











Germania
Ciclabile della Mosella
Da Trier a Coblenza, la ciclabile del buon vino
da 480 €
7 giorni / 6 notti, cat. B
Cod. DE037
-
Info
Formula vacanza
individuale
Date di partenza
ogni giorno dal 10.04 al 20.10.20
Quota per persona in doppia
480 € hotel 3* e Guesthof cat. B
520 € hotel 3/4* cat. A
Comprende
- 6 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- tracce GPS
- assicurazione medico/bagaglio
- assistenza telefonica
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno
- dispositivo GPS
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
160/200 € camera singola (cat. B/A)
40/50 € media stagione (dal 1.05 al 14.08.20 cat. B/A)
80/100 € alta stagione (dal 15.08 al 30.09.20 cat. B/A)
80 € noleggio bici
190 € bici elettrica
70 € transfer Coblenza- Trier (possibile ogni giorno alle 17)
20 € degustazione vini a Trittenheim (minimo 2 pax, ogni giorno alle 17)
15 € tour guidato di Trier in inglese (ogni giorno alle 13)
Notti extra in camera doppia/singola con colazione:
60/80 € a Trier e Coblenza, cat. B
70/90 € a Trier e Coblenza, cat. A
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Trier.
Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Di Trier si dice che con 2.000 passi si possono scoprire 2.000 anni di storia. Dai romani al medioevo, dal rinascimento al rococò, ciascuna epoca ha lasciato infatti evidenti tracce in quella che è detta la città più antica della Germania. Trovandosi al centro della zona viticola della Mosella, è il luogo ideale da dove partire per il vostro tour.
2° Trier – Trittenheim (40 km)
Oggi inizierete a pedalare lungo il sinuoso corso della Mosella, incontrando l’antica torre Fährturm di Schweich, la valle del Ruwer, e naturalmente i resti romani di Villa Romana a Longuich e di Villa Rustica a Mehring. Proseguite poi fino a Trittenheim, situata su un’ansa del fiume.
3° Trittenheim – Zeltingen (35 km)
La giornata di oggi inizia con la visita di Neumagen-Dhron, il paese vinicolo più antico di tutta la Germania. Tutta la zona era dedicata sin dall’antichità alla produzione di vino, come testimonia il torchio del III-IV secolo di Piesport. Nel pomeriggio visita della bella Bernkastel Kues, dal grazioso centro caratterizzato dalle tipiche case a graticcio, prima di arrivare al paese del vino per eccellenza: Zeltigen! Più di 170 ettari di vigneti la rendono una delle città vinicole più importanti della Mosella.
4° Zeltingen – Zell (35 km)
In bici attraverserete il vigneto di Kröver Nactarsch per poi giungere alla doppia città di Traben-Trarbach, gioiello architettonico in stile liberty. Vi consigliamo di ammirare lo stile e lo charme delle sue meravigliose ville Jugendstil prima di ripartire alla volta di Zell, famosa per il suo vino Zeller schwarze Katze, “il gatto nero di Zell”.
5° Zell – Treis-Karden (50 km)
Prima tappa di oggi è Beilstein: da non perdere la caratteristica piazza del mercato e le rovine del castello che dall’alto sorveglia la cittadina. Proseguirete poi costeggiando rinomate località vinicole come Bullay e Bremm. A fare capolino sulla Mosella ecco rovine di antichi castelli, tra i quali Marienburg, con il suo bellissimo panorama e il Burg Arras, arrampicato sulla collina. Via di seguito sui pedali alla volta della città medievale di Cochem, con il castello tardo gotico di Reichsburg, abbarbicato sulla cima di un’altura, e infine Treis-Karden.
6° Treis-Karden – Coblenza (45 km)
Anche la giornata di oggi è contraddistinta da piccoli paesini immersi nel verde tra le vigne, sempre seguento le pittoresche anse che la Mosella disegna nel suo movimentato percorso. Potrete compiere alcune deviazioni per visitare uno dei più bei castelli tedeschi, Burg Eltz (in salita!), oppure il Burg Thurant e le sue torri gemelle. Meta finale sono Coblenza e il Deutsches Eck, dove la Mosella termina il suo corso per unirsi al Reno.
7° Coblenza
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
La Mosella (in tedesco Mosel) è un fiume che nasce nei Vosgi e attraversa tre stati: Francia, Lussemburgo e Germania, tracciando una valle profonda e famosa per i suoi vini.
Il percorso è ben segnalato e sarà molto facile da seguire. Sebbene sia spesso contornato dai pendii scoscesi o morbidi delle colline decorate dai famosi vitigni della regione, la ciclabile rimane completamente pianeggiante. La qualità del percorso è molto buona: infatti la maggior parte si svolge su ciclabili o strade secondarie asfaltate. Solo il tratto tra Cochem e Treis-Karden è sterrato, in quanto si attraversa un parco naturale.
Il traffico è limitato e, in quei rari tratti in cui si è costretti a fiancheggiare una strada più frequentata, esiste sempre la possibilità di cambiare riva del fiume.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
L’hotel sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Trier a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
Potete raggiungere Trier volando su Frankfurt am Main, che è servito dalle seguenti compagnie:
- Lufthansa da Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Firenze, Torino, Venezia Marco Polo, Bologna, Verona, Napoli.
- Alitalia da Milano Linate, Roma Fiumicino.
- Ryanair da Brindisi, Catania, Milano Bergamo,Pisa, Treviso.
Dall’aeroporto un bus navetta vi porterà direttamente a Trier in ca. 1 ora al costo di circa € 20. Maggiori informazioni: www.flibco.com
In alternativa potete volare su Lussemburgo, che è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Dall’aeroporto potete prendere il bus nr. 16 che vi conduce fino alla stazione centrale al costo di 2 € www.lux-airport.lu. Dalla stazione centrale potete poi prendere un treno per Trier, al costo di ca. 20 €, durata ca. 1 ora. Maggiori informazioni al sito: www.bahn.com.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia, dovete prevedere oltre ai cambi in Italia anche un paio di cambi in Germania. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Trier. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve. In Austria e Svizzera per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (Austria: circa 9,20 euro per 10 giorni, Svizzera: circa 38,50 valido 14 mesi da dicembre dell’anno prima a gennaio dell’anno dopo) acquistabili in tutti gli autogrill prima del confine.
ParcheggioA seconda dell’hotel in cui pernotterete potrete parcheggiare nel garage dell’albergo (a pagamento), in parcheggi gratuiti vicini all’hotel o nei posti auto a pagamento della città.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 6 pernottamenti in hotel 3/4* per la cat. A
- 6 pernottamenti in hotel a gestione familiare o pensioni 2/3* per la cat. B
- tutte le colazioni
Il pranzo e la cena sono liberi. Lungo il percorso trovererete spesso negozi o ristoranti, ma se vi aspetta una tappa molto naturalistica acquistate acqua e cibo al mattino, prima di partire.ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- unisex a 7 rapporti con freno contropedale
- unisex a 21 rapporti con freno a manubrio
- unisex a pedalata assistita
Le biciclette sono equipaggiate con:
- una borsa da bici;
- kit di riparazione (con camera d'aria di riserva);
- lucchetto;
Il casco non è obbligatorio. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di utilizzarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera):
Riceverete a casa, via corriere:
- la bikeline con mappe in tedesco
- la traduzione della bikeline in italiano con descrizione del percorso
- le informazioni turistiche del percorso
- le etichette bagaglio
- l’assicurazione medico/bagaglio
- i depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda della vacanza
- i voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- le tracce GPS
- la lista degli hotel
- il Documento Finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti e tutto il resto vi verrà consegnato all'arrivo.
Se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti del referente locale
- il numero dei nostri uffici in Italia da lunedì a venerdì (9-13 14.30-18.30) -
13 Impressioni di viaggio
-
Solly
Vacanza del 25-31 agosto 2019
Pubblicazione 06 settembre 2019
The weather, the scenery and the food made it great. The organization and equipment could have been a bit better. -
Mauro
Vacanza del 30 luglio - 05 agosto 2019
Pubblicazione 11 agosto 2019
Come per altri nostri viaggi in passato con Girolibero, ancora una volta ottima l'organizzazione del viaggio.
Il percorso lungo la Mosella è estremamente piacevole e tranquillo tra vigneti di Riesling, degustazioni di vini e brevi tappe a "giroliberarci" tra i tipici paesini della zona.
Le tappe sono piane e da prendere con assoluta andatura turistica, non serve assolutamente una ebike.
Consigliamo a Girolibero di noleggiare anche una canna da pesca agli appassionati, dato che si avrebbe anche il tempo per pescare tra una tappa e l'altra.
Per noi che non conosciamo il tedesco, l'unico inconveniente era quello di voler ordinare magari un gelato con le fragole e vederci arrivare una bistecca di manzo...
Assolutamente da visitare il centro di Trier (Treviri) con la incredibile Basilica romana (sembra progettata da un architetto dei nostri tempi), il Duomo e la Porta Nigra.
La zona è molto articolata con piste ciclabili in tutti i dintorni che consigliamo di provare (i tempi lo consentono), magari per ricercare qualche castello medioevale.
Nel complesso una bella vacanza in bicicletta. -
Jonas
Vacanza del 27 luglio - 02 agosto 2019
Pubblicazione 07 agosto 2019
-
Sergio
Vacanza del 14-21 luglio 2019
Pubblicazione 26 luglio 2019
Un bel giro e ottime le piste ciclabili e il rispetto degli automobilisti tedeschi -
Michael
Vacanza del 07-13 luglio 2019
Pubblicazione 18 luglio 2019
A very nice tour. Beautiful hotels. Very flat route, but still so picturesque! -
Maria Bambina
Vacanza del 30 giugno - 06 luglio 2019
Pubblicazione 14 luglio 2019
Comunque bella esperienza, anche x gente senza esperienza! -
Lisetta
Vacanza del 08-14 luglio 2018
Pubblicazione 19 luglio 2018
Da consigliare a chi è interessato alla coltivazione della vite e ad apprezzarne il suo prodotto. -
Yvonne
Vacanza del 28 agosto - 03 settembre 2017
Pubblicazione 28 settembre 2017
L'inizio del tour (a destra) non è bello, si attraversa una zona industriale e l'ultima tappa fino a Coblenza si svolge tra la strada ed il fiume, non interessante. Le altre tappe, lungo la Mosella, molto rilassanti e facili, insieme alle papere e ai cigni, in mezzo ai vigneti e meli.
Molto interessanti le città attraversate e vale la sosta Bernkastel-Kues, Cochem. L'importante è seguire le indicazioni del "documento finale" con l'aiuto della "Bikeline" quando si deve pedalare a destra o a sinistra del fiume, comunque la strada da seguire è ben segnalata. Attenzione per la tappa da Cochem a Treis Karden è meglio continuare sulla sponda sinistra se ha piovuto anche il giorno prima.
Tour facile con pochi km giornalieri, solo qualche salita quando ci si allontana dal fiume ma facilmente superabile
Un consiglio per chi arriva a Frankfurt Hahn, comprare il biglietto del bus Flibco prima di partire. Non è il nostro primo viaggio con Girolibero, il personale è molto affidabile e competente. Per il tour è uno dei più facili che abbiamo fatto, adatto a tutti. -
Maria Luisa
Vacanza del 17-23 luglio 2017
Pubblicazione 15 agosto 2017
-
Mario
Vacanza del 23-29 luglio 2017
Pubblicazione 05 agosto 2017
Viaggio interessante e paesisticamente molto singolare. Consigliamo di non farsi affascinare troppo dagli splendidi e ordinatissimi vigneti perché il vino è di qualità modesta. -
Giordano
Vacanza del 18-24 luglio 2017
Pubblicazione 30 luglio 2017
Itinerario molto bello dal punto di vista paesaggistico e culturale,
ambiente molto ospitale, percorso molto adatto al vero cicloturismo. -
Giancarlo
Vacanza del 13-19 luglio 2017
Pubblicazione 27 luglio 2017
Bella vacanza, interessante dal punto di vista anche naturalistico, non solo paesaggistico e culturale. Organizzazione molto efficiente, unico problema la connessione wifi nei vari hotel. La ciclabile è facile e molto piacevole lungo la Mosella. Interessanti anche le visite di alcune località vicine al percorso come Marienburg e la torre dalla quale vedi il fiume da entrambi i lati o il castello Eltz raggiungibile con una mezzoretta di bella camminata nel bosco. Unica nota stonata è l'orribile e altissimo ponte che stanno costruendo vicino a Zeltingen, che deturpa pesantemente il paesaggio. -
Germano
Vacanza del 30 luglio - 07 agosto 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Bella esperienza.. ciclabile tranquilla e facile..paesaggio molto bello... vino ottimo..
A volte hotel disagevoli senza ascensore e quindi bagagli a mano su per le scale dopo aver pedalato tutto il giorno e comprensibilmente stanchi
-
Attenzione!
Le date di partenza di questo tour sono terminate, ma stiamo lavorando all'aggiornamento.
Chiudi