













Regno Unito
Il Vallo di Adriano
La regione del Lake District
da 930 €
8 giorni / 7 notti, hotel 3/4* guesthouse e locande
Cod. GB008
-
Info
Formula vacanza
individuale
Date di partenza
ogni giorno dal 1.04 al 30.09.20
Quota per persona in doppia
930 € hotel 3/4*, guesthouse e locande
Comprende
- 7 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- tracce GPS
- assistenza telefonica
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno
- dispositivo GPS
- casco e contachilometri
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
545 € camera singola
150 € noleggio bici
240 € bici elettricaNotte extra in doppia con colazione:
115 € Keswick
90 € Carlisle -
Itinerario
1° Arrivo individuale a Carlisle e primo pernottamento.
Arrivo individuale a Carlisle, antica città che sorge sul confine tra Inghilterra e Scozia, lungo il Vallo di Adriano. Questa fortificazione, che si estende da costa a costa, ai tempi dell’Impero Romano segnava il limite tra la “civiltà” e le terre barbare e selvagge del Nord.
2° Carlisle – Keswick (50 km)
La prima pedalata vi porta subito verso la parte più a nord della regione del Lake District. Ci arriverete costeggiando il fiume Caldew e percorrendo le campagne inglesi, fino alle dolci colline del Caldbeck Fells. Pernottamento a Keswick, adagiata sul lago Derwentwater. Merita una visita il Castelrigg Stone Circle, cerchio di pietre risalente a più di 5000 anni fa, probabilmente usato in tempi preistorici durante le cerimonie dedicate al culto del sole.
3° Keswick – Honister – Keswick (45 km)
Potrete sfruttare la giornata per una pedalata nel Lake District, costeggiando il lago, e poi su fino al passo di Honister (300 m sul livello del mare), località conosciuta in passato per le sue cave di ardesia. Scenderete in una maestosa valle racchiusa tra brulle alture, arrivando così al lago di Buttermere, per poi risalire dolcemente fino a Keswick.
4° Keswick – Alston (70 km)
Tappa dedicata alla cosiddetta Sea to Sea Cycle Route, la ciclabile più lunga della Gran Bretagna, ricavata da vecchie strade ferrate, sentieri, vie secondarie e soprattutto da piste di nuova concezione. Alcuni artisti l’hanno arricchita con interessanti opere lungo il percorso. Attraverserete le North Pennine Hills con il vento a favore, per arrivare ad Alston, a 300 m di altezza.
5° Alston – Ryton (50 km)
Oggi una lunga tappa vi porterà a Newcastle. Approfittate del pernottamento nella vicina Ryton per visitare un po’ la città, le cui fortune risalgono al commercio della lana e dal carbone. Con i suoi edifici storici e moderni, tra cui il castello risalente all’ XI secolo e il futuristico Millenium Bridge, Newcastle è una delle città più popolose del Regno Unito. Una rete ciclabile garantisce l’accesso al centro cittadino.
6° Ryton – Haltwhistle (50 km)
Lascerete Ryton per raggiungere subito la Hadrian’s Cycleway verso ovest. Attraverserete Corbridge, sede di un forte romano, continuando per Hexham con la sua abbazia. Il percorso si fa ondulato, e con una leggera deviazione potrete visitare il sito archeologico di Vindolandia, forte romano che sorge sull’ultima frontiera imperiale del Nord.
7° Haltwhistle – Carlisle (45 km)
Il percorso attraversa alcune zone collinari durante la discesa lungo la parte nord dei monti Pennines. Seguirete il corso del Vallo di Adriano vicino a Gisland, dove potrete visitare il forte romano di Birdoswald, poi nella Vale of Eden, solcata dall’omonimo fiume, fino a raggiungere Carlisle.
8° Carlisle
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Il tour si svolge in un territorio collinare contraddistinto da numerosi saliscendi, con qualche salita più impegnativa. La prima tappa inizialmente è semplice e su ciclabile, ma poi raggiunge le colline e, pur costeggiandole, presenta qualche dislivello. La seconda tappa circolare, contraddistinta per il saliscendi (più impegnativo nei pressi di Honister), non è in ciclabile e il traffico rimane raro, se non per qualche mezzo pesante che trasporta legna: fate attenzione! La terza tappa e la prima parte della quarta si svolgono nel percorso cicloturistico 7, che non è però separato dal traffico. L’ultimo tratto per arrivare a Newcastle sarà su ciclabile. Le ultime due tappe saranno solo su strade secondarie, con un piccolo tratto iniziale in ciclabile. Benché il tour si svolga principalmente su strade di campagna non trafficate, sarà inevitabile attraversare alcune strade principali. Se possibile scendete dalla bici ed attraversate sulle strisce pedonali più vicine. L’itinerario non è sempre segnalato, ma mappe e descrizione del percorso vi aiuteranno a completare le tappe senza problemi.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel documento finale qualche giorno prima della partenza.
