







Italia
Puglia
Le Masserie del Salento
da 620 €
7 giorni, hotel 3/4*, agriturismi e masserie
Cod. IT198
-
Info
Formula vacanza
Individuale
Date di partenza
Ogni giorno dal 1.03 al 23.11.2021
Quota per persona in camera doppia
620 €, hotel 3/4* a Lecce e tipici agriturismi/masserie con piscina (stagionale) a Caprarica e Uggiano La Chiesa.
Quota comprende- 6 pernottamenti con colazione
- Incontro di benvenuto
- App con mappe, punti di interesse e tracce GPS
- Materiale informativo digitale
- Trasporto bagagli
- Assistenza MAXI
- Assicurazione medico/bagaglio
Quota non comprende- Tasse di soggiorno (ca. € 10)
- Quanto non specificato alla voce “Quota comprende”
Supplementi per persona
200 € camera singola
210 € alta stagione (25.06 - 31.08.2021)
160 € mezza pensione (4 cene: a Caprarica e Uggiano La Chiesa, bevande escluse)
Notti extra in doppia/singola con colazione:
60/90 € a Lecce
55/80 € a Uggiano La Chiesa
Transfer (minimo 2 persone, da richiedere al momento della prenotazione):
45 € Brindisi-Lecce
95 € Bari-Lecce
35 € Uggiano La Chiesa-Lecce
55 € Uggiano La Chiesa-Brindisi
105 € Uggiano La Chiesa-BariBiciclette Girolibero a noleggio (assicurazione contro furto e danno inclusa):
85 € bici touring
195 € bici elettrica
Altri accessori su richiesta: 15 € caschetto (misure 54-61 cm)
Riduzioni
100 € per la terza persona in camera -
Itinerario
1° Arrivo individuale a Lecce.
2° Lecce e il suo paesaggio costiero (45 km)
Usciti da Lecce si inizia a pedalare lungo la Via Vecchia per Frigole. Percorrendo strade secondarie immerse nella macchia mediterranea, percorrerete un breve tratto della Via Francigena del Sud, prima di arrivare all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate. Poi attraversate il Parco regionale Boschi e Paludi di Rauccio percorrendo tra ulivi secolari un tratto di sterrato in buone condizioni. Lungo la strada litoranea vi consigliamo di fermarvi in una delle semplici e selvagge spiagge di questa zona. Giunti al borgo di Frigole fate rientro a Lecce sempre su strade a basso traffico.
3° Lecce - Acaya - Le Cesine - Caprarica (45 km)
Lungo tranquille strade di campagna passando per Acaya si raggiunge la costa e poi si prosegue per Caprarica attraversando i paesi di Melendugno e Calimera. È la tappa più breve del tour ed è anche la meno impegnativa. Anche oggi portate con voi il costume da bagno perché raggiungerete la bella spiaggia attrezzata del lido Le Cesine e Ultima Spiaggia. Pernottamento a Caprarica.
4° Caprarica – Grecía Salentina – Uggiano la Chiesa (60 km)
Pedalerete nella Grecìa Salentina, territorio di 9 comuni dove viene ancora parlato il "griko", un greco antico usato più che altro dagli anziani. Attraverserete Martignano, Martano e i suoi uliveti, e infine Carpignano. Anche oggi non manca un po’ di mare, che raggiungerete a Roca Vecchia, all’altezza delle mitica grotta della Poesia, luogo noto ai più audaci tuffatori salentini. Lungo il sistema dei Laghi Alimini raggiungerete infine la graziosa piazza centrale di Uggiano la Chiesa.
5° Uggiano – Via dei Megaliti – Baia dei turchi (60 km)
Percorrerete la "Via dei Megaliti" raggiungendo luoghi incantati come lo sperduto dolmen Stabile. Per gli amanti del verde niente di meglio che una visita al Giardino Botanico "La Cutura", con una collezione di piante grasse provenienti dai 5 continenti. Vi attende uno dei luoghi più belli del Salento, l’incontaminata Baia dei Turchi, luogo dello storico sbarco nel 1480. Qui sarete tentati di passare il pomeriggio tra le onde di un azzurro accecante, ma la bici chiama! E quindi rotta verso Otranto, con la sua punta bianca nel Mare Adriatico. Ultimi chilometri per rientrare Uggiano la Chiesa, dove pernotterete.
6° Uggiano La Chiesa - Castro - Otranto (45 km)
Pedalerete nell’entroterra tra campagne e paesini giungendo al balcone panoramico di Castro, il borgo arroccato sul mare dove secondo la leggenda approdò Enea. Proseguirete poi lungo una delle vie cicloturistiche più belle d’Italia: oltrepassata Punta Palascia vi dirigerete verso la Torre del Serpe e di nuovo verso Otranto. E così, se il giorno prima avete indugiato in spiaggia potrete rifarvi oggi, visitando il castello e girovagando tra le viuzze. Risalirete poi la Serra per fare ritorno verso Uggiano la Chiesa.
7° Uggiano La Chiesa
Dopo colazione fine dei servizi.Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza. Lungo il percorso, per esempio, ci potrebbero essere deviazioni temporanee causa cantieri stradali impossibili da prevedere e che normalmente sono segnalate sul posto.
-
Caratteristiche
- Chilometri totali: 255 km
- Dislivello complessivo: 660 m
- Terreno: 95% asfaltato, 5% non asfaltato
- Collegamenti in treno tra le città del tour: nessuno.
- Possibilità di accorciare le tappe in treno: nessuna.
Il percorso si snoda principalmente su strade di campagna con alcuni tratti sterrati, tutti in buone condizioni. Incontrerete alcune salite che non presentano difficoltà particolari. -
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza.
Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Lecce a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
L’aeroporto più vicino a Lecce è a Brindisi ed è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
- Easyjet da Milano Malpensa
- Alitalia da Venezia, Milano, Torino, Firenze, Trieste, Bologna, Roma, Catania, Palermo
- Ryanair da Palermo, Bologna, Torino, Roma Fiumicino, Bergamo.
L’aeroporto dista circa 50 km da Lecce.
Dall’aeroporto per raggiungere Lecce vi basterà prendere il bus che parte dall’aeroporto circa ogni 2 ore. Il costo del biglietto è di circa 8/9€. Per informazioni su orari e prezzi consultate il sito https://www.sitasudtrasporti.it/orari
E’ possibile prenotare un transfer privato dall’aereoporto di Brindisi a Lecce: prezzo a richiesta, minimo due persone, servizio da richiedere al momento della prenotazione.
Altro aeroporto vicino a Lecce è quello di Bari, collegato alle principali città italiane dalle seguenti compagnie aeree:
- Alitalia da Roma Fiumicino, Milano Linate
- Easyjet da Milano Malpensa
- Ryanair da Roma Fiumicino, Trieste, Treviso, Bergamo, Pisa, Genova
- Blu Express da Torino
L’aeroporto dista circa 170 km da Lecce.
Da qui per raggiungere la Stazione centrale di Lecce dovrete prendere un bus che vi poti fino alla stazione centrale di Bari (info orari e prezzi www.ferrovienordbarese.it).
Qui potrete prendere un treno che vi porterà alla stazione di Lecce impiegando circa un’ora e mezza (info su prezzi e orari sul sito www.trenitalia.com)
E’ possibile prenotare un transfer privato dall’aereoporto di Bari a Lecce: prezzo a richiesta, minimo due persone, servizio da richiedere al momento della prenotazione.
In treno
Potete raggiungere facilmente Lecce in treno dalle principali città italiane. Per informazioni su orari e tariffe: www.trenitalia.com
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Lecce: viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Parcheggio
Potrete parcheggiare presso il parcheggio custodito nelle vicinanze dell’hotel. Il prezzo approssimativo 10 € al giorno da pagare in loco. Maggiori informazioni nel Documento Finale.
