

















Austria, Slovacchia, Ungheria
Ciclabile del Danubio
Vienna, Bratislava, Budapest: 3 capitali in bici
da 820 €
8 giorni / 7 notti, cene incluse
Cod. AT025
-
Info
Formula vacanza
in gruppo italiano
Date di partenza
ogni domenica dal 2.08 al 16.08.20
Quota per persona in doppia
820 € hotel 3/4*
Comprende
- 7 pernottamenti con colazione
- 7 cene (bevande escluse)
- barca Esztergom–Visegrad
- trasporto bagagli
- accompagnatore Girolibero
- assicurazione medico/bagaglio
Non comprende
- viaggio per Vienna e da Budapest
- pranzi
- bevande ai pasti
- traghetti per attraversare il Danubio
- treno da Bad Deutsch Altenburg a Wolfsthal
- entrate ai musei
- quanto non specificato nella “quota comprende”
Supplementi
240 € camera singola
70 € noleggio bici
160 € bici elettrica
Notti extra in doppia/singola con colazione:
60/95 € a Vienna
56/95 € a Budapest
Attenzione
Per attraversare la Slovacchia è necessario avere il caschetto. Il casco non vi verrà fornito, per questo consigliamo di portare il vostro caschetto personale.
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Vienna e primo pernottamento.
Incontro alle ore 18:00 in reception con il gruppo e con l’accompagnatore per la presentazione del percorso e per la prima serata assieme. Dopo cena, passeggiata nella città imperiale a passo di valzer!
2° Vienna – Bratislava (70 km)
Saliamo subito in sella di buonora, certo c’è qualche chilometro da macinare, ma la tappa è semplice...suvvia! Cominciamo con una pedalata tra le vie della città imperiale, dove ci mescoliamo ai pedalatori locali attraverso il Ring e il Prater, rispettivamente la strada e il polmone verde , più famosi della capitale austriaca. Lungo l'isola del Danubio, costruita per proteggere Vienna dalle alluvioni, arriviamo a Hainburg e superato il confine raggiungiamo Bratislava, la giovane capitale slovacca.
3° Bratislava – Mosonmagyaróvár (50 km)
Lasciamo la bella Bratislava per attraversare Szigetköz...ma cosa sarà mai? 500 minuscole isole e un labirinto di insenature formatosi nel tempo lungo il Danubio e diventato un vero paradiso per pesci e uccelli. I più arditi potranno fare il bagno in un piccolo lago dalle acque cristalline. Da non perdere, lungo il tragitto, il Museo di Arte Moderna Danubuiana. Raggiungiamo Mosonmagyarovar, importante centro agricolo della zona, famoso anche per il suo centro termale.
4° Mosonmagyaróvár – Györ (45 km)
Oggi pedalata nel passato immersi nella pianura ungherese: raggiungiamo l’antica Györ e il suo affascinante centro storico costruito su una collina, alla confluenza di tre fiumi: Danubio, Raba e Rabca. I tanti monumenti, i palazzi barocchi, le enoteche, le sontuose pasticcerie e la vivace vita universitaria la rendono una delle città più importanti d’Ungheria.
5° Györ – Komárno (65 km)
Non sarà la mitteleuropa dei grandi fasti, quella che incontrerete oggi, ma sarà l’Europa del passato (infondo non così lontano), delle tradizioni e delle popolazioni che questo grande fiume, trait d’union di tanta cultura, vi guiderà a conoscere.Tappa a Babolna conosciuta per le belle scuderie imperiali, da qui percorrendo strade collinari giungerete a Komárom dove si trova il forte di Monostor, testimone dei tanti cambiamenti di questa città di confine. La città ungherese è collegata dal “ponte dell’amicizia” alla gemella Komàrno una delle città più antiche della Slovacchia.
6° Komàrno – Visegrad (60 km bici + barca)
Attraversiamo nuovamente il ponte verso la Slovacchia per dirigerci verso il forte romano di Kelemantia, superare piccoli villaggi di contadini dal sapore di antico, prima di raggiungere Esztergom, città di vescovi e dei re. Nota anche come la “Roma Ungherese” o “Città Reale”, con un centro storico bellissimo e un’imponente Basilica, la più grande chiesa cattolica di tutta l’Ungheria. Da qui in traghetto raggiungiamo Visegrad per il pernottamento, godendoci una visita stupenda delle due sponde del Danubio.
7° Visegrad – Budapest (45 km)
Da Visegrad, la “Svizzera ungherese”,il paesaggio è più verde e più montano e seguendo le anse del Danubio arriviamo all’isola di Szentendre, famosa per i suoi tanti musei e gallerie d’arte e da qui raggiungeremo Budapest. A darci il benvenuto saranno certo, i principali monumenti della città ma anche la vita estiva che pullula sulle rive del Danubio. Dopo cena avremo solo l’imbarazzo della scelta tra la vita notturna di Pest, i monumenti illuminati di Buda o un po’ di relax nei bagni termali, aperti fino a notte fonda.
8° Budapest
Dopo colazione ci salutiamo e ci diamo appuntamento al prossimo viaggio. Prima di rientrare potete visitare la splendida capitale ungherese, la Basilica di Santo Stefano con la famosa reliquia, fare una foto di rito al Ponte delle Catene, raggiungere Piazza degli Eroi e magari trascorrere qualche ora di relax tra terme e piscine.
Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Percorso pianeggiante, collinare solo nelle ultime due tappe, su pista ciclabile in Austria, su strade secondarie in Ungheria e Slovacchia, dove c’è l’obbligo del caschetto.
Il percorso da Vienna a Budapest, pur essendo la continuazione della ciclabile più famosa d’Europa (la Passau-Vienna), non presenta le stesse caratteristiche. I tratti di vera e propria ciclabile si limitano alla parte austriaca fino a Bratislava. La parte slovacca e ungherese è principalmente su stradine secondarie di campagna pertanto in alcuni tratti su strade anche trafficate.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione centrale dei treni di Vienna in metro o in taxi.
In aereo
L’aeroporto di Vienna è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:- Eurowings da Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Milano, Napoli, Olbia, Palermo,
- Austrian Airlines da Bologna, Firenze, Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Venezia.
- Vueling da Roma Fiumicino.
- Easyjet da Napoli.
Chiedeteci un preventivo: ricordatevi che prima si prenota meno si spende!
Dall’aeroporto per raggiungere la città potrete prendere il treno. Per maggiori informazioni consultate il sito: www.cityairporttrain.com
In trenoOrari e prezzi sui siti www.trenitalia.com oppure www.bahn.com Dalla stazione potete raggiungere l’hotel in 10/15 minuti in bus.
In auto
A seconda della città di partenza potrete optare per diversi itinerari. Viamichelin.it o altri siti sono disponibili per aiutarvi a calcolare il percorso più breve.
Vi ricordiamo che in Austria per circolare sulle autostrade è necessario avere il bollino/vignetta autostradale (9,20 euro per 10 giorni) acquistabile in tutti gli autogrill prima del confinParcheggio
Al momento della prenotazione potete richiedere un posto auto presso un garage pubblico, al costo di 60 € per 8 giorni, più 7 € a notte supplementare.
- Eurowings da Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Milano, Napoli, Olbia, Palermo,
-
Pernottamento e pasti
Il tour include 7 pernottamenti in hotel 3/4* in camere singole/doppie con bagni privati. Sono incluse la colazione e le cene (escluse bevande).
Se viaggiate da soli potrete condividere la stanza con un altro partecipante. Nei rari casi in cui non ci siano viaggiatori disponibili per l'abbinamento sarete sistemati in camera singola, ma pagando solo metà del supplemento.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo in hotel: non si pedala e il pernottamento è incluso nella quota.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare una parte dei partecipanti in altre strutture collegate
- può succedere che ci sia una variazione degli hotel, ma rispetteremo sempre la categoria prenotata
- la classificazione alberghiera varia a seconda dalla nazione (aria condizionata e ascensore, ad esempio, non sono sempre presenti)
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, in alcuni casi potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli
-
Bici e accessori
Le bici previste per questo tour sono:
- city bike a 21 rapporti con freno a manubrio, copertoni antiforatura e selle confortevoli. Non è prevista alcuna cauzione.
- a pedalata assistita a 21 rapporti con freno a manubrio. È prevista una cauzione pari a 180 €.
Le bici sono equipaggiate con:- lucchetto del tipo fisso con chiave (rimovibile solo quando questo è chiuso).
- borse laterali impermeabili. Vi consigliamo, in ogni caso, di mettere tutti i documenti e gli oggetti delicati in sacchetti di plastica per proteggerli da un’eventuale pioggia.
Ricordiamo che il casco è obbligatorio in Slovacchia per tutti e in Austria fino a 14 anni.
Il casco non vi verrà fornito, per questo consigliamo di portare il vostro caschetto personale.
-
Materiale informativo
In un viaggio in gruppo è l’accompagnatore stesso a farvi da guida, per questo non forniamo la descrizione del percorso e le mappe.
Riceverete quindi via mail:- il voucher vacanza
- la scheda del viaggio
- i biglietti aerei (se richiesti al momento della prenotazione o inclusi).
- il Documento Finale con la conferma dell’orario e del luogo di incontro, indirizzi e numeri di telefono utili, nome e numero dell’accompagnatore, eventuali info personalizzate.
