






Spagna
Costa Blanca
Valencia e le vie verdi del Mediterraneo
da 660 €
7 giorni / 6 notti, hotel 3/4*
Cod. ES030
-
Info
Formula vacanza
individuale
Quota per persona in doppia
660 € hotel 3/4*
Comprende
- 6 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- tracce GPS
- assistenza telefonica
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
190 € camera singola
20 € media stagione (dal 5.04 al 11.04 e 24.05 al 26.07 e dal 23.08 al 12.09 e dal 25.10 al 14.11.20)
85 € alta stagione (dal 15.03 al 24.03.20)
85 € noleggio bici
160 € bici elettrica
Notti extra in doppia/singola con colazione:
45/70 € a Sax
50/90 € a Valencia
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Sax.
Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota. Visitate Sax, città dominata da un castello del 12° secolo arroccato su di una collina allungata. Esplorate il quartiere vecchio, edificato sotto l’influenza araba, che vi sorprenderà con i colori e i profumi delle sue vie.
2° Sax – Bocairent (50/65 km).
La vostra avventura comincia pedalando tra boschi di pini, vigneti e alberi da frutto. Arriverete così a Villena con il suo castello tra i meglio preservati della regione. Costeggerete poi il fiume Vinalopó per raggiungere la medievale Bocairent con la sua città vecchia ricca di piazzette, graziose fontane e angoli nascosti tutti da scoprire.
3° Bocairent – Alcoi (45/55 km).
Attraversando la valle raggiungerete il lago Beniarrés e i paesini che circondano la spettacolare catena montuosa di Sierra di Atiana. Alla fine della giornata arriverete alla città di Alcoi, dove potrete assaggiare tipiche specialità culinarie e vino a profusione. Conosciuta come "città dei ponti" sono di grande interesse anche i siti archeologici di pitture rupestri.
4° Alcoi – Villalonga (40 km).
L’aspro contrasto tra le valli dell’interno e quelle più ampie vicino al Mediterraneo, vi permetterà di apprezzare maggiormente la diversità del paesaggio. Pedalerete attorno al Lago Beniarrés, dove il panorama si apre sulle montagne di Benicadell e Montcabrer, e proseguendo lungo il fiume Serpis potrete sostare nei “miradores”, punti panoramici dove scattare una classica foto da cartolina. La leggera brezza e i profumi che pervadono l’aria sono il segnale che il mare ormai è vicino. Pernottamento Villalonga.
5° Villalonga – Cullera (45/60 km).
Anche per la prima parte di oggi pedalerete tra aranceti e orti rigogliosi per poi immergervi in un ecosistema umido tra stagni ed acquitrini, chiamati “marjals”, habitat ideale per l’avifauna. Proseguendo attraverso una piccola valle troverete un’antica via di pellegrinaggio che collegava diversi monasteri: poterete così raggiungere quello di Simat de la Valldigna, dov’è consigliata una visita. Nella parte finale del tragitto attraversando campi di riso raggiungerete Cullera, vivace cittadina di mare.
6° Cullera – Valencia (45/55 km).
Dopo colazione, tutti in sella verso la riserva Parque Natural de la Albufera, uno degli ecosistemi più preziosi del Mediterraneo. Attraverserete questa sottile lingua di terra tra l’acqua dolce della laguna e quella salata del mare, scoprendo lago, stagni, pinete e poi dune di sabbia. Nel paesino di mare di El Palmar potrete degustare un’ottima paella e altre specialità culinarie. Arrivo a Valencia giusto in tempo per l’aperitivo con annesse tapas!
7° Valencia.
Dopo la colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Il percorso è stato studiato per sfruttare il più possibile le discese delle valli e delle colline e quindi presenta un andamento principalmente pianeggiante, tranne per le prime due tappe. Fino al Alcoi troverete alcuni saliscendi leggeri ma alle volte continui, e qualche tratto breve di salita da farsi anche a piedi. Principalmente pedalerete lungo la vecchia ferrovia e su strade a basso traffico. In estate il caldo può rendere più difficile il percorso.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel documento finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Sax a piedi.
In aereo
L’aeroporto più vicino a Sax è a Valencia ed è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Ryanair da Bari, Bologna, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Torino, Venezia, Treviso e Trieste.
Vueling da Alghero, Bari, Cagliari, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Pisa,Roma, Venezia.
