



























Italia
Puglia
Matera, Lecce e le perle del Barocco
da 790 €
8 giorni / 7 notti, hotel 3/4*
Cod. IT088
-
Info
Formula vacanza
in gruppo italiano
Date di partenza
dal 1.09 al 8.09.19
Quota per persona in doppia790 € hotel 3/4*
Comprende
- 7 pernottamenti con colazione
- 3 cene (bevande escluse)
- trasporto bagagli
- accompagnatore Girolibero
- transfer del 4° giorno
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio di andata e ritorno
- 4 cene
- bevande ai pasti
- pranzi
- ingressi a musei/monumenti
- quanto non specificato nella “quota comprende”
Supplementi
200 € camera singola
80 € noleggio bici
190 € bici elettrica
Notti extra in doppia/singola con colazione:
75/105 € a Matera
60/90 € a Lecce
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Matera e incontro con il gruppo.
Piccolo e affascinate centro, Matera è situata nel cuore di una regione in cui l’erosione ha plasmato il paesaggio rendendolo unico. La città è conosciuta soprattutto per le sue caratteristiche abitazioni addossate alla roccia, i cosiddetti “Sassi”, oggetto di un costante e minuzioso recupero.
2° Matera – Alberobello (70 km)
Prossima fermata: Alberobello, la città dei trulli! Le Murge occidentali hanno il piacere di introdurvi in Puglia. Già da lontano scorgeremo il castello Gioia del Colle, rinomato per le gustose mozzarelle “fior di latte”, ma anche per le misteriose leggende: provate a tendere le orecchie!Arrivo ad Alberobello, borgo unico al mondo e patrimonio dell’UNESCO che sorge su due colline: ad est la città nuova, mentre ad ovest ci ritroviamo a passeggiare tra viottoli e stradine circondati dai tipici edifici a cono che ospitano case, negozi e la chiesa del paese.
3° Alberobello – Ostuni (45 km)
Attraversando la campagna ci dirigiamo verso Ostuni, gioiello architettonico chiamato anche “La città bianca” per la predominanza del bianco in tutti i suoi edifici. Lungo il percorso appuntamento con il gusto a Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, per scoprirne i sapori, la storia e l’architettura. Che dite, ce la facciamo a fare una piccola deviazione per raggiungere Martina Franca e il suo caratteristico centro storico in stile barocco?4° Ostuni – Lecce – Gallipoli (50 km + 70 km di transfer)
In bus raggiungiamo Lecce - ma sarà solo un piccolo assaggio per ora - e poi via sui pedali alla volta di Gallipoli, autentica perla dello Ionio. Pedalando tra vigneti, uliveti e muretti a secco tocchiamo le cittadine di Copertino, con il suo stupendo castello, Nardò, meraviglia del barocco salentino. Un po’ più in là, ecco Santa Maria al Bagno, che natualmente significa: primo tuffo a mare!
5° Gallipoli – Santa Maria di Leuca (50 km)
Mare mare mare: la parola d’ordine del giorno! Ondeggiando lungo la costa arriviamo a Santa Maria di Leuca, il cui nome deriva dal greco “leukos”, bianco: vi basterà uno sguardo per capirne il motivo. Durante la nostra pedalata ci fermeremo ad ammirare la misteriosa Grotta del Diavolo, così chiamata perché i lugubri rumori provenienti dall’interno venivano attribuiti a dei demoni! E se il tempo lo permette ci stenderemo al sole in una delle tante splendide spiagge sabbiose per concederci un po’ di relax e di mare.
6° Santa Maria di Leuca – Otranto (55 km)Su una delle strade più scenografiche al mondo raggiungiamo Castro, dove visiteremo la meraviglosa Grotta della Zinzulusa. Il nome deriva dalla parola dialettale zinzuli, stracci: le numerose stalattiti ricordano infatti proprio degli stracci appesi ad asciugare. I più attenti potranno scorgere tra i colli, Masseria Cippano, un edificio medievale di difesa, dove sono state girate alcune scene del film “Mine Vaganti” di Ferzan Ozpetek.
Infine Otranto: la città più a oriente d’Italia che conserva dei veri gioielli architettonici tra cui la cattedrale di Santa Maria Annunziata e il Castello Aragonese.
7° Otranto – Lecce (55 km)
Scoperto l’incanto delle strade lastricate di pietra viva del borgo antico di Otranto, risaliamo in bici lungo la litoranea adriatica verso i laghi Alimini. Sosteremo ad Acaia, unico esempio di città fortificata del sud Italia e ammiriamo la Grotta della Poesia a Roca, rocca di origine carsica raggiungibile anche a nuoto: chi si tuffa? E infine eccoci a Lecce, capitale naturale del Salento, è la città pugliese che più di ogni altra conserva integra la sua identità storica e culturale.
8° Lecce
Dopo colazione, saluti, abbracci e rientro individuale.Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza. In caso di deviazioni e/o chiusure di musei, monumenti e siti temporanee impossibili da prevedere al momento della pubblicazione del programma, ci riserviamo il diritto di sostituire la visita con altri luoghi di interesse, anche in loco.
-
Caratteristiche
Pianeggiante con qualche breve salita su tratti collinari, il percorso si svolge su stradine secondarie quasi sempre asfaltate e a basso traffico. Non è richiesto alcun tipo di allenamento sportivo particolare, solo un po’ di abitudine alla bici e a qualche salita.
Il percorso include alcuni tratti lungo la costa.
-
Come arrivare
In aereo
L'aeroporto più vicino a Matera è quello di Bari, ed con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Alitalia (www.alitalia.it) da Roma Fiumicino, Milano Linate.
Easyjet (www.easyjet.com) da Milano Malpensa.
Ryanair (www.ryanair.com) da Roma Fiumicino, Trieste, Treviso, Bergamo, Pisa, Genova.
Blu Express (www.blu-express.com) da Torino.
L’aeroporto di Bari dista solo 70 km da Matera.
Dall’aeroporto per raggiungere la stazione di Bari Centrale potrete prendere un treno locale (durata della tratta 15 min, partenze ogni mezz’ora) oppure un bus navetta Shuttle Bus Tempesta (durata della tratta 30 min, prezzo del biglietto € 4, partenze ogni ora. Per informazioni www.autoservizitempesta.ite
Da qui prendete un altro treno per Matera (durata della tratta ca. 90 min, prezzo del biglietto ca. € 6 - www.fal-srl.it). Servizio delle Ferrovia Appulo Lucane.
In alternativa potete raggiungere Matera anche in bus con il servizio Bus Pugliairbus. Durata della tratta ca. 75 min., prezzo del biglietto: € 7 (www.aeroportidipuglia.it, ci sono 3/4 corse al giorno).
Anche l’aeroporto Brindisi è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:Alitalia (www.alitalia.it) da Roma Fiumicino, Milano Linate.
Easyjet (www.easyjet.com) da Milano Malpensa.
Ryanair (www.ryanair.com) da Bologna, Torino, Roma Fiumicino, Bergamo.
Dall’aeroporto di Brindisi per raggiungere Matera potrete prendere : una navetta Shuttle Bus STP che parte ogni 30 min per arrivare fino alla stazione di Brindisi (partenze dalle 5:30 alle 23:45) Durata della tratta ca. 15 min, prezzo del biglietto ca. € 2; Da qui fino a Bari in treno per ca. 80 min, prezzo del biglietto € 9-17 a seconda del tipo di treno (www.trenitalia.com) e successivamente un ultimo tratto sempre in treno per arrivare Matera (durata della tratta ca. 90 min., prezzo del biglietto ca. € 6, www.fal-srl.it)Se non avete dimestichezza con internet (o se non avete una carta di credito) possiamo effettuare la prenotazione per conto vostro con un piccolo sovrapprezzo. La regola per tutti: PRIMA PRENOTI, MENO PAGHI! Non aspettate: chiedeteci un preventivo.
In treno
Matera (stazione Matera Villa Longo) è servita dalle Ferrovie Appulo Lucane a scartamento ridotto F.A.L. che la collegano a Bari (60 km) in tempi che vanno dai 60 ai 90 minuti.
Attenzione, nei giorni festivi i treni non viaggiano: il collegamento è comunque assicurato dal servizio bus sostituitivo. Per chi giunge dai centri più prossimi alla costa tirrenica (Firenze, Roma, Napoli), potrebbe essere utile raggiungere la stazione di Ferrandina, da cui partono bus di collegamento per Matera gestiti dalle Ferrovie Appulo Lucane. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com e www.fal-srl.it
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Matera.Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Parcheggio
L’hotel di Matera non dispone di parcheggio. È comunque possibile lasciare l’auto presso il parcheggio “Garage Damasco” - Recinto XX Settembre, 12 - al costo di circa 10 € al giorno. -
Pernottamento e pasti
Il tour include 7 pernottamenti in hotel 3/4* in camere singole/doppie con bagni privati.
Su richiesta, è possibile prenotare delle notti extra ad inizio e fine tour. Queste non saranno incluse nell’assicurazione medico/bagaglio.
In rari casi è possibile che il gruppo venga diviso in due strutture diverse, il più possibile vicine tra di loro.
Attenzione: nei rari casi in cui non si verifichino le condizioni per un abbinamento, a chi viaggia da solo verrà richiesta una quota forfettaria pari al 50% del supplemento singola. Tale supplemento sarà rimborsato in caso si concretizzi in seguito l'effettivo abbinamento.
-
Bici e accessori
Le citybike Girolibero sono disponibili nei modelli unisex/donna e uomo, con telaio di diverse misure. Al momento della prenotazione potete scegliere tra i seguenti tipi di biciclette:
- Citybike 27 rapporti Shimano Deore
- Bici elettriche
Caratteristiche:
- telaio in alluminio
- parafanghi
- portapacchi
- sella comfort in gel
- copertoni anti foratura Schwalbe Marathon
- manopole poggiapalmi
- sistema Speed Lyfter (solo per le city bike)
Le bici sono equipaggiate con:
- 1 borsa laterale Ortlieb
- 1 borsello da manubrio
- 1 borraccia in plastica (0,75 l)
- 1 lucchetto a combinazione
Al momento della prenotazione potete noleggiare anche i caschetti (misure 54-61). I nostri caschetti sono conformi alla norma DIN EN 1078 (CE).
