





















Italia
Da Venezia a Trieste
Spiagge e città dell’antica Serenissima
da 490 €
6 giorni, hotel 3*
Cod. IT253
-
Info
Formula vacanza
Individuale
Date di partenza
Ogni sabato dal 3.04 al 17.07 e dal 21.08 al 25.09.2021
Partenze extra possibili con un minimo di 5 persone.
Quota per persona in camera doppia
490 € hotel 3*
Quota comprende- 5 pernottamenti con colazione
- App con mappe, punti di interesse e tracce GPS
- Materiale informativo digitale
- Trasporto bagagli
- Assistenza MAXI
- Assicurazione medico/bagaglio
- Vaporetto e ferry da Venezia a Punta Sabbioni (bici esclusa)
- Transfer privato in motoscafo da Lignano Sabbiadoro a Marano lagunare (bici inclusa).
Quota non comprende- Tasse di soggiorno (ca. 10 €)
- Quanto non specificato alla voce “Quota comprende”
Supplementi per persona
140 € camera singola
80 € media stagione (4.04 - 14.05 e 12.09 - 24.09.2021)
130 € alta stagione (15.05 - 17.07 and 21.08 - 11.09.2021)
Notti extra in doppia/singola con colazione:
55/85 € a Mestre
Trieste su richiesta
Biciclette Girolibero a noleggio (assicurazione contro furto e danno inclusa):
75 € bici touring
175 € bici elettrica
Altri accessori su richiesta:
15 € caschetto (misure 54-61 cm)
Riduzioni
90 € per la terza persona in camera -
Itinerario
1° Mestre
Arrivo individuale e primo pernottamento. Mestre è vicinissima a Venezia e con un po’ di tempo a disposizione potrete fare un giro tra calli e ponti della capitale della Serenissima.
2° Mestre – Caorle o dintorni (65 km)
Pedalerete per alcuni chilometri fino all’imbarco del vaporetto per il Lido e poi per Punta Sabbioni, a nord della città di Venezia. Da qui in bici lungo il litorale, non mancheranno gradevoli soste per un bagno! Il percorso si snoda fra le infinite distese della pianura e la costa, in un regno fatto di canneti e antichi casoni di pesca. Bellissimo il colpo d’occhio all’arrivo a Caorle, con il suo Santuario della Madonna dell’Angelo tutto proiettato in mare. Da non perdere una camminata sul lungomare, dove gli scogli vengono scolpiti da illustri artisti ogni due anni.
3° Caorle o dintorni – Marano Lagunare (60 km)
Oggi pedalerete tra Veneto e Friuli in un regno di acqua e storia. All’inizio per alcuni chilometri seguirete il corso del fiume Livenza ai margini della tenuta di Ca’ Corniani e del suo imponente complesso rurale di fine Ottocento.
Dopo aver raggiunto La Salute di Livenza attraverserete una vasta area di bonifica a nord della Laguna di Caorle e usciti dal Bosco delle Lame vi dirigerete nuovamente verso la costa.
Presso la foce del fiume Tagliamento incontrerete le spiagge sabbiose di Bibione e giunti alla darsena di Lignano vi imbarcherete alla volta di Marano Lagunare, storico borgo marinaro affacciato sulla laguna. Potrete raggiungere Lignano col traghetto stagionale che parte da Bibione.
4° Marano Lagunare– Aquileia/Grado (35/50 km)
Nella ricca e fertile pianura della Bassa Friulana incontrerete Aquileia, il cui importante passato è ancora presente tra le imponenti colonne del Foro Romano e tra i capolavori dell’antica Basilica. Seguendo il profumo del mare raggiungerete la sabbiosa spiaggia di Grado, l’antico porto di Aquileia e conosciuta fin dall’Ottocento per le Terme Marine.
5° Aquileia/Grado – Trieste (50/60 km)
Un piacevole itinerario ciclabile vi guiderà attraverso le Riserve Naturali della Valle Cavanata e della foce dell’Isonzo prima di raggiungere la spiaggia di Marina Julia e poi la cittadina di Monfalcone. Seguendo la panoramica strada costiera incontrerete i castelli di Duino e Miramare e infine arriverete a Trieste, antico porto dell’impero asburgico. Potrete accorciare la tappa di 30 km prendendo un treno da Monfalcone a Trieste (non incluso).
6° Trieste
Dopo colazione fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza. Lungo il percorso, per esempio, ci potrebbero essere deviazioni temporanee causa cantieri stradali impossibili da prevedere e che normalmente sono segnalate sul posto. -
Caratteristiche
- Chilometri totali: 210/235 km
- Dislivello complessivo: 300 m
- Terreno: 85% asfaltato, 15% non asfaltato
- Collegamenti in treno tra le città del tour: NO
- Possibilità di accorciare le tappe in treno: giorno 5.