-
Al vostro fianco
Accompagnatore Girolibero per tutta la durata del viaggio. I nostri accompagnatori sono persone esperte nel condurre un gruppo in bicicletta e con una formazione dedicata. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che sanno dare informazioni utili e aiutare in caso di inconvenienti tecnici con la bici.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione per emergenze:
- i contatti dell'accompagnatore
- il numero di Girolibero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
-
23 Impressioni di viaggio
-
Antonio
Vacanza del 04-11 agosto 2019
Pubblicazione 04 settembre 2019
Una vacanza diversa alla scoperta di luoghi ancora rimasti poco turisticizzati e per questo genuini. Conoscere culture diverse è sempre una ricchezza per la mente e per lo spirito. -
Valeria
Vacanza del 04-11 agosto 2019
Pubblicazione 25 agosto 2019
Bellissimo viaggio, capitali e paesi da scoprire, itinerario vario e molto stimolante, accompagnatori eccezionali! -
Anna
Vacanza del 11-18 agosto 2019
Pubblicazione 25 agosto 2019
È la mia prima esperienza con Girolibero e ne sono entusiasta, sia per organizzazione e per gli accompagnatori!!!! -
alessandra
Vacanza del 11-18 agosto 2019
Pubblicazione 23 agosto 2019
Vacanza facile con la possibilità di conoscere da vicino nuove culture e incontrare persone con cui condividere l'esperienza -
Pia
Vacanza del 04-11 agosto 2019
Pubblicazione 16 agosto 2019
Buono. -
Simone
Vacanza del 04-11 agosto 2019
Pubblicazione 16 agosto 2019
Nel complesso il giro è stato molto bello, soprattutto durante l'arrivo nelle capitali. -
Weiner
Vacanza del 12-19 agosto 2018
Pubblicazione 28 agosto 2018
Non male ma migliorabile..... -
Lucia
Vacanza del 12-19 agosto 2018
Pubblicazione 28 agosto 2018
CHE DIRE IO RIPARTIREI DOMANI MATTINA.....IL PERCORSO è FACILE SICURO E PIENO DI COSE BELLE DA VEDERE.......BUDAPEST è BELLISSIMA! -
Barbara
Vacanza del 12-19 agosto 2018
Pubblicazione 24 agosto 2018
Bella vacanza non troppo impegnativa e divertente -
Maria
Vacanza del 05-12 agosto 2018
Pubblicazione 18 agosto 2018
Esperienza positiva, lo consiglio -
Franco
Vacanza del 05-12 agosto 2018
Pubblicazione 17 agosto 2018
Interessante -
Daniele Marcello
Vacanza del 20-27 agosto 2017
Pubblicazione 01 settembre 2017
Ottimo viaggio, paesaggi ed incontri. Quando di pedala in gruppo e si condividono le giornate bisogna essere capaci di mettersi in gioco. -
Alfonso
Vacanza del 13-20 agosto 2017
Pubblicazione 25 agosto 2017
Viaggio coinvolgente ed emozionante nelle culture a noi vicine. -
Susanna
Vacanza del 13-20 agosto 2017
Pubblicazione 25 agosto 2017
Abbiamo incrociato il Danubio e le Cicogne, raccolto dagli alberi susine e mele. Mangiato carne e accumulato calore in grandi quantià. Il calore del sole e dei compagni di viaggio. -
Bruna
Vacanza del 13-20 agosto 2017
Pubblicazione 25 agosto 2017
Viaggio interessante dal punto di vista culturale per le città e i paesi toccati. Più monotono il percorso in bici che, a parte alcuni tratti belli lungo il Danubio, si svolge tra campi piatti e strade con auto anche veloci. -
Giorgio
Vacanza del 06-13 agosto 2017
Pubblicazione 21 agosto 2017
Ottima! -
Rosanna
Vacanza del 06-13 agosto 2017
Pubblicazione 20 agosto 2017
In complesso buono, più attenzione per hotel!
Grazie del riscontro Rosanna, ne teniamo conto!Girolibero risponde
-
Gloria
Vacanza del 06-13 agosto 2017
Pubblicazione 19 agosto 2017
Viaggio vario con belle città. -
Francesca
Vacanza del 21-27 agosto 2016
Pubblicazione 12 settembre 2016
Bel viaggio. Ottima organizzazione, ed eccellenti accompagnatori.
Da ripetere! -
Massimo
Vacanza del 07-16 agosto 2016
Pubblicazione 10 settembre 2016
giro molto bello, accompagnatori ottimi, gruppo piacevole, tutto perfetto, bravi -
Angelo
Vacanza del 14-20 agosto 2016
Pubblicazione 09 settembre 2016
Uno spasso, mi sono divertito un mondo, accompagnatori simpatici e preparati compagni di viaggio anch'essi simpatici, itinerario bello anche se a qualcuno è parso monotono, sistemazioni in generale buone. -
Graciela Marta
Vacanza del 14-20 agosto 2016
Pubblicazione 09 settembre 2016
Questo e un bell viaggio, pero mi e piaciuto di piu Passau-Viena passaegisticamente.La organizzazione e stata brava.Bellisimi i paesini che ho visitato.Preferisco il sel service. -
Corrado
Vacanza del 07-13 agosto 2016
Pubblicazione 09 settembre 2016
Poteva andare meglio.
Budapest invece e' bellissima. Dovremmo aggiungere destinazioni partendo da li.
-
Purtroppo non è possibile prenotare questa vacanza nel 2020, peccato!
Le partenze riprenderanno nel 2021.
>Guarda dove puoi viaggiare quest'anno
Chiudi