-
Materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, solo se effettuato il saldo, vi invieremo vai mail il documento finale con:
- la conferma dell'orario e del luogo di incontro
- indirizzi e numeri di telefono utili
- nome e numero dell’accompagnatore
- eventuali info personalizzate
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione due numeri di emergenza:
- il numero di Girolbero attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- il numero dell'accompagnatore.
-
17 Impressioni di viaggio
-
Marco
Vacanza del 01-08 settembre 2019
Pubblicazione 21 settembre 2019
Un percorso che merita sia dal punto di vista paesaggistico, sia dal punto di vista storico/culturale. Attenzione alla difficoltà indicata, per affrontare tre di queste tappe ci vuole una preparazione più accurata. -
Armando
Vacanza del 01-08 settembre 2019
Pubblicazione 17 settembre 2019
Merita fare un po' di sforzo per superare qualche asperità del percorso e, se avete dubbi, scegliete la "pedalata assistita". -
Lorena
Vacanza del 01-08 settembre 2019
Pubblicazione 15 settembre 2019
Con una buona guida, una pedalata in mezzo alla bellezza! -
Samuele
Vacanza del 01-08 settembre 2019
Pubblicazione 14 settembre 2019
Non ero mai stato in Basilicata e in Puglia, ma da quello che ho visto credo che ritornerò per visitare i posti che - per ragioni di tempo - non ho potuto vedere -
Beatrice
Vacanza del 02-09 settembre 2018
Pubblicazione 29 settembre 2018
Viaggio bello e interessante, tra cittadine ricche di storia e mare meraviglioso. Ma non facile, con diverse salite anche impegnative. -
Adriana
Vacanza del 02-09 settembre 2018
Pubblicazione 27 settembre 2018
bellissimo percorso e ottima compagnia!!! -
Gianfranco
Vacanza del 02-09 settembre 2018
Pubblicazione 26 settembre 2018
Nel complesse ottima vacanza sia dal punto di vista tecnico che culturale. -
Nevio
Vacanza del 02-09 settembre 2018
Pubblicazione 26 settembre 2018
vale la pena vedere la Puglia in bicicletta -
Raffaella
Vacanza del 02-09 settembre 2018
Pubblicazione 25 settembre 2018
In bicicletta è possibile riempirsi gli occhi degli splendidi paesaggi salentini, più leggero senza dover pensare alla logistica del viaggio -
Enrica
Vacanza del 03-10 settembre 2017
Pubblicazione 16 settembre 2017
Sarà che è stata la mia prima vacanza in bici ma io ne sono rimasta entusiasta.
La bellezza della Puglia, le bellissime giornate ed il gruppo hanno sicuramente reso ancora più bella la vacanza, ma il merito va dato anche all'organizzazione della stessa, che ha permesso di rendere indimenticabile questa esperienza. -
Chiara
Vacanza del 03-10 settembre 2017
Pubblicazione 15 settembre 2017
Alla mia prima esperienza con Girolibero, ritengo di aver fatto la vacanza che mi aspettavo e desideravo. Tornata a casa rigenerata e felice. Si pedala tanto e si mangia anche tanto e molto bene! L'itinerario, genericamente alla portata di tutti, richiede in alcuni tratti di percorso una certa resistenza. -
Carmine
Vacanza del 03-10 settembre 2017
Pubblicazione 15 settembre 2017
Vacanza ideale in un periodo ancor piu' congeniale. Consigliatissima! -
Roberta
Vacanza del 03-10 settembre 2017
Pubblicazione 15 settembre 2017
bellissimo tour della Puglia per chi ha già dimistichezza con la bicletta -
Roberto
Vacanza del 23-30 aprile 2017
Pubblicazione 17 maggio 2017
Notevole percorso di campagna e mare con qualche saliscendi superabile. Interessanti soprattutto Matera, Ostuni, Locorotondo e Otranto che valgono da sole le rispettive giornate; plurime tentazioni enogastronomiche.
Qualche dislivello, la poteziale esposizione al vento, la lunghezza delle tappe e alcuni tratti di strada costiera rendono il fattibilissimo itinerario forse più adatto alla seconda esperienza o come esperienza intermedia tra le ciclabili dei grandi fiumi e tour ancor più impegnativi.
Il gruppo, sempre diverso, ormai è una certezza! -
Valeria
Vacanza del 23-30 aprile 2017
Pubblicazione 05 maggio 2017
Molto bello il viaggio, organizzato molto bene. -
Claudio
Vacanza del 04-11 settembre 2016
Pubblicazione 19 settembre 2016
La vacanza è andata bene e si è generato un clima molto positivo tra i partecipanti e di reciproco aiuto -
Stefano
Vacanza del 04-11 settembre 2016
Pubblicazione 16 settembre 2016
Purtroppo il maltempo ha falsato la vacanza. Peccato!
-
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
Chiudi