

















Lituania
Vilnius Klaipeda
Dall'entrorerra lituano alla costa baltica
da 775 €
9 giorni / 8 notti, hotel 3/4*
Cod. LT002
-
Info
Formula vacanza
individuale
Date di partenza
ogni giorno dal 1.05 al 30.09.20
Quota per persona in doppia775 € hotel 3/4*
Comprende
- 8 pernottamenti con colazione
- trasporto bagagli
- materiale informativo
- tracce GPS
- assistenza telefonica
- assicurazione medica/bagaglio
Non comprende
- viaggio a/r dall'Italia
- tasse di soggiorno
- dispositivo GPS
- contachilometri e caschetto
- biglietti di ingresso alle attrazioni indicate nel programma
- trasporti come da programma
- quanto non specificato alla voce “Comprende”
Supplementi
295 € camera singola
90 € alta stagione (dal 1.05 al 23.06 e dal 1.09 al 31.09.20)
199 € cene (bevande escluse)
130 € noleggio bici
275 € bici elettrica
-
Itinerario
1° Arrivo individuale a Vilnius. Oggi non si pedala, ma il pernottamento è ugualmente incluso nella quota. Vilnius, capitale della Lituania e punto di partenza del vostro viaggio, raccoglie in sé diversi tipi architettonici e artistici che la rendono una cittadina eccentrica: tra le innumerevoli chiese, monumenti e localini, si può anche trovare una statua dedicata a Frank Zappa, il famoso musicista. Fondata nel 1320 dal duca Gediminas – o almeno così racconta la leggenda – Vilnius si presenta al giorno d’oggi come una cittadina vivace, giovanile e ricca di eventi culturali d’ogni sorta.
2° Vilnius – Trakai (30 km)
La prima tappa sarà molto breve, quindi vi consigliamo di dedicare qualche ora in più alla scoperta di Vilnius. Nel pomeriggio pedalata verso Trakai, città dei duchi di Lituania, con il suo splendido castello del 14° secolo, eretto su una piccola isola del lago Galve. Lungo la tappa non incontrerete piste ciclabili. Se volete evitare i tratti trafficati, da Vilnius potete prendere un treno fino a Lentvaris, a 10 km dalla vostra meta. La sera, passeggiando per il piccolo borgo potrete scoprire le diverse attrazioni che nasconde e assaggiare i famosi “zeppelin” o “cepelinai”.
3° Trakai – Kaunas (45 km + 40 km in treno)
Si parte sui pedali per attraversare la pittoresca zona dei laghi e delle colline da Trakai. Supererete Elektrenai, dove è situata la potente centrale elettrica ad energia termale. Proseguite nelle stradine secondarie fino ad arrivare a Zasliai o 13 km dopo a Kaisiadorys, dove potete prendere un treno (non incluso nella quota) per arrivare finalmente a destinazione, Kaunas. Questa cittadina è tutta da scoprire: il centro storico antico, “Senamiestis”, sorto alla confluenza dei fiumi Neumunas e Neris, il castello di Kaunas “Kauno Pills”, il Vecchio Municipio e le innumerevoli chiese.
4° Kaunas – Panemuné (75 km)
Non lasciatevi scappare l’occasione per dedicare parte della mattinata a visitare la bella città di Kaunas, il secondo centro della Lituania. Proseguite quindi lungo il fiume Nemunas fino a Mikytai, dove prenderete il battello sul fiume per approdare a Vilkija. Continuate a pedalare lungo il fiume fino a Panumuné, famosa per l’impressionante castello. Lungo la via passerete il fiume Dubysa e la collina del paese di Veliuona, conosciuta per essere il luogo di sepoltura del Gran Duca Gediminas, fondatore di Vilnius.
