

















Belgio
Tour delle Fiandre
Da Bruxelles a Bruges
da 500 €
7 giorni / 6 notti, hotel 3/4*
Cod. BE001
-
Info
Formula vacanza
individuale
Date di partenza
ogni sabato dal 25.04 al 12.09.20, anche la domenica dal 5.07 al 16.08.20
Quota per persona in doppia
500 € hotel 3/4*
Comprende
- 6 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- assistenza telefonica
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno a Bruges e a Bruxelles
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
210 € camera singola
135 € cene (bevande escluse)
60 € alta stagione (dal 13.06 al 22.08.20)
70 € noleggio bici
130 € bici elettrica
60 € transfer Bruges-Bruxelles (il venerdì, dal 11.07 al 22.08 anche il sabato)
Notti extra in doppia/singola con colazione:
55/95 € a Bruges
65/100 € a Bruxelles (prezzo valido nei weekend, luglio-agosto tutti i giorni)
Riduzioni
Per la terza persona in camera:
100% 0-2 anni
50 % 3-6 anni
25 % 7-11 anni
Nessuna riduzione terzo adulto in camera (a Bruges verranno prenotate una doppia e una singola, senza supplemento). -
Itinerario
1° Arrivo individuale a Bruxelles
Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso.
Bruxelles è sicuramente una città affascinante grazie alla sue proposte culturali, storiche e artistiche. Se avete del tempo, approfittatene per visitare il centro: oltre alla famosissima statua del Manneken Pis ed alla sede della Commissione Europea, potrete vedere i bei palazzi classici in stile Liberty e le affascinanti chiese gotiche. E non dimenticate di assaggiare il celebre cioccolato belga!
2° Bruxelles – Mechelen (65 km)
Si pedala in direzione di Leuven, la più antica città universitaria del Belgio, conosciuta anche per le birre qui prodotte. Proseguite sulla ciclabile, e da lontano riuscirete già a scorgere le torri del municipio e la cattedrale di San Rumbold di Mechelen, città sul fiume Dijle. Vi consigliamo una passeggiata in questa cittadina per ammirare i monumenti storici risalenti al periodo del dominio borgognone.
3° Mechelen – Bornem (30 km)
Di nuovo in sella, proseguite lungo i fiumi Repel e Schelda per arrivare a Bornem. Vista la brevità della tappa vi consigliamo di prendere il treno in direzione di Anversa (15 minuti di percorrenza), dove potrete ammirare la ricca architettura della capitale fiamminga. Da non perdere la famosa fontana con la statua Silvius Brado, i palazzi delle corporazioni, il museo dei diamanti e la casa del pittore Rubens.
4° Bornem – Gent (65 km)
La tappa di oggi segue ancora il fiume Schelda e la sua ciclabile serpeggiante verso Gent, una delle più belle città d’arte fiamminghe, considerata un vero e proprio museo all’aria aperta. Non può certo mancare una visita al suo grazioso centro storico, ed in particolare alla chiesa di San Nicola, al Castello dei Contu, da dove si ha una bellissima vista sulla città, e al Beffroi, torre campanaria del XIV secolo. Per gli amanti della pittura fiamminga, consigliata una visita alla cattedrale di S. Bavone, che ospita opere di Rubens e dei fratelli Van Eyck.
5° Gent – Bruges (50 km)
Da una meraviglia all’altra: la ciclabile vi porterà direttamente a Bruges, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. È d’obbligo una passeggiata nel caratteristico centro storico del XIII secolo per visitare le piazze Markt e Burg, la torre campanaria, il municipio e molto altro ancora. E per recuperare le energie, una buona birra belga e “frites”!
6° Bruges – Mare del Nord – Bruges (55 km)
In bicicletta lungo i canali per raggiungere de Haan, cittadina sul Mare del Nord, dove potrete rilassarvi in spiaggia. In alternativa, potrete continuare la visita di Bruges e dei suoi musei, o ancora prendere un treno che in 15 minuti vi porta ad Ostenda e al suo porto. Pernottamento a Bruges.
7° Bruges
Dopo colazione, fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
La regione delle Fiandre, dove si svolge il vostro tour, è caratterizzata da un’estesa piana costiera, dove si trovano campi, boschi, dune di sabbia e polder, ossia terreni sotto al livello del mare, che sono stati strappati al mare stesso e vengono protetti da dighe e canali. Il percorso per gran parte del tour non sarà quindi difficile da percorrere poiché pianeggiante.
Solo nella prima tappa incontrerete alcune piccole colline con qualche saliscendi, che potrete affrontare scendendo dalla bici e spingendola, se non ve la sentite di pedalare.
