








Romania
Transilvania
L’anima medievale dell’Europa
da 720 €
8 giorni / 7 notti, hotel 3*, pensioni e guesthouse
Cod. RO003
-
Info
Formula vacanza
individuale
Date di partenza
ogni giorno dal 20.04 al 15.10.20
minimo 2 partecipanti
Quota per persona in doppia
720 € hotel 3*, pensioni e guesthouse
Comprende
- 7 pernottamenti
- pensione completa (7 colazioni, 6 pranzi al sacco e 6 cene, bevande escluse)
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- trasferimenti come da programma
- assistenza telefonica
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno
- dispositivo e tracce GPS
- contachilometri e caschetto
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
110 € camera singola
110 € noleggio bici
310 € noleggio bici elettrica
355 € viaggiatore singolo
30 € transfer aeroporto di Bucarest–stazione di Bucarest (min. 3 pax)
30 € transfer Brasov–Zarnesti (min. 3 pax)
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Bucarest e trasferimento a Zarnesti. Oggi non si pedala, ma il prenottamento è ugualmente incluso nella quota. Ritrovo entro le 14:00 con un nostro collaboratore alla stazione dei treni di Bucarest, e poi via in treno verso Zarnesti (biglietto incluso nella quota)! Questo villaggio di montagna si trova all’entrata del parco naturale dei Piatra Craiului, catena montuosa a sud dei Carpazi.
2° Zarnesti – Ohaba (50 km)
Oggi si inizia a pedalare verso sud per raggiungere il piccolo villaggio di Ohaba. Durante il tragitto, presso la cittadina di Vulcan, avrete l’opportunità di visitare una chiesa fortificata, lascito della popolazione sassone. Questa cittadina prende il nome dall’omonimo passo “vlk”, che significa lupo. La meta giornaliera, Ohaba, giace ai piedi delle montagne Fagaras, i rilievi più alti della Romania; cattureranno la vostra attenzione il più antico mulino ad acqua del paese e le incredibili leggende qui ambientate durante il periodo del comunismo.
3° Ohaba – Carta (60 km)
Affiancati sempre dalle montagne Fagaras, pedalerete lungo il fiume Bucium fino al paesino di Lisa, dove un telaio di circa 100 anni fabbrica ancora calde coperte di lana! Sempre lungo la via incontrerete Sambata de Sus, il Monastero Brâncoveanu del 1696 e il Museo Etnografico Dragus. Attraverserete la città di Victoria e il paesino di Cartisoara, e da qui pedalerete fino al paese di Carta, dove avrete la possibilità di visitare le rovine del monastero cistercense e, se avrete fortuna, incontrerete uno dei pastori locali per ascoltare le sue bellissime storie. Pernottamento a Carta.
4° Carta – Biertan (65 km)
Continuerete a conoscere la Transilvania attraverso Biertan e la sua enorme chiesa fortificata, patrimonio dell’UNESCO dal 1993. Proseguirete su strade di paese da cui potrete godere del paesaggio fatto di pascoli e chiese. Biertan non è solo un gioiello architettonico, ma ai turisti ecologisti e agli appassionati di slow food offre anche splendide vedute, cibi artigianali e prodotti agricoli biologici.
5° Biertan – Sighisoara (40 km)
Oggi scoprirete altri tesori della della regione passando da Sighisoara, cittadina medievale patrimonio dell’UNESCO. Qui vedrete la torre dell’orologio, antica entrata alla cittadella, e le stradine medievali. Mentre passeggiate, vi imbatterete nella casa dove nacque Vlad Dracul, padre di Vlad l’Impalatore, conosciuto grazie alla leggenda di Bram Stoker come Dracula. Avrete la possibilità di fare una breve deviazione per Dumbraveni e visitare la chiesa Armena Cattolica di Dumbraveni, un altro esempio del passato glorioso di questa regione.
6° Sighisoara – Soars (50 km)
Oggi attraverserete le colline transilvane verso il paese di Apold e la sua fortezza. Il percorso vi porterà in un’area remota e rustica, dove incontrerete anche i pastori con le loro greggi. La meta della giornata è Soars, caratteristico paesino fondato nel medioevo dai coloni sassoni provenienti dalla Germania.
7° Soars – Viscri (35 km)
Da Soars arriverete a uno dei maggiori punti di interesse di questo viaggio, Viscri, dove avrete l’occasione di visitare la sua chiesa fortificata. Un viaggio tra questi vecchi paesi sarà un po’ come fare un salto indietro nel tempo di vari decenni, e anche un’occasione per apprezzare a fondo il contatto con la natura.
8° Viscri
Dopo colazione, transfer privato (incluso nella quota) fino a Brasov, da cui potrete prendere un treno per Bucarest. Fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Il territorio della Transilvania è principalmente un altopiano con dolci colline attraversate da diversi affluenti del Danubio.
Il percorso corre completamente su strade secondarie a basso traffico, asfaltate o sterrate, non sempre ben battute. Non mancherà qualche salita, anche se il dislivello medio si aggirerà attorno ai 400 metri per tappa. In ogni caso, consigliamo questo tour a cicloturisti con esperienza e abituati ad affrontare saliscendi e un chilometraggio più elevato.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione dei treni di Zarnesti a piedi o in taxi.
