


















Austria
Ciclabile del Danubio
Da Passau a Vienna, variante con 2 notti a Vienna
da 500 €
8 giorni / 7 notti, hotel 3/4*
Cod. AT045
-
Info
Formula vacanza
individuale
Date di partenza
ogni giorno dal 10.04 al 4.10.20
Quota per persona in doppia
500 € hotel 3/4*
Comprende
- 7 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- traghetto Melk–Spitz (bici inclusa)
- ritorno a Passau in treno/bus (bici esclusa)
- assistenza telefonica
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno
- tracce e dispositivo GPS
- contachilometri e caschetto
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programm
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
190 € camera singola
100 € media stagione (dal 1.05 al 20.05 e dal 7.09 al 30.09.20)
130 € alta stagione (dal 21.05 al 6.09.20)
165 € cene (bevande escluse)
75 € noleggio bici
160 € bici elettrica
25 € trasporto bici propria sul bus di ritorno
Notti extra in doppia con colazione:
60 € a Vienna
50 € a Passau
Riduzioni
10 € no transfer di ritorno
* È possibile sfruttare il biglietto del treno Vienna–Passau incluso nella quota all’inizio del viaggio (se, ad esempio, arrivate in aereo a Vienna). L’invio in anticipo dei biglietti potrà essere effettuato solo se prenotato con almeno tre settimane di anticipo.
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Passau. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota.
Dopo il vostro arrivo, se vi rimane tempo, vi consigliamo di fare una passeggiata nel centro storico di Passau, chiamata ”Città dei Tre Fiumi” perché situata alla confluenza di Inn, Ilz e Danubio. In particolare non può mancare una visita al duomo cittadino, che custodisce l’organo più grande del mondo, e all’immensa fortezza Veste Oberhaus, da cui si gode uno splendido panorama sulla città.
2° Passau – Schlögen/Wesenufer (45 km)
Ai vostri posti… pronti… via! Ha inizio la ciclabile più famosa d'Europa, che vi porterà a Vienna. Lasciata Passau si attraversa Engelhartszell, dominata dall’abbazia cistercense fondata nel 1293, ora unico convento trappista dell’Austria. Poi sui pedali fino a Schlögen, dove il Danubio disegna una splendida ansa, il luogo ideale per respirare la natura a pieni polmoni. Se vi resta del tempo consigliamo di prendere il sentiero subito dietro l’hotel per una passeggiata al bellissimo belvedere tra i boschi.
3° Schlögen/Wesenufer – Linz (60 km)
Sorpassata Aschach, un tempo sede di uno tra i più rinomati mercati locali, ed Eferding, città dei Nibelunghi con il castello di Stahrenberg, la vallata si restringe di nuovo all’altezza di Wilhering, il cui monastero cistercense, vero gioiello di stile rococò, domina sul paesaggio. Giungerete quindi a Linz, centro culturale e moderno. Visitate il centro storico in stile barocco con la piazza principale, tra le più grandi d’Europa, e la Martinkirche, la chiesa più antica d’Austria, conservata in stato originale. Potreste anche concedervi una sosta alla casa dove Mozart compose la Linzer Symphonie, o anche una passeggiata nel Giardino Botanico, con oltre diecimila specie di piante.
4° Linz – Grein/Ardagger/Bad Kreuzen (65 km)
Consigliamo una piccola deviazione (+15 km) alla splendida abbazia agostiniana di St Florian, vero gioiello del barocco austriaco, per poi raggiungere Enns, uno dei più antichi centri dell’Austria, con il cinquecentesco castello Ennsegg e i grandi palazzi rinascimentali. In alternativa potete percorrere la sponda nord verso il memoriale del Lager di Mauthausen, luogo emblematico dell’Olocausto, per poi attraversare Mitterkirchen, con l'interessante museo all’aperto. Giungerete infine a Grein, graziosa località di villeggiatura con case del XVI-XVIII secolo, oppure Ardagger/Bad Kreuzen.
5° Grein/Ardagger/Bad Kreuzen – Spitz/Mitterarnsdorf (50 km + 40 min in barca)
Da Grein la valle si restringe all’altezza dello Strudengau, la gola del Danubio temuta un tempo dai naviganti per i suoi pericolosi vortici. Qui, dopo l’ampia spianata del Machland, il panorama torna ad essere più vario. Si pedala quindi verso Melk, nota per l’imponente abbazia benedettina. Dopo la visita, la barca vi condurrà nel cuore della Wachau: Spitz, famosa località vinicola.
6° Spitz/Mitterarnsdorf – Vienna (65 km + 40 min in treno)
Durante la prima parte della tappa si pedala nella magnifica valle della Wachau: nascoste tra vigneti e frutteti sorgono graziose cittadine come Dürnstein e Krems. Da qui si prosegue sull’ormai familiare lungofiume verso la verdeggiante città dei fiori, Tulln, paese natale del pittore espressionista Egon Schiele, al quale è dedicato un museo. A Tulln consegna delle biciclette, per poi proseguire in treno (non incluso nella quota) e quindi in metro verso la capitale asburgica, Vienna.
7° Vienna, giornata libera
Oggi il giorno è dedicato alla visita individuale di Vienna. Moltissimi i palazzi appartenenti al suo passato imperiale: l’Hofburg, il Belvedere, il palazzo di Schönbrunn, i numerosi edifici della Ringstrasse e il duomo di Santo Stefano. Non mancate di visitare le particolarissime costruzioni dell'architetto Hundertwasser, dalle forme sinuose e colorate.
8° Vienna
Dopo colazione, transfer di rientro in treno o in bus (bici esclusa) e fine dei servizi.
La lunghezza delle tappe e le località di pernottamento sono indicative e dipendono dalla disponibilità alberghiera. La lista hotel, che riverete prima della partenza, vi fornirà il dettaglio preciso dell’itinerario.
-
Caratteristiche
La Ciclabile del Danubio da Passau a Vienna è una delle ciclabili più famose d’Europa per una serie di servizi che vengono offerti lungo il suo percorso e per la facilità del tragitto: è completamente pianeggiante e vi permette di pedalare su ciclabili asfaltate o stradine a basso traffico.
La segnaletica è così precisa che il difficile sarà perdersi. D’altronde avrete sempre accanto il Danubio che vi indicherà la strada.
Unica avvertenza: per visitare determinati luoghi e paesi dovrete studiare in anticipo su che riva si trovano. I ponti e traghetti non sono ovunque, quindi per evitare di fare strada in più o di dover tornare indietro, vi consigliamo di studiare bene il percorso sulle mappe che vi verranno consegnate in base a ciò che volete visitare.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Passau a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
Potete raggiungere Passau volando su Vienna e utilizzando il biglietto del treno Vienna-Passau incluso nella quota all’inizio del viaggio*. L’aeroporto di Vienna è servito dalle seguenti compagnie:- Eurowings da Milano Malpensa, Roma Fiumicino
- Austrian Airlines da Roma Fiumicino, Firenze, Venezia, Bologna, Milano Malpensa.
- Vueling da Firenze, Roma Fiumicino.
- Easyjet da Napoli.
- Ryanair da Milano Bergamo, Pisa
- Wizz Air da Bari, Catania, Malpensa, Roma Fiumicino
Per raggiungere Passau dall’aeroporto di Vienna potete prendere un treno, con un cambio a Wien Meiding o Linz Hbf (durata: ca. 3 ore e mezza, costo: 60/80 €) . Informazioni al sito www.bahn.com.
*Attenzione! L’invio in anticipo dei biglietti del treno potrà essere effettuato solo se prenotato con almeno tre settimane di anticipo.In alternativa sarà possibile volare anche su Monaco di Baviera.
L’aeroporto di Monaco è servito dalle seguenti compagnie:- Eurowings da Napoli, Olbia, Lamezie Terme.
- AirDolomiti da Milano Malpensa, Venezia, Firenze, Torino, Bologna, Pisa.
- Lufthansa da Roma Fiumicino, Catania, Palermo, Milano Malpensa, Venezia, Napoli, Olbia, Torino, Bologna, Pisa
- Alitalia da Roma Fiumicino.
- Vueling da Roma Fiumicino.
Da Monaco poi si raggiunge Passau in treno: un treno ogni ora al minuto 24, impiega circa 2 ore e 15, costo circa 30€. Informazioni al sito www.bahn.com.Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Passau, dovete prevedere oltre ai cambi in Italia anche un paio di cambi in Austria/Germania (Verona e Monaco). Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com. Dalla stazione potete raggiungere l’hotel con in 10/15 minuti con il bus.In bus
Con Flixbus potrete raggiungere Passau, con un cambio a Monaco di Baviera. Partenze dalle maggiori città italiane: da Milano, Torino, Venezia, Verona, Trento, Udine, Bologna, Genova, Ancona, Pisa, Firenze e Roma. Maggiori informazioni sul sito: www.flixbus.it
In auto
A seconda della città di partenza potrete optare se raggiungere Passau via Brennero o via Tarvisio. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Vi ricordiamo che in Austria per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (9,20 euro per 10 giorni) acquistabile in tutti gli autogrill prima del confine.
ParcheggioPotrete lasciare l'auto presso:
- il parcheggio all’aperto presso il punto di consegna bici. Nel vostro pacchetto è compreso un parcheggio privato incustodito per tutta la settimana del tour e per le eventuali notti extra già prenotate precedentemente. Per qualsiasi prolungamento non prenotato con Girolibero dovrete versare € 6 al giorno.
- il parcheggio coperto presso la stazione dei treni. Questo posteggio non è prenotabile e costa ca. 5 € al giorno dal pagare in loco.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel 3/4 stelle
- tutte le colazioni.
È possibile prenotare le cene (bevande escluse). Solitamente a tre portate, potranno essere a menù fisso (alle volte con una o due varianti) o a buffet. Nel voucher saranno indicate con la sigla HB/HP.
Il pranzo è libero: lungo il percorso trovererete negozi o ristoranti dove comprare qualcosa da magiare. Se la tappa è particolarmente naturalistica vi cosigliamo di prendere acqua e cibo al mattino, prima di partire.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple e quadruple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
- le camere quadruple possono essere sostituite da due camere doppie
-
Bici e accessori
Le bici previste per questo tour sono:
- city bike a 21 rapporti con freno a manubrio, copertoni antiforatura e selle confortevoli. Non è prevista alcuna cauzione.
- a pedalata assistita a 21 rapporti con freno a manubrio. È prevista una cauzione pari a 180 €.
Le bici sono equipaggiate con:
- lucchetto del tipo fisso con chiave
- borse laterali
Il casco è obbligatorio fino a 14 anni. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera):
Riceverete a casa, via corriere:
- la Cicloguida Girolibero Greens “Ciclabile del Danubio”
- gli orari dei mezzi di trasporto in loco
- i moduli di consegna bici
- la lista dei ristoranti e delle officine
- l’assicurazione medico/bagaglio
- i depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda della vacanza
- il voucher vacanza con la conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- il Documento Finale, con le ultime informazioni fondamentali
Riceverete all’arrivo sul posto:
- i voucher degli hotel e dei servizi prenotati
- le etichette bagaglio
Controllate tutto il materiale, e se dovesse mancare qualcosa contattateci.
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti e tutto il resto vi verrà consegnato all'arrivo.
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale
-
16 Impressioni di viaggio
-
Lidia
Vacanza del 13-20 agosto 2019
Pubblicazione 07 settembre 2019
Esperienza fantastica, organizzazione impeccabile, splendida accoglienza... la cosa più difficile? Lasciare tutto questo e rientrare a casa! -
Nicola
Vacanza del 11-18 agosto 2019
Pubblicazione 25 agosto 2019
Prima vacanza in bicicletta, non sapevamo cosa aspettarci ma è andata benissimo, sicuramente ripeteremo l'esperienza. -
Elisa Cristina
Vacanza del 04-11 agosto 2019
Pubblicazione 18 agosto 2019
Vacanza piacevolissima anche per i neofiti della bicicletta adatta a famiglie con bambini e ragazzi -
Alberto
Vacanza del 10-17 agosto 2018
Pubblicazione 12 settembre 2018
Tappe facili, in qualche caso con tempo a disposizione per deviazioni dal percorso principale (S. Florian con la sua biblioteca era molto bella).