5° Panemuné – Tauragé (60 km)
Anche la tappa di oggi prosegue lungo il fiume Nemunas fino a Jurbarkas, passando un altro bellissimo castello del 16-17° secolo: la fortezza di Panemuné. Da Jurbarkas pedalate fino a Smalininkai, che è stata per molti secoli la città di confine tra Lituania e le terre occupate dalla Prussia. Da qui lascerete il fiume Nemunas per un po’ pedalando nei boschi e passando la Riserva Naturale di Viesvile. Arrivo a Tauragé, grande cittadina industriale, e pernottamento.
6° Tauragé – Šiluté (60 km)
L’itinerario di oggi vi condurrà attraverso le cittadine di Vaimutas e Zemaiciu Naumiestis. Arrivo nella bella cittadina di Silute, dalla caratteristica chiesa luterana con il tetto rosso del 1500. Il nome deriva dall’antica locanda Šilokarčiama, che serviva da ristoro per i viaggiatori tra le città di Memel e Tilsit.
7° Šiluté – Nida (35/50 km)
In bici si raggiunge Venté Horn dove potrete visitare il faro del XIX secolo, e la stazione ornitologica che offre una splendida vista sulle dune della penisola dei Curi, bagnata dal Mar Baltico da una parte e dalla Laguna di Curonia dall’altra. Da qui barca (non inclusa nella quota) fino a Nida, vostra ospite per questa sera.
8° Nida – Klaipéda (60 km)
Questa tappa vi permette di esplorare un po’ Nida, nata come villaggio di pesca stretto tra le acque della laguna e del Mar Baltico. In bici potrete scorgere il vicino complesso di dune di sabbia, la casa dello scrittore Thomas Mann e il museo dell'ambra. Quindi proseguite lungo la Ciclabile della Costa che vi porta dalla penisola dei Curi direttamente a Klaipéda. Arriverete al molo del traghetti a Smiltynė, da dove potrete arrivare alla vostra meta (biglietto non incluso). Alla sera vi attende direttamente all’hotel un nostro collaboratore per ritirare le biciclette.
9° Klaipéda
Dopo colazione, fine dei servizi.Per motivi organizzativi, climatici o per disposizioni delle autorità locali, l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza.
-
Caratteristiche
Il percorso si svolge dalla contea di Vilnius alla regione di Klaipéda, un territorio principalmente pianeggiante contraddistinto da dolci colline nell’entroterra, e qualche salita soprattutto quando si pedala lontano dai corsi d’acqua.
Pedalerete su strade a basso traffico asfaltate, ma il traffico aumenterà soprattutto vicino alle grandi città come Vilnius, Kaunas e Trakai, e troverete molto movimento anche lungo il fiume Nemunas, tra Vilkija e Skirsnemune e tra Jurbarkas e Smalininkai. Ci saranno comunque delle strade sterrate alternative, segnalate nel roadbook. Solo tra Skirsnemune e Jurbarkas e nella penisola dei Curi troverete delle ciclabili, la seconda segnalata come
Lithuanian Seaside Cycle Route (LSCR), con cartelli blu con una bicicletta e il nr 10.
Fate attenzione nei brevi tratti su strade più trafficate, perché gli automobilisti non sono molto rispettosi dei ciclisti. A causa del chilometraggio elevato, del traffico e di alcuni saliscendi più impegnativi, consigliamo questo itinerario a cicloturisti adulti e non alla prima esperienza.
-
Come arrivare
Il nome dell’hotel d’arrivo vi sarà comunicato nel Documento Finale qualche giorno prima della partenza. Sarà facilmente raggiungibile dalla stazione centrale di Vilnius a piedi, in bus o in taxi.
In aereo
Gli aeroporti più comodi per raggiungere il punto di partenza sono Vilnius e Kaunas.
L’aeroporto di Vilnius è collegato con i principali aeroporti italiani dalle seguenti compagnie aeree:
Ryanair da Milano Bergamo, Treviso e Roma Ciampino
Wizzair da Milano Malpensa.
Dall’aeroporto di Vilnius potete prