




















Danimarca, Germania
Da Berlino a Copenaghen
Dalla metropoli alla piccola capitale
da 1.269 €
11 giorni / 10 notti, hotel 2/3*
Cod. DE043
-
Info
Formula vacanza
individuale
Date di partenza
ogni lunedì dal 25.05 al 24.08.20
Quota per persona in doppia
1.269 € hotel e pensioni 2/3*
Comprende
- 10 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- tracce gps
- ingresso al Müritzeum
- traghetto Rostock–Gedser (bici inclusa)
- assistenza telefonica
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno
- dispositivo GPS
- caschetto e contachilometri
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
310 € camera singola
105 € alta stagione (dal 15.06 al 17.08.20)
110 € noleggio bici
280 € bici elettrica
Notte extra in doppia/singola con colazione:
60/95 € ad Oranienburg
125/175 € a Copenaghen -
Itinerario
1° Arrivo individuale a Berlino/Oranienburg. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso (collegamenti diretti con la S-Bahn da Berlino centro).
La cittadina, immersa nel verde delle foreste e situata ai bordi dei lago Lehnitzer è tristemente nota per il campo di concentramento del quartiere di Sachsenhausen, prima luogo di detenzione per i prigionieri politici poi passata in mano alle SS.
2° Oranienburg – Zehdenick/Fürstenberg o dintorni (35/75 km)
Destinazione Copenhagen! Seguendo il canale dell’Oder-Havel raggiungerete Liebenwalde, con il curioso museo sul passato ottocentesco della popolazione. Proseguirete lungo l’Havel per Zehdenick: il suo bel centro storico nasconde un monastero cistercense! Ancora un pò di strada e arriverete a Neuglobsow o Fürstenberg. Quest’ultimo paesino immerso nell’ameno paesaggio della regione dei laghi è stato purtroppo anche sede del campo di concentramento femminile di Ravenbrück. Oggi si trova un memoriale dello scultore tedesco Will Lammert.
3° Zehdenick/Fürstenberg o dintorni – Neustrelitz (45/80 km)
Durante la tappa di oggi lascerete la regione del Brandeburgo per il Mecklenburgo, attraverso la zona dei laghi del Strelitzer Kleinseenplatte. Il percorso vi porta dapprima a Stechlin, città immortalata dallo scrittore e poeta tedesco Theodor Fontane, poi a Neustrelitz, residenza dei duchi Mecklenburg-Strelitz. Oggigiorno non esiste più il bel palazzo ducale, ma potete visitare la chiesa del castello, in stile neogotico, l’Orangerie, oggi sala concerti, e ristorante e il bel giardino.
4° Neustrelitz – Waren/Müritz (65 km)
Vi addentrerete oggi nel parco nazionale del Müritz, un territorio naturale plasmato nell'era glaciale, oggi luogo di cova di grandi uccelli ormai rari. Con un po’ di fortuna, a Federow potrete vedere i falchi pescatori. Proseguirete passando per la cittadina di Ankershagen, conosciuta per il museo del famoso scopritore della città di Troia, Heinrich Schliemann. Infine, arrivo a Waren o dintorni dove pernotterete. Qui troverete il Müritzeum, il più grande acquario della Germania (biglietto incluso nella quota).
5° Waren/Müritz – Krakow am See/Güstrow (45/70 km)
Si attraversa il parco naturale di Nossentiner Heide, famoso come riserva di caccia e poi si continua verso il laghetti della regione di Krakow, dove potrete anche fare un bagno nei pressi di Linstow. Proseguite verso Krakow am See e quindi verso Güstrow, la città dello scultore espressionista Barlach. Vi consigliamo di visitare lo Schloß, castello rinascimentale del 1589 e la cattedrale gotica dove si trovano un grande altare, le tombe di Ulrico III e della moglie, e naturalmente la più famosa opera di Barlach, l’”Angelo Sollevato”, dedicata alle vittime della I Guerra Mondiale.
6° Krakow am See/Güstrow – Rostock/Warnemünde (50/75 km)
La prima parte della tappa di oggi sarà lungo il canale di Bützow-Güstrow, in una strada tranquilla e poco frequentata. Pausa meritata a Bützow dove potete gironzolare per il centro tra il castello del XIII secolo, la chiesa abbaziale e l’imponente municipio in stile neogotico. Da qui è possibile prendere un treno per accorciare la tappa. Risaliti in sella passerete per Schwaan, per arrivare infine a Rostock o Warnemünde. Da inizio agosto il pernottamento sarà di nuovo a Güstrow: il giorno seguente tornerete a Rostock in treno.
7° Rostock/Warnemünde – Nykøbing/Falster (40 km)
Si parte per la Danimarca! Raggiungete il porto di Rostock e con il traghetto arriverete a Gedser in circa 2 ore (incluso nella quota). Una volta sull’isola di Falster in terra danese, pedalerete lungo le sue bellissime spiagge fino alla cittadina di Nykøbing. Se avanzate del tempo, consigliamo una visita al museo di arte contemporanea Fuglsang, costruzione ultra moderna immersa nella natura.