In aereoL’aeroporto più vicino a Zarnesti è quello di Bucarest, che è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Wizzair da Alghero, Bari, Bologna, Catania, Lamezia Terme, Roma Ciampino, Milano Bergamo, Pisa, Treviso, Napoli
Blue Air da Bari, Bologna, Brindisi, Catania, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Lampedusa, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Roma Fiumicino, Torino, Venezia, Verona
Ryanair da Bologna, Roma Ciampino, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Palermo, Pescara, PisaChiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dall’aeroporto potrete:
- prendere un treno fino alla stazione centrale di Bucarest - Gara de Nord (non incluso nella quota), e da lì un altro treno che, con un cambio a Brasov, vi porta a Zarnesti (incluso nella quota). Per maggiori informazioni consultate il sito www.cfrcalatori.com
usufruire di un transfer privato fino alla stazione di Bucarest - Gara de Nord ad un costo di 30 € (prezzo totale fino a 3 persone). Questo transfer è da richiedere al momento della prenotazione. Da Bucarest prendete quindi un treno per Zarnesti (incluso nella quota).
È possibile richiedere anche un transfer privato da Brasov a Zarnesti ad un costo di 30 € (prezzo totale fino a 4 persone).
In trenoNon esistono collegamenti diretti dall’Italia a Zarnesti, dovrete prevedere diversi cambi, tra cui uno a Budapest. Per maggiori informazioni consultate: www.bahn.com. Per spostarsi poi a Brasov potete utilizzare i mezzi pubblici. Per maggiori informazioni: www.romaniatourism.com.
In autoA seconda della città di partenza potrete scegliere diversi itinerari per raggiungere Zarnesti. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
ParcheggioA seconda dell’hotel in cui pernotterete, potrete parcheggiare nel garage dell’albergo o nelle vicinanze. Qualche giorno prima della partenza con la lista hotel riceverete anche l’informativa sui parcheggi del vostro alloggio.
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 7 pernottamenti in hotel 3*, pensioni e guesthouse
- tutte le colazioni
- 6 pranzi al sacco
- 6 cene (bevande escluse)
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala, e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- in alcuni casi i bagni saranno in comune
- troverete la lista hotel definitiva nel documento finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- trek ibride, a 21 rapporti, con sistema Shimano, freni a disco e sospensioni anteriori.
- a pedalata assistita con telaio in alluminio e motore Bosch
Le bici sono equipaggiate con:
- kit di riparazione
- borsa laterale
- pompetta
- lucchetto
- portaborraccia (solo su bici da uomo)
- portamappe
Il casco non è obbligatorio, ma consigliamo di usarlo sempre.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per cabina/camera):
Riceverete a casa:
- descrizione del percorso in italiano
- assicurazione medico/bagaglio
- depliant informativi
Riceverete via email, a qualche giorno dalla partenza:
- voucher vacanza come conferma dei servizi prenotati
- lista degli hotel
- scheda del viaggio
- Documento Finale con le informazioni fondamentali per la vacanza
Riceverete all'arrivo:
- voucher degli hotel
- etichette bagaglio
- mappe del tour
- descrizione del percorso in inglese
Controllate tutto il materiale, e se dovesse mancare qualcosa contattateci.
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti e tutto il resto vi verrà consegnato all'arrivo.
-
Al vostro fianco
Un nostro collaboratore vi attenderà alla stazione nord di Bucarest (Gara de Nord) entro le ore 14:00 per consegnarvi ultimi documenti. Se arrivate in ritardo, avvisateci!
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- i contatti del referente locale.
-
3 Impressioni di viaggio
-
Luca
Vacanza del 13-23 agosto 2018
Pubblicazione 29 agosto 2018
Le sistemazioni sono state tutte ottime e accoglienti. Mi sarebbe piaciuto che l'itinerario toccasse anche parti del Nord della Romania. -
Stefania
Vacanza del 03-11 agosto 2018
Pubblicazione 19 agosto 2018
È un itinerario adatto a chi ha una buona esperienza di bici e di vacanze in bici, richiede un po' di adattamento ma è veramente particolare perché ti mette a contatto con una realtà diversa rispetto a quelle a cui siamo abituati. Noi siamo rimasti affascinati dagli spazi infiniti, dall'aria limpida, dall'ambiente genuinamente rurale, dalla gentilezza e cordialità delle persone, dall'ottimo cibo! E siamo stati assolutamente soddisfatti dell'organizzazione, veramente perfetta! -
Massimiliano
Vacanza del 2017
Pubblicazione 22 settembre 2017
Dear Girolibero, un piccolo resoconto del ns tour in bici in Romania conclusosi il 10 agosto scorso.
Ci siamo trovati catapultati in una realtà a noi molto lontana, fatta di villaggi rurali, campagne a perdita d'occhio e piccoli carretti trainati dai cavalli. Niente di più genuino e rappresentativo. Qua e là piccoli grandi tesori culturali del passato da visitare e portare nel cuore. Non sempre agevoli i percorsi, alcuni tratti sterrati forse troppo lunghi per le bici messeci a disposizione. Il caldo torrido che ci ha accompagnato ha purtroppo appesantito le tratte quasi mai ombreggiate. Nulla comunque da non potersi affrontare con un minimo di allenamento e un buon equipaggiamento.
Un ringraziamento speciale ad Anishoara, della pensione Oppidum a Biertan, con la quale abbiamo condiviso una piacevole chiacchierata nella splendida cantina adibita a ristorante, e a Raluca Teodor, responsabile del partner locale che ci ha accolto nella sua terra con grande ospitalità e disponibilità , aiutandoci a risolvere piccoli disguidi in un paese a noi straniero.
Consigliamo questo tour a chiunque abbia un pizzico di spirito di adattamento e tanta voglia di viaggiare e "stare" in un contesto squisitamente contadino.
Grazie !
-
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
Chiudi