Consigliato il treno da Krems a Tulln (o anche più avanti, se volete) poiché ci ha permesso di arrivare a direttamente al prater di Vienna in tempo per qualche attrazione. -
Laura Anna
Vacanza del 13-20 agosto 2018
Pubblicazione 01 settembre 2018
Un'esperienza assolutamente da fare.........
con un minimo di preparazione fisica....
attenzione ci sono pochissime fontanelle quindi fatevi scorta di acqua (visto i prezzi compratela nei supermercati). -
Andrea
Vacanza del 04-11 agosto 2018
Pubblicazione 28 agosto 2018
Percorso imperdibile alla portata di tutti. Se poi ci si dota di una e-bike , dimenticatevi ogni pensiero e godetevi i magnifici paesaggi.
Personalmente (con moglie e bimbo) ho optato per non avere le cene fissate in hotel: scelta che si è rivelata ottima, permettendoci di scegliere posti un po' più caratteristici dove mangiare e probabilmente anche con servizio migliore....si fa sempre in tempo a scegliere di mangiare presso la struttura dove si dorme. -
Daniela
Vacanza del 25 luglio - 01 agosto 2018
Pubblicazione 12 agosto 2018
Mediamente positivo -
Marzia
Vacanza del 20-27 maggio 2018
Pubblicazione 03 giugno 2018
Ottima vacanza e organizzazione impeccabile, ma non fate troppo affidamento alla Guida ciclovia del Danubio. -
Carlotta
Vacanza del 17-24 agosto 2017
Pubblicazione 30 agosto 2017
Viaggio indimenticabile! Imperdibile la passeggiata a Schlogen fino al punto panoramico. Dal mio punto di vista imperdibile anche la visita al lager di Mathausen.
Le tappe sono ben studiate! il quarto giorno (tappa Grein-Spitz) abbiamo deciso di percorrere in bici anche i 17 km che erano previsti in traghetto......dovevamo fidarci di più di Girolibero, in effetti il paesaggio non offriva nulla di particolare, anzi parte del percorso era lungo una statale. Se tornassi indietro prenderei il traghetto.
Assistenza di Girolibero tempestiva! Abbiamo bucato dopo 7 km da Passau e nel giro di 40 minuti ci hanno sostituito la bici! -
Maria Vittoria
Vacanza del 14-20 agosto 2017
Pubblicazione 25 agosto 2017
Arrivata a Vienna ero molto triste per la fine della vacanza. Ho lasciato il cuore in mezzo a quei posti e paesaggi spettacolari. Vorrei ripartire domani. -
Silvia
Vacanza del 06-13 agosto 2017
Pubblicazione 25 agosto 2017
Ciclabile del Danubio con arrivo a Vienna: Un viaggio decisamente con un ottimo connubio tra mente e corpo. I paesaggi, i profumi e i colori della natura alleggiranno la fatica che potranno sentire a tratti le tue gambe. Consiglio vivamente questo viaggio per chi vuole liberare la propria mente. -
Antonio
Vacanza del 11-18 giugno 2017
Pubblicazione 04 agosto 2017
Per chi ama la bicicletta e la natura questa è una vacanza da fare. La soddisfazione di entrare in Vienna in bicicletta dopo aver pedalato per 340 km è una bellissima soddisfazione. Tutta la ciclabile lungo il Danubio offre spunti e panorami bellissimi, le ciclabili sono perfette, le possibilità di sostare per mangiare o riposare tantissime non dimenticando i silenzi dei boschi, i profumi dei fiori e il canto degli uccelli. Una vacanza top!!! -
Edoardo
Vacanza del 06-13 luglio 2017
Pubblicazione 21 luglio 2017
È stata una vacanza bellissima. Non credevo fosse così bello il percorso e soprattutto facile. -
Elmir
Vacanza del 09-16 giugno 2017
Pubblicazione 23 giugno 2017
Ideale per chi vuole staccare la spina per qualche giorno. Si può pedalare immersi nella natura ma anche visitare cittadine che meritano tanto. -
Antonella
Vacanza del 20-27 agosto 2016
Pubblicazione 16 settembre 2016
L'itinerario è molto bello e l'organizzazione impeccabile, quindi è una vacanza che consiglio vivamente. Per chi come me non è molto abituato a pedalare, meglio studiare con anticipo ogni singola tappa per capire quante soste è possibile effettuare nella giornata avendo comunque tempo sufficiente per coprire la distanza. -
Stefano
Vacanza del 09-16 agosto 2016
Pubblicazione 10 settembre 2016
Esperienza molto bella, tappe ben calibrate, ottima assistenza
-