Iberia da Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Lampedusa, Milano, Napoli, Olbia, Palermo, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e Verona.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dall’aeroporto di Valencia potete prendere la metro che vi porta in centro (fermata: Xàtiva), proprio vicino alla stazione nord di Valencia. Il viaggio durerà ca. 25 minuti al costo di 2 € ca. Maggiori informazioni a questo sito. Qui prendete un treno diretto per Villena. Per maggiori informazioni: venta.renfe.com. A Villena i nostri referenti locali vi verranno a prendere e vi porteranno all’hotel. Comunicateci il vostro orario di arrivo!
In alternativa potete volare su Alicante con Ryanair da Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Comiso, Lamezia, Napoli, Palermo, Pescara e Trapani.
Dall’aeroporto di Alicante potete prendere un bus che ogni 40 minuti vi porta fino alla stazione di Alicante. Qui prendete un treno diretto per Villena. Per maggiori informazioni: venta.renfe.com. A Villena i nostri referenti locali vi verranno a prendere e vi porteranno all’hotel. Comunicateci il vostro orario di arrivo!
In alternativa potete prendere un bus direttamente per Sax. Per maggiori informazioni visitate il sito: www.busbud.com/it oppure www.movilidad.vectalia.es/rutas/alicante-monforte-elda-petrer-sax-villena/
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Sax, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com.
In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Sax. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Parcheggio
Il vostro primo hotel dispone di un parcheggio privato e custodito soggetto a disponibilità. In caso di arrivo in auto contattate prima l’hotel per verificare la disponibilità di parcheggio.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 6 pernottamenti in hotel 3/4 stelle;
- tutte le colazioni.
Il pranzo e la cena sono liberi. Lungo il percorso troverete spesso negozi o ristoranti, ma se vi aspetta una tappa molto naturalistica acquistate acqua e cibo al mattino, prima di partire.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in loco e al primo pernottamento, non è prevista nessuna pedalata.
Da sapere:- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple sono camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le biciclette a vostra disposizione per questo tour sono:
- biciclette ibride in alluminio a 24 rapporti con freno a manubrio
- bici a pedalata assistita in alluminio a 24 rapporti con freno a manubrio.
Le bici sono equipaggiate con:
- kit di riparazione
- contachilometri
- caschetto
- borsa laterale
- borsa manubrio con porta mappa
- GPS, uno per prenotazione
Il casco è obbligatorio fino a 18 anni.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri.
Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo:
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda della vacanza
- il voucher vacanza con la conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- il Documento Finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
- assicurazione medico bagaglio
Riceverete all’arrivo:
- GPS
- roadbook in italiano
- mappe del percorso
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
La mattina del secondo giorno alle 8:30 circa un nostro collaboratore, parlante inglese, vi attenderà alla reception dell’hotel e terrà un incontro di benvenuto per presentare il tour e chiarire i vostri eventuali dubbi. Vi verranno consegnate le biciclette e le mappe necessarie.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti del referente locale
- il numero dei nostri uffici in Italia da lunedì a venerdì (9-13 14.30-18.30) -
3 Impressioni di viaggio
-
Massimo
Vacanza del 12-18 maggio 2019
Pubblicazione 18 ottobre 2019
Un viaggio quello nella Costa Blanca molto vario tra paesini arroccati col loro castello sulle colline, la solitaria gola detta "strettoia dell'inferno", la vivacità della città di Valencia. Mare e colline dunque, rievocazioni delle lotte tra mori e cristiani (in maggio).
Se programmate questo viaggio tenete conto che il paesaggio varia molto in base alle stagioni. Noi siamo andati in maggio e pedalare tra i profumi delle arance è stato bellissimo, d'altro canto le risaie erano "terra nuda" spazzata dal forte vento che sollevava cumuli di polvere. E infine grandi spiaggie con le palme e senza ombrelloni e lettini. -
Veronica
Vacanza del 05-11 febbraio 2017
Pubblicazione 14 marzo 2017
Il briefing informativo dovrebbe essere organizzato il giorno d'arrivo, visto che la prima tappa prevede tanti km e si parte troppo tardi.
Grazie del consiglio Veronica! Solitamente l'incontro di benvenuto avviene la mattina del giorno 2 per dare il tempo di arrivare in tutta tranquillità il giorno precedente.Girolibero risponde
-
Stefano
Vacanza del 06-12 agosto 2016
Pubblicazione 09 settembre 2016
Bei posti ma tanto caldo
-