Inoltre il Belgio, come i Paesi Bassi, ha sviluppato recentemente la rete delle sue ciclabili, dotandola di un sistema di segnaletica molto efficiente. Ogni incrocio infatti è identificato con un numero chiamato Knookpunkt o Cyclepoint e fornisce l’ubicazione tramite dei cartelli degli altri incroci più vicini. Sarà quindi facile, seguendo una linea numerica, arrivare alla meta.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Bruxelles a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
A Bruxelles esistono due aeroporti: il Charleroi a 45 km e l’International Zaventem a 12 km.
Sono collegati con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
- Brussels Airlines da Bologna, Milano, Roma Fiumicino, Venezia, Catania, Firenze, Napoli, Torino, Palermo
- Ryanair da Alghero, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Comiso, Lamezia, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Napoli, Perugia, Pescara, Roma Fiumicino, Treviso, Venezia, Torino, Verona
- Alitalia da Milano, Roma Fiumicino
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Per raggiungere il centro città dall'aeroporto di Charleroi potete prendere un bus navetta (durata: 1 ora, costo: ca. 15 € solo andata). Per maggiori informazioni consultate il sito: flibco.com.
Dall’International Zaventem trovate un treno che vi conduce direttamente alla stazione dei treni (durata: 20 minuti ). Per maggiori informazioni: Belgian Rail
In treno
Non esistono collegamenti diretti dall’Italia a Bruxelles, dovete prevedere diversi cambi. Orari e prezzi sui siti Trenitalia oppure Ferrovie Tedesche Deutsche Bahn.In auto
A seconda della città di partenza ci sono diversi itinerari per raggiungere Bruxelles.Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Vi ricordiamo che in Austria/ Svizzera per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (Austria: circa 9,20 € per 10 giorni; Svizzera: circa 39 € valido 14 mesi da dicembre dell’anno prima a gennaio dell’anno dopo) acquistabile in tutti gli autogrill prima del confine. Per quanto riguarda la viabilità locale, vi raccomandiamo di controllare con attenzione tutte le norme stradali prima della partenza sul sito www.viaggiaresicuri.it.Parcheggio
Poiché il vostro tour termina a Bruges vi suggeriamo di lasciare qui la vostra macchina, una città più piccola dove parcheggiare con maggior facilità.
Vi suggeriamo di parcheggiare presso:- Parcheggio della stazione (Parking Centrum-Station), al costo di 3,50 €/giorno.
- Parcheggio presso l’hotel. Maggiori informazioni nel Documento Finale.
Per andare a Bruxelles potrete prendere il treno che impiegherà circa 1:30 h al prezzo di circa 15 €. Per maggiori informazioni consultate il sito: Belgian Rail.
Rientro
Alla fine del tour per tornare a Bruxelles potete prendere il treno o prenotare un transfer:
Treno: soluzione più veloce ci impiegherà circa 1h al prezzo di circa € 15. Per maggiori informazioni consultate il sito: Belgian Rail.
Transfer: può essere richiesto al momento della prenotazione al costo di € 60 a persona ed è disponibile il venerdì dal 1.05 al 18.09 e il sabato dal 11.07 al 22.08.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 6 pernottamenti in hotel 3/4 stelle;
- tutte le colazioni.
È possibile prenotare le cene (bevande escluse). Solitamente a tre portate, potranno essere a menù fisso (alle volte con una o due varianti) o a buffet.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo e al primo pernottamento, non è prevista nessuna pedalata.
Da sapere:
- riceverete la lista hotel definitiva con il Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le biciclette a vostra disposizione per questo tour sono:
- biciclette ibride per adulti a 7 o 21 rapporti con freno a manubrio;
- bici a pedalata assistita con freno a manubrio.
Le biciclette sono equipaggiate con:
- una borsa da bici
- un contachilometri ogni 2 bici
- pompa
- lucchetto
- kit di riparazione (camera d’aria, levette, colla e pezze, chiavi)
Il casco non è obbligatorio. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di utilizzarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera):
Riceverete a casa, via corriere:
- la descrizione del percorso in italiano
- le mappe del tour
- l’assicurazione medico/bagaglio
- i depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- la scheda del viaggio
- voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- la lista degli hotel
- il Documento Finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
Riceverete all’arrivo:
- le etichette bagaglio
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti, mentre troverete tutto il resto sul posto.
E se manca qualcosa, avvisateci subito!
-
Al vostro fianco
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti del referente locale
- il numero dei nostri uffici in Italia da lunedì a venerdì (9-13 14.30-18.30) -
14 Impressioni di viaggio
-
Andrea
Vacanza del 24-30 agosto 2019
Pubblicazione 04 settembre 2019
Le Fiandre sono una meta ideale per chi, almeno un pochino, ama andare in bici.
Sia per i collegamenti extra urbani che per gli spostamenti nelle città ci siamo trovati benissimo.
Anche le persone si sono mostrate accoglienti e disponibili.