Orari e prezzi sono soggetti a variazione. -
Pernottamento e pasti
Abbiamo selezionato accuratamente per voi gli hotel di questo tour. Le strutture sono facilmente raggiungibili dalla ciclabile e situate vicino alle principali attrazioni delle città.
Pernotterete in hotel 3/4* a Lecce e in tipici agriturismi/masserie con piscina (stagionale) a Caprarica e Uggiano La Chiesa.
Tutte le stanze sono dotate di servizi privati e aria condizionata.
Al momento della prenotazione specificate il tipo di stanza richiesto:- una camera doppia ha un unico letto (matrimoniale)
- una camera twin ha due letti singoli
- una camera tripla di solito ha un letto matrimoniale e un letto aggiunto
-
Bici e accessori
Le biciclette Girolibero sono disponibili nei modelli unisex/donna e uomo, con telaio di diverse misure:
- bici touring 27 rapporti Shimano Deore
- bici elettrica 9 rapporti Shimano
Caratteristiche:- telaio in alluminio
- parafanghi
- portapacchi
- sella comfort in gel www.selleroyal.com
- copertoni anti foratura Schwalbe Marathon
- manopole poggiapalmi
- sistema Speed Lyfter
Accessori
Tutte le nostre bici adulto sono dotate di:- 1 contachilometri
- 1 borsa laterale Ortlieb
- 1 borsa manubrio
- 1 borraccia per l’acqua (0,75 l)
- 1 kit di riparazione a stanza: una camera d’aria di ricambio, una pompa, 2 chiavi a brugola, 1 chiave per estrarre il copertone, pezze e mastice
- 1 lucchetto a combinazione
Al momento della prenotazione potete noleggiare anche i caschetti (misure 54-61). I nostri caschetti sono conformi alla norma DIN EN 1078 (CE).
-
Materiale informativo
Prima della partenza riceverete il materiale informativo in forma digitale, vi manderemo una email dove troverete:
1. Link per scaricare dagli store l’App con le mappe, i punti d’interesse e le tracce GPS (utilizzabile anche offline)
2. Link per scaricare il materiale informativo del tour in formato PDF:
- scheda del viaggio
- documento finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
3. Tutti i documenti del vostro viaggio:
- voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- assicurazione medico-bagaglio
- lista e voucher degli hotel
- etichette bagaglio
-
Al vostro fianco
Incontro di benvenuto
A Lecce incontrerete un nostro collaboratore che sarà a vostra disposizione per:
- presentarvi il tour
- consegnarvi le biciclette a noleggio
- rispondere ad eventuali domande (ca. 30 minuti)
L’orario esatto dell’incontro di benvenuto saranno specificati nel Documento Finale. Per favore fateci sapere se non potete essere presenti all’incontro.
Assistenza
Per tutta la durata della vacanza avrete a disposizione per emergenze il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.
-
5 Impressioni di viaggio
-
Stefania
Vacanza del 10-16 agosto 2020
Pubblicazione 21 agosto 2020
Chilometraggio complessivo leggermente superiore a quello dichiarato ma in ogni ogni caso nessuna difficoltà con la bici a pedalata assistita.
Le ultime due tappe prevedono una leggera salita.
Strutture e assistenza di ottimo livello.
Attenzione al caldo, ad agosto non è da sottovalutare. -
Roberto
Vacanza del 07-13 agosto 2020
Pubblicazione 18 agosto 2020
80% del percorso facile per tutti. -
Sally
Vacanza del 26 settembre - 01 ottobre 2019
Pubblicazione 26 novembre 2019
A really lovely trip in a beautiful part of Italy.
Recommended. -
Emilio
Vacanza del 05-10 settembre 2019
Pubblicazione 15 settembre 2019
Vacanza assolutamente consigliabile -
Kevin
Vacanza del 31 maggio - 05 giugno 2019
Pubblicazione 13 giugno 2019
Very happy first experience. Biking through Italy allows you to see things which you would not see by hiking or driving. It is a good compromise to cover distance and "feel" the landscape. People you meet when biking are very supportive and helpful. They have respect for your undertaking.
-