8° Nykøbing – Stege/Isola di Møn (75 km)
Lungo la costa pianeggiante di Falster si giunge nella vecchia cittadina commerciale di Stubbeköping. Qui potete prendere il traghetto (non incluso nella quota) o il ponte, per Bogö. Questa piccola isola di 13 km2, segnata da dolci colline, conserva ben 119 cumuli tombali primitivi e un antico mulino ora diventato museo. Arrivate quindi a Møn, una delle isole più famose della Danimarca grazie alle spettacolari coste frastagliate orientali. Prima di raggiungere la vostra meta, Stege, non mancate di visitare il Dronningestolen (il trono delle regine), falesia di gesso simbolo dell’isola.
9° Stege/Isola di Møn – Køge (50/70 km)
Passato il ponte che vi collega con l’isola di Siæland, pedalate su strade di campagna verso nord. Arrivati a Fakse potete visitare la cava di gesso, dove con un pò di fortuna potrete ancora trovare qualche antico fossile! Da qui prendete il treno (non incluso nella quota) oppure continuate fino a Rödvig. Lungo il percorso qualche saliscendi renderà più difficile la vostra pedalata, ma il panorama saprà ricompensarvi. Da qui poi in treno fino a Køge, piccola cittadina dal centro vivace.
10° Køge – Copenaghen (45/55 km)
Lasciatevi alle spalle la bella piazza di Frederik VII e partite verso Nord, costeggiando le spiagge danesi. Ishöj vi attende a poca distanza: potrete scoprire il parco lungo la spiaggia, la particolare diga di Thorsbro e il famoso museo di arte moderna. Solo 20 km a Copenaghen! Da non perdere una serata ai giardini di Tivoli, un saluto alla Sirenetta e una passeggiata al vecchio porto della città.
11° Copenaghen
Dopo colazione, fine dei servizi. Vi consigliamo di prendere il volo di ritorno direttamente da Copenaghen, il treno impiega infatti 7-8 ore con 1 o 2 cambi al costo di ca. 90-140 €.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Iscritta tra le Eurovelo, dei lunghissimi itinerari ciclabili, ancora in parte su carta, che dovrebbero collegare da un capo all'altro l'Europa, la ciclabile Berlino-Copenaghen si sviluppa per ben 650 km attraversando un itinerario molto vario.
Il percorso è tendenzialmente in lieve discesa, ma alcuni tratti sono collinari e hanno dei saliscendi. In particolare lungo la seconda tappa ci sono 2 salite abbastanza impegnative, mentre nella terza tappa dovrete salire sulle colline Preseli, ma successivamente comincerete a scendere verso la costa sud.
In Danimarca il vento potrebbe rendere più impegnativa la pedalata, oltre ad alcune ripide salite prima di arrivare alla meta.
Consigliamo quindi questo percorso a cicloturisti abbastanza allenati. Inoltre mettete in conto qualche acquazzone: attrezzatevi con un buon impermeabile! Le ciclabili e le strade secondarie che percorrerete sono per lo più asfaltate e sono ben segnalate.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel di partenza vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Oranienburg a piedi, in bus o in taxi
In aereo
La città di Berlino ha due aeroporti: Tegel e Schönfeld; ecco le principali compagnie aeree che collegano le principali città italiane:
- Easyjet da Catania, Roma, Milano, Napoli, Pisa, Cagliari, Olbia e Venezia.
- Ryanair da Alghero, Brindisi, Bologna, Catania, Lamezia Terme, Milano, Palermo, Napoli, Pisa, Roma e Venezia.
- Alitalia da Roma.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dagli aeroporti, per raggiungere la città, potrete prendere la S-Bahn e poi da qui un treno regionale per raggiungere Orianenburg. Per maggiori informazioni consultate il sito www.bahn.com.
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Orianenburg, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Orianenburg. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Vi ricordiamo che in Austria/ Svizzera per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (Austria: 9,20 euro per 8 giorni) acquistabile in tutti gli autogrill prima del confine.
Parcheggio
Se arrivate in auto potete parcheggiarla all’hotel di Oranienburg per tutta la durata del tour.
Ulteriori informazioni vi verranno comunicate nel Documento Finale.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 10 pernottamenti in hotel 2/3*
- tutte le colazioni.
l pranzo e la cena sono sempre liberi. Lungo il percorso trovererete spesso negozi o ristoranti, ma se vi aspetta una tappa molto naturalistica acquistate acqua e cibo al mattino, prima di partire.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- riceverete la lista hotel definitiva con il Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple non sono disponibili
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- a 8 rapporti con freno a contropedale, cambio al mozzo, ruota da 26-28 pollici della marca Kettler o Kalkhoff.
- a 24 rapporti con freno a manubrio, ruota da 28 pollici, cambio a catena e telaio di diverse misure della marca Kettler o Kalkhoff.
- a pedalata assistita, modello unisex con cambio al mozzo e senza freno contropedale, ruota da 28 pollici.
Le bici sono equipaggiate con:
- kit di riparazione (con camera d’aria di riserva)
- pompa
- lucchetto
- borsa laterale
- borsa anteriore
Il casco non è obbligatorio in Germania, mentre in Danimarca è obbligatorio fino ai 14 anni. Purtroppo non è possibile noleggiarlo, ma consigliamo sia agli adulti che ai bambini di usarlo sempre.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo:
Riceverete via mail:
- la scheda tecnica della vacanza
- il voucher vacanza a conferma dei servizi prenotati;
- la lista hotel valida come voucher per gli hotel
- il Documento Finale
- le tracce gps
Riceverete all’arrivo:
- la mappa Berlino-Copenhagen in tedesco con la migliore cartografia del percorso
- il biglietto del traghetto Rostock–Gedser (incl. bici)
- il biglietto/voucher di entrata al Müritzeum
- la descrizione del percorso in italiano
- le etichette bagaglio
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale
-
9 Impressioni di viaggio
-
Clara
Vacanza del 15-25 luglio 2019
Pubblicazione 06 agosto 2019
Consigliamo assolutamente questo viaggio, specialmente agli appassionati di paesaggi naturalistici, ma non solo.
Le due capitali sono posti in cui vorremmo vivere.
Il cibo, una bella sorpresa per gli amanti del pesce d'acqua dolce.
Per il resto, confermiamo le impressioni degli altri viaggiatori. Le tappe sono un po' lunghe? Si, ci vuole allenamento, ma vi posso anche dire che noi quarantenni eravamo i più giovani ad affrontare lo stesso percorso.
C'è il vento in Danimarca? Si, spesso è contrario, ma qualche volta anche a favore.
Ultimo spunto da considerare è la storia che si respira in Germania. Mi sono sentita in dovere di riflettere per non dimenticare. -
Anna Maria
Vacanza del 23 luglio - 02 agosto 2018
Pubblicazione 22 agosto 2018
Itinerario molto bello dal punto di vista naturalistico -
Andrea
Vacanza del 23 luglio - 02 agosto 2018
Pubblicazione 07 agosto 2018
Bellissimo viaggio, il nord Europa è stata una scoperta piacevole per l'ambiente e il clima. Alcune tappe sono lunghe, ma il dislivello è praticamente inesistente. L'asfalto è sempre ben tenuto : è un vero piacere pedalare, gli itinerari ben segnalati. Consiglio per una vacanza all'insegna del relax e delle soste su laghi incantevoli. -
Gabriella
Vacanza del 14-25 agosto 2017
Pubblicazione 08 settembre 2017
Bellissimo viaggio ben organizzato anche se alcune tratte sembrano un po' lunghe. Il tempo con noi è stato molto clemente solo due giorni di pioggia. Auguro a chiunque di provare. Strade meravigliose e moltissimo rispetto per i ciclisti.....cosa per me insolita.
Si torna rigenerati. -
Claudio
Vacanza del 21 agosto - 01 settembre 2017
Pubblicazione 07 settembre 2017
Vacanza affascinante e con contenuti culturali importanti, è necessario un adeguato allenamento. -
Brunella
Vacanza del 07-18 agosto 2017
Pubblicazione 23 agosto 2017
Questo itinerario merita di essere fatto almeno una volta nella vita poichè è meraviglioso; occorre ovviamente essere un po' allenati poichè 10 giorni consecutivi di bici si fanno sentire -
Andrea
Vacanza del 26 giugno - 07 luglio 2017
Pubblicazione 07 agosto 2017
Itinerario superlativo. Rispetto ad altri itinerari già percorsi, il fatto di partire da una città importante come Berlino per arrivare in una città pittoresca come Copenhagen, considerati anche i km percorsi, suscita un sentimento di orgoglio in chi compie l'impresa e di ammirazione in quelli che ne ascoltano il racconto! -
Silvia, Vercelli
Vacanza del 2017
Pubblicazione 10 febbraio 2017
Per quanto riguarda il viaggio posso dire che avevo già pedalato in Germania e volentieri replico perché i percorsi sono sempre immersi nella natura, estremamente rilassanti, ben segnalati. La Danimarca non ha tradito le aspettative e ha regalato degli scorci marini di bellezza sorprendente -
Ermes
Vacanza del 01-12 agosto 2016
Pubblicazione 16 settembre 2016
Attrezzatevi per la pioggia, che comunque non è mai continua, il vento spazza in pochi minuti il cielo e sposta le nubi. In Danimarca preparatevi ad essere squassati dal vento appena scenderete dal traghetto. Noi siamo stati molto fortunati con la pioggia (due mezze giornate) ma abbiamo dovuto pedalare con il vento contro anche per 30 Km di seguito. Però ne vale la pena.
-