Potete raggiungere Carlisle volando su Newcastle, Manchester o Liverpool.
Voli su Newcastle:
Jet2 da Roma Fiumicino, Pisa.
Tui da Napoli, Verona
Dall’aeroporto di Newcastle potrete raggiungere Carlisle prendendo prima la metro fino al centro di Newcastle Upon Tyne (durata: 25 minuti, frequenza: dalle 5:40 (la domenica dalle 8:16) alle 23:09, ogni 12 minuti, costo: 3,30 £, biglietti acquistabili in aeroporto) e da qui in treno fino alla vostra meta (durata: 1 ora e mezza, costo: 16,70 £). Per maggiori informazioni: www.tpexpress.co.uk
Voli su Manchester:
Ryanair da Brindisi, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Cagliari, Roma Ciampino, Treviso, Napoli, Pisa, Bologna, Palermo
Jet2 da Roma, Venezia, Verona
EasyJet da Milano Malpensa, Venezia, Pisa, Verona
British Airways da Firenze
Dall’aeroporto di Manchester potete prendere direttamente un treno che in 2 ore e 15 minuti ca. vi porterà a destinazione. Il costo è di ca. 20 £. Potete comprare i biglietti direttamente dal sito dell’aeroporto: www.manchesterairport.co.uk oppure su www.tpexpress.co.uk
Voli su Liverpool:
Ryanair da Bari, Milano Malpensa, Pisa.
EasyJet da Napoli, Palermo, VeneziaChiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dall’aeroporto di Liverpool potete prendere un bus che vi porta alla stazione di Liverpool South Parkway (durata: 15 minuti, costo: 2 £). Da qui prendete il treno che con due cambi, in 2 ore e 15 minuti al costo di ca. 20-47 £ vi porta a destinazione. Per maggiori informazioni: www.nationalrail.co.uk.
Orari e prezzi soggetti a variazione. -
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 7 pernottamenti in guest house e locande
- tutte le colazioni.
Il pranzo e la cena sono liberi. Lungo il percorso trovererete spesso negozi o ristoranti, ma se vi aspetta una tappa molto naturalistica acquistate acqua e cibo al mattino, prima di partire.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in loco, quindi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale.
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata.
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti.
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza.
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli.
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti.
-
Bici e accessori
Le bici disponibili per questo tour sono:
- bici ibride Scott Sub Cross 40 a 24 rapporti con freno a manubrio.
- a pedalata assistita Scott Sub Tour unisex, motore Bosch. La cauzione è pari a £ 350 da pagare solo con carta di credito.
Le bici sono equipaggiate con:
- kit di riparazione (con camera d’aria di riserva);
- pompa;
- lucchetto;
- porta mappa (uno ogni 2 biciclette);
- porta borraccia (solo su bici standard)
- una borsa laterale a persona, idrorepellente ma non impermeabile.
Il casco non è obbligatorio. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di utilizzarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera): .
Riceverete a casa, via corriere:
- decrizione del percorso in italiano
- assicurazione medico/bagaglio
- depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- scheda della vacanza
- voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- tracce GPS
- lista degli hotel
- documento finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
Riceverete all'arrivo sul posto:
- etichette bagaglio
- mappe del tour
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti, mentre troverete tutto il resto sul posto.
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Un nostro collaboratore vi consegnerà le bici il secondo giorno tra le 8:30 e le 9:00.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale.
-
2 Impressioni di viaggio
-
Carlo
Vacanza del 08-15 agosto 2018
Pubblicazione 20 agosto 2018
Un giro con potenziale, eliminerei la zona est e resterei sull'ovest.
Se non si è abituati a pedalare in territori collinosi è strettamente necessaria la ebike. -
Elena
Vacanza del 04-11 agosto 2018
Pubblicazione 20 agosto 2018
Itinerario consigliatissimo, paesaggi fantastici, da libro di fiabe, tutti da scoprire. Impegnativo per alcuni tratti ma soddisfacente.
-
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
Chiudi