Non mancano lunghe immersioni nella pace delle amplissime "terre basse" così ricche di acque, di verde e magnifici uccelli e fiori. -
Luca
Vacanza del 10-16 agosto 2019
Pubblicazione 21 agosto 2019
Migliorabile negli hotel ma comunque un bel giro alla portata di tutti. -
Roberto
Vacanza del 10-16 agosto 2019
Pubblicazione 21 agosto 2019
Complessivamente buono (ma due hotel così così). Manca qualche cartello lungo il percorso. -
Roberto
Vacanza del 03-09 agosto 2019
Pubblicazione 15 agosto 2019
Un giro molto interessante e piacevole per le città che si incontrano lungo il percorso, ricche di storia e magnifiche architetture -
Massimiliano
Vacanza del 25 agosto - 02 settembre 2018
Pubblicazione 09 settembre 2018
Se rivedono il percorso sarà veramente un bellissimo viaggio divertente e culturale. Suggerisco 1 notte in più a Bruxelles e Bruges. -
Federica
Vacanza del 12-18 agosto 2018
Pubblicazione 30 agosto 2018
Bel giro delle Fiandre, alcune tappe sono lunghe ma assolutamente fattibili per chi ha un minimo di allenamento fisico e un po' di abitutine a stare seduto sulla bici.
A parte la prima, che ha qualche sali scendi in uscita da Bruxelles, le tappe sono tutte pianeggianti. Le difficoltà maggiori possono essere il vento (praticamente sempre presente nella nostra esperienza) e la pioggia che, per fortuna, abbiamo avuto solo i primi due giorni.
Da tenere presente, nel prevedere la propria tabella di marcia, che gli attraversamenti in battello - tappa Mechelem-Bormen - comportano la perdita di un po' di tempo.
Consiglio i repellenti per le vespe, presenti a iosa, non tanto sul percorso, quanto in tutte le città, Bruxelles compresa. Io sono stata punta e non è mai un'esperienza piacevole. -
Cristina
Vacanza del 12-18 agosto 2018
Pubblicazione 23 agosto 2018
Percorso più che fattibile -
Francesco
Vacanza del 04-10 agosto 2018
Pubblicazione 18 agosto 2018
Girare le Fiandre in bicicletta è davvero una bella esperienza, ti permette di vedere da vicino i diversi paesaggi partendo da una bella città come Bruxelles fino ad arrivare al Mare del Nord passando per le tranquille campagne e lungo i canali. A nostro avviso è utile un po' di preparazione fisica. -
Maurizio
Vacanza del 15-21 luglio 2018
Pubblicazione 14 agosto 2018
Prima di partire, se potete, controllate il percorso sulla mappa dove sono segnalati i cycle point, una volta che si è imparato a conoscerli sono utilissimi -
Antonella
Vacanza del 29 luglio - 04 agosto 2018
Pubblicazione 09 agosto 2018
Città e paesi meravigliosi. Birre da favola a prezzi accessibilissimi mentre acqua e caffè solo per "ricchi" -
Ester
Vacanza del 23-29 giugno 2018
Pubblicazione 04 luglio 2018
Percorso che ti permette, in cinque giorni di pedalata, di vedere le più belle città storiche del Belgio.
Ciclabili perfette, quasi tutte asfaltate. Ci fanno pure i segni con lo spray per indicarti le eventuali imperfezioni! -
Cinzia
Vacanza del 16-22 luglio 2017
Pubblicazione 01 agosto 2017
L'itinerario è molto bello e facile. Il giro è fattibile anche da chi non è molto allenato. Colpisce positivamente la considerazione che hanno in Belgio per i ciclisti. Ci sono moltissime piste ciclabili e anche quando si devono percorrere tratti di strada normale c'è sempre il massimo rispetto per chi pedala. -
Rena
Vacanza del 09-15 luglio 2017
Pubblicazione 24 luglio 2017
Viaggio molto interessante, si attraversano cittadine veramente carine, con tanti monumenti, chiese, mostre e tanto altro da vedere! Dicono che le lingue ufficiali del Belgio sono il fiammingo e il francese, ma il francese non tutti lo parlano, quindi ci si arrangia bene col solito inglese..Poi naturalmente bisogna essere attrezzati per la pioggia, sempre in agguato anche in luglio. Ma, nel complesso, questo viaggio permette di fare conoscenza con il Belgio e di apprezzare lo stile di vita della sua popolazione, non ultimo per la capillare ed ordinata diffusione di vie ciclabili. -
Roberto
Vacanza del 13-19 agosto 2016
Pubblicazione 10 settembre 2016
Giro molto bello. Paesaggi e città stupende. Tempo ottimo.
-
Attenzione!
Le date di partenza di questo tour sono terminate, ma stiamo lavorando all'aggiornamento.
Chiudi