Il percorso si snoda per i primi tre giorni nella pianura veneta e friulana, mentre l'ultima tappa prevede un tratto in leggera salita subito dopo Monfalcone. La maggior parte del tour si svolge su strade secondarie, piste ciclabili e segue alcuni itinerari cicloturistici regionali ben segnalati. -
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Mestre in taxi o in bus.
In aereo
Gli aeroporti più vicini a Mestre sono quello di Venezia o di Verona.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Venezia è collegata con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Dall’aeroporto per raggiungere Mestre potrete prendere il bus navetta 15 della ACTV fino alla stazione di Mestre (costo: 8 € a bordo, durata: 75 minuti). Per maggiori informazioni consultate il sito: actv.avmspa.it
Verona è collegata con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
- Volotea da Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lampedusa, Napoli, Olbia e Palermo
- Mistralair da Brindisi
- Ryanair da Cagliari e Palermo
- Meridiana da Cagliari e Olbia.
- Alitalia da Roma.
Dall’aeroporto di Verona per raggiungere Mestre potrete prendere un bus navetta ATV fino alla stazione di Verona Porta Nuova (costo: 6 € a bordo, durata: 15 minuti). Per maggiori informazioni consultate il sito delle ATV: http//atvlinkavelcom/it/AcquistoBigliettoAeroporto. Da qui prendete un treno che vi porta alla vostra meta, Mestre (costo: ca. 8-27 €, durata: ca. 120 minuti). Per maggiori informazioni consultate il sito: www.trenitalia.com
In treno
Potete raggiungere facilmente Mestre in treno dalle principali città italiane. Per informazioni su orari e tariffe: www.trenitalia.comIn auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Vicenza: viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.Parcheggio
A seconda dell’hotel prenotato potete parcheggiare nei posti auto della struttura oppure in un parcheggio pubblico nelle vicinanze dell’hotel.Orari e prezzi sono soggetti a variazione.
-
Pernottamento e pasti
Abbiamo selezionato accuratamente per voi gli hotel di questo tour. Le strutture sono facilmente raggiungibili dalla ciclabile e situate vicino alle principali attrazioni delle città.
Pernotterete in hotel 3*.
Tutte le stanze sono dotate di servizi privati. Le strutture più piccole potrebbero essere sprovviste di aria condizionata.
Al momento della prenotazione specificate il tipo di stanza richiesto:- una camera doppia ha un unico letto (matrimoniale)
- una camera twin ha due letti singoli
- una camera tripla di solito ha un letto matrimoniale e un letto aggiunto
-
Bici e accessori
Le biciclette Girolibero sono disponibili nei modelli unisex/donna e uomo, con telaio di diverse misure:
- bici touring 27 rapporti Shimano Deore
- bici touring 7 rapporti Shimano Nexus con freno contropedale
- bici elettrica 9 rapporti Shimano
Caratteristiche:- telaio in alluminio
- parafanghi
- portapacchi
- sella comfort in gel www.selleroyal.com
- copertoni anti foratura Schwalbe Marathon
- manopole poggiapalmi
- sistema Speed Lyfter
Accessori
Tutte le nostre bici adulto sono dotate di:- 1 contachilometri
- 1 borsa laterale Ortlieb
- 1 borsa manubrio
- 1 borraccia per l’acqua (0,75 l)
- 1 kit di riparazione a stanza: una camera d’aria di ricambio, una pompa, 2 chiavi a brugola, 1 chiave per estrarre il copertone, pezze e mastice
- 1 lucchetto a combinazione
Al momento della prenotazione potete noleggiare anche i caschetti (misure 54-61 cm). I nostri caschetti sono conformi alla norma DIN EN 1078 (CE). -
Materiale informativo
Prima della partenza riceverete il materiale informativo in forma digitale, vi manderemo una email dove troverete:
1. Link per scaricare dagli store l’App con le mappe, i punti d’interesse e le tracce GPS (utilizzabile anche offline)
2. Link per scaricare il materiale informativo del tour in formato PDF:
- scheda del viaggio
- documento finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
3. Tutti i documenti del vostro viaggio:
- voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- assicurazione medico-bagaglio
- lista e voucher degli hotel
- etichette bagaglio
- voucher per il transfer privato Lignano Sabbiadoro-Marano Lagunare (bici inclusa)
Il biglietto ACTV per il trasporto pubblico a Venezia viene consegnato in loco.
-
Al vostro fianco
Assistenza
Nel documento finale sarà indicato il numero di telefono da contattare in caso di emergenza durante la vacanza.
Il team Girolibero sarà sempre a disposizione ai numeri di telefono dell'ufficio durante gli orari di apertura. -
2 Impressioni di viaggio
-
Marie
Vacanza del 17-22 agosto 2019
Pubblicazione 04 settembre 2019
We'd a great time. Will definitely use Girolibero in the future....and will recommend it to others. -
Manuela
Vacanza del 06-11 luglio 2019
Pubblicazione 16 luglio 2019
Un viaggio stupendo, rilassante ed arricchente sia dal punto di vista culturale che paesaggistico, assolutamente consigliato!
-