpe Adria
Da Salisburgo a Grado per sportivi
da 810 €
8 giorni / 7 notti, hotel e pensioni 3/4*
Cod. AT069
-
Info
Formula vacanza
individuale
Date di partenza
ogni sabato dal 2.05 al 26.09.20
Quota per persona in doppia
810 € hotel e pensioni 3/4*
Comprende
- 7 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- tracce GPS
- assistenza telefonica
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno
- dispositivo GPS
- contachilometri e caschetto
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
240 € camera singola
100 € alta stagione (dal 11.06 al 26.08.20)
95 € noleggio bici
210 € bici elettrica
Notte extra in doppia/singola con colazione a Grado:
95/130 €
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Salisburgo e primo pernottamento.
Arrivo individuale nella città di Mozart. I vicoli stretti e le piazze caratteristiche vi inviteranno a scoprire questa cittadina: ad ogni passo si respirano storia e cultura. Suggeriamo di passeggiare lungo la Getreidestrasse, visitare la casa natale di Mozart e naturalmente gironzolare tra le diverse boutique, perfette per dello shopping. Salisburgo offre inoltre una vasta gamma di concerti, spettacoli teatrali e mostre.
2° Salisburgo – St. Johann (70 km)
Costeggiando il fiume Salzach, raggiungerete Hallein, città mineraria che ha giocato un ruolo importante nel passato. La città vi sorprenderà con il suo grazioso centro storico, le piccole stradine, le affascinanti arcate e le pittoresche facciate delle case. Di nuovo sui pedali, supererete delle belle cascate e raggiungerete Golling, dalla graziosa piazza del mercato ed un castello risalente al XIII secolo. La collina di Lueg, con la sua vista mozzafiato sui Monti Tennen, e poi la famosa Salzachöfen, un’imponente gola formata dallo scorrere delle acque del fiume, sono le successive attrazioni. St. Johann, meta finale del giorno, vi attenderà con il suo inconfondibile duomo.
3° St. Johann – Mölltal (55 km + treno)
Oggi sarete accompagnati per l’ultimo tratto dal fiume Salzach attraverso bacini di sbarramento in una valle sempre più ampia. Una salita vi condurrà nella valle di Gastein, dove scorgerete il paese di Bad Hofgastein, famoso per le terme. Seguirete quindi il ruscello fino a Bad Gastein, altra importante meta termale e famoso ski-resort, dalle casette pittorescamente costruite sulla roccia. Di particolare bellezza la cascata che attraversa il centro del paese. In breve raggiungerete Böckstein dovrete prendere il treno, passando così sotto la catena dei Tauri (costo ca. 5 € inclusa bici, da pagare in loco). Dall’altra parte, oltre Mallnitz, vi attenderà dopo una discesa in picchiata la valle Mölltal e l’hotel per il pernottamento.
4° Mölltal – Villach (75 km)
Seguendo il corso del fiume Möll e la ciclabile raggiungerete Spittal e il suo castello di Porcia; la leggenda vuole che sia ancora abitato dal fantasma di Katharina von Salamanca. Seguirete quindi la Drava, dove il percorso lungo fiume diventerà più facile. L’importante e vivace città di Villach sarà il vostro traguardo.
5° Villach – Venzone o dintorni (60 km + treno)
Si parte in treno per superare la salita per il passo. Superato Tarvisio, Pontebba è il centro maggiore della Valcanale, dall’interessante Pieve di Santa Maria Maggiore, che custodisce lo splendido altare ligneo a sportelli del 1517. Infine raggiungete il complesso abbaziale di San Gallo Abate a Moggio Udinese per poi proseguire verso Venzone o dintorni.
6° Venzone o dintorni – Udine (60 km)
La valle si apre per lasciare spazio alla regione dei vigneti, che si intervalla a paesi storici come Venzone, dichiarato monumento nazionale. Le due cittadine, al centro del terribile terremoto del 1976, sono un esempio e modello di una “ricostruzione riuscita”. Proseguite quindi per Osoppo e la sua fortezza, raggiungendo quindi Udine, città dal fascino veneziano.
7° Udine – Grado (55 km)
Finalmente nella piatta pianura, costeggiate canali d’acqua per raggiungere il mare Adriatico.. sentite già soffiare il caldo scirocco! Meritano una sosta Palmanova, città fortezza dalla forma di stella a nove punte, e Aquileia, dove la splendida Basilica di Santa Maria Assunta vi lascerà a bocca aperta con i suoi famosi mosaici paleocristiani. Infine, ecco Grado, un tempo paese di pescatori diventato oggi una famosa località balneare. Che aspettate? Approfittatene per un bel bagno!
