












Montenegro
Dai Balcani alla Baia di Kotor
Bellezze del Montenegro
da 755 €
8 giorni / 7 notti, hotel 3*
Cod. ME003
-
Info
Formula vacanza
Individuale
Date di partenza
ogni giorno dal 1.03 al 31.10.20
Minimo 2 partecipanti
Quota per persona in doppia
755 € hotel 3*
Comprende
- 7 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- tracce GPS
- assistenza telefonica
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno
- dispositivo GPS
- contachilometri
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
175 € camera singola
130 € cene (bevande escluse)
100 € alta stagione (dal 1.07 al 31.08.20)
150 € noleggio bici
200 € bicicletta elettrica
30 € transfer aeroporto di Podgorica- Cettinge
40 € transfer Kotor aeroporto di Podgorica
Riduzioni
40 € bassa stagione (dal 1.03 al 30.05.20 e dal 1.10 al 31.10.20)
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Cettigne.
Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota. Cettigne, antica capitale del Regno di Montenegro, vanta numerosi palazzi storici tra cui il Palazzo Azzurro, dell’architetto Camillo Boito, oggi residenza del presidente della Repubblica.
2° Cettigne – Virpazar (40 km)
Sui pedali verso il più grande lago della penisola balcanica, il Lago Skadar. Dopo il primo chilometro su strada trafficata imboccherete l’antica via che collega Cettigne a Rijeka Crnojevića.
Quindici chilometri di discesa costante tra paesini e punti panoramici vi porteranno a Rijeka Crnojevića cittadina dove è stato stampato il primo libro dei Balcani occidentali. Proseguite lungo lago e poi percorrete l’ultima salita prima di scendere fino a Virpazar, nel cuore della più famosa regione vinicola del Montenegro.
3° Virpazar – Stari Bar (30 km)
Oggi seguirete l’antica rete ferroviaria che fino agli anni ‘60 collegava Podgorica alla costa. Un’ascesa costante vi porterà fino ad un passo a ca. 800 m per poi scendere verso il Mar Adriatico.
Ultimo tratto tra gli ulivi fino ad arrivare a Stari Bar, la città vecchia di Bar, adagiata ai piedi del Monte Rumija. Per visitare la parte moderna della città dovrete raggiungere la costa (circa 6 km).
4° Stari Bar – Lago Skadar (30 km)
Lasciata la pensione tornerete tra gli ulivi secolari che circondano Bar, la capitale montenegrina dell’olio d’oliva. Seguendo una strada secondaria affacciata sul Mar Adriatico, attraverserete un’ampia valle fino alla strada Ulcinj – Shkodra che percorrerete per qualche chilometro.
Prima di arrivare in hotel potrete visitare il Lago Sas, paradiso per gli amanti del birdwatching, oppure le rovine della vicina città medievale.
L’ultima salita, la più faticosa di oggi, sarà per raggiungere il vostro hotel... ma la vista dalla cima vi ripagherà!
5° Lago Skadar – Parco Nazionale Lovćen (45 km)
La tappa di oggi sarà più impegnativa delle altre, ma anche la più panoramica! Inizierete lungo una stradina che si affaccia sul Lago Skadar, per proseguire tra vigneti, paesini e fantastici panorami con sullo sfondo le Alpi Albanesi.
Attraverserete castagneti secolari fino al paesino vinicolo di Godinje, dove potrete fare una pausa degustazione con il vino rosso locale, Vranac prima dell’ultima salita.
Qui vi attenderanno per portarvi nel Parco Nazionale Lovćen, sopra la baia di Kotor (durata del trasferimento 1 ora). Il vostro hotel si trova nel cuore del parco a 1300 m slm.
6° Parco Nazionale Lovćen – Kotor (40 km)
Oggi partendo dalle montagne giungerete al mare, percorrendo la famosa strada austro-ungarica “Kotor Serpentine”.
Dal vostro hotel salirete di 200 m fino al mausoleo di Petar Petrović Njegoš, uno dei personaggi più importanti del Montenegro, prima di scendere per ben 30 km fino alla baia di Kotor. Lungo il tragitto troverete diversi punti panoramici dove sostare o scattare qualche foto.
La tappa si conclude in centro a Kotor, terza città del paese, con un bellissimo centro storico medievale e fortificazioni veneziane, che sono state inserite nella lista del patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
7° Kotor – Baia di Kotor – Kotor (45 km)
Oggi potrete dedicarvi alla visita di Kotor oppure esplorare i paesi affacciati sulla baia. Non perdetevi la città marinara di Perast usata come cantiere navale durante la dominazione veneziana. Proseguendo arriverete a Risan, il più antico insediamento della baia, dove sono stati ritrovati mosaici romani e pitture rupestri risalenti al Neolitico.
Continuando lungo la costa potrete prendere il traghetto e raggiungere le spiagge nei dintorni per un po' di relax.
8° Kotor.
Dopo colazione fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
I percorsi in bici richiedono un certo allenamento, non tanto per il chilometraggio quanto per le salite e la discesa di 30 km fino a Kotor.
Le strade sono perlopiù asfaltate e in linea di massima con poco traffico, se non durante i periodi di grande movimento turistico.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
In aereo
L’aeroporto più vicino a Cettigne è a Podgorica ed è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Ryanair da Bologna
Alitalia da Roma Fiumicino
Wizzair da Milano Malpensa
Montenegro Airlines da Roma Fiumicino
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dall’aeroporto dovrete prendere un treno fino a Podgorica e da lì un bus fino a Cettigne.
Per maggiori informazioni sui treni: www.zcg-prevoz.me
Per orari e dettagli sui bus: www.gardasevic.org oppure www.buscroatia.com
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Cettigne. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Per quanto riguarda la viabilità locale, vi raccomandiamo di controllare con attenzione tutte le norme stradali prima della partenza sul sito www.viaggiaresicuri.it.
Parcheggio
Potrete lasciare l’auto gratuitamente per tutta la durata del viaggio di fronte all’hotel di Cettigne.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel 3*
- tutte le colazioni
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in barca: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- bici ibride a 27 rapporti con freno a manubrio e telaio in alluminio
- a pedalata assistita bici Kalkhoff modello Agattu con freno a manubrio
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera):
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda della vacanza
- il voucher vacanza con la conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- tracce GPS
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali
- l’assicurazione medico/bagaglio
Riceverete all'arrivo sul posto:
- i voucher degli hotel
- le etichette bagaglio
- le mappe del tour
Se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
Chiudi