8° Grado
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
La ciclabile dell’Alpe Adria è un itinerario cicloturistico nato solo nel 2008 che attraversa un meraviglioso paesaggio tra le Alpi. Questo primo tratto segue i corsi dei fiumi Salzach e Drava per arrivare a Villach. Si è cercato in questo modo di avere un percorso principalmente pianeggiante, ma sono state inevitabili alcune salite (anche impegnative) soprattutto nelle prime tappe. Tra Schwarzach im Pongau e la valle di Gastein e prima di arrivare a Bad Gastein troverete diversi saliscendi adatti ad un cicloturista più allenato. Una volta raggiunta la Drava il percorso diventerà facile e pianeggiante. Pedalerete per la maggior parte del tragitto su ciclabili o su strade a basso traffico ben segnalate.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Salisburgo in taxi o in bus.
In aereo
Non ci sono voli diretti per Salisburgo, tuttavia potrete prendere un volo per Vienna e da qui raggiungere Salisburgo in treno.L’aeroporto di Vienna è servito dalle seguenti compagnie:
- Eurowings da Roma, Catania, Olbia, Lamezia Terme.
- Austrian Airlines da Roma, Catania, Bologna, Milano Malpensa, Napoli, Venezia, Lamezia Terme, Cagliari.
- Vueling da Roma Fiumicino.
- Easyjet da Napoli.
- Air Malta da Catania.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dall’aeroporto potrete prendere direttamente un treno che vi porta in centro città e qui cambiare per Salisburgo. In 3 ore e mezza ca. sarete nella città di Mozart. Maggiori informazioni su www.bahn.com
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Salisburgo, dovete prevedere oltre ai cambi in Italia anche un cambio in Austria/Germania. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com.
In autoA seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Salisburgo. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Vi ricordiamo che in Austria per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (9,20 euro per 10 giorni) acquistabile in tutti gli autogrill prima del confine.
ParcheggioNell’hotel di pernottamento troverete un parcheggio a pagamento da 8/10 € al giorno. In alternativa potete parcheggiare in un parcheggio cittadino al costo di ca. 65 € alla settimana. Maggiori informazioni nel Documento Finale.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 6 pernottamenti in hotel e pensioni 3/4*;
- tutte le colazioni.
Il pranzo e la cena sono liberi. Lungo il percorso trovererete spesso negozi o ristoranti, ma se vi aspetta una tappa molto naturalistica acquistate acqua e cibo al mattino, prima di partire.ll primo giorno è dedicato all'arrivo e al primo pernottamento, non è prevista nessuna pedalata.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale.
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate.
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata.
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti.
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza.
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli.
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti.
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- bici a 21 rapporti con freno a manubrio
- a pedalata assistita con freno contropedale.
Le bici sono equipaggiate con:
- borsa laterale
- borsa anteriore
- kit di riparazione
- pompa
- lucchetto a combinazione
Il casco è obbligatorio fino a 14 anni. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo:
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda della vacanza
- il voucher vacanza con la conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- le tracce GPS
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali
Riceverete all'arrivo:
- la bikeline Esterbauer con descrizione del percorso in italiano
- le etichette bagaglio
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale.
-
5 Impressioni di viaggio
-
Giampaolo
Vacanza del 11-18 agosto 2019
Pubblicazione 28 agosto 2019
Ciclovia stupenda, voto massimo! -
Gianluca
Vacanza del 11-18 agosto 2019
Pubblicazione 26 agosto 2019
Bellissimo itinerario che in alcune soste (Salisburgo ed Udine in primis) merita sistemazioni adeguate al prezzo del contratto.
Grazie del feedback Gianluca, siamo contenti che il percorso le sia piaciuto e stiamo già valutando le strutture che ci ha segnalato. A presto!Girolibero risponde
-
Matteo
Vacanza del 10-16 settembre 2017
Pubblicazione 21 settembre 2017
Eccellente è la parola giusta. Il percorso si snoda in circa 430 chilometri tra Austria e Italia ben suddiviso in 6 tappe ognuna delle quali caratterizzata da diversità di paesaggio profumi e sapori. Il chilometraggio è adeguato in funzione del dislivello e nel complesso è di media difficoltà. Il percorso corre prevalentemente su piste ciclabili o tuttalpiù su strade secondarie. Rari i casi in cui ci si mescola con il traffico locale. Le strade sono prevalentemente asfaltate .. tuttavia ci si trova a percorrere anche strade non asfaltate ma comunque battute è mai pericolose. In 430 chilometri si ha la possibilità di vedere molte cose, assaggiare cibi diversi, incontrare molte persone e di diversa provenienza, sia che si viaggi in compagnia, sia per chi decida come me di affrontare il viaggio da soli. Ma soli non si è mai ... -
Alberto
Vacanza del 02-09 luglio 2017
Pubblicazione 16 luglio 2017
Posti da vedere e regioni da conoscere. -
Giorgio
Vacanza del 18-25 giugno 2017
Pubblicazione 01 luglio 2017
Siamo appena tornati dalla ciclovia Alpe Adria, sapendo che era impegnativa eravamo un pò preoccupati, ma il sole, i paesaggi, la natura e le bellezze lungo il percorso ci hanno ripagato della fatica.
Lo consigliamo e un grazie a Girolibero.
Vittorina e Giorgio.
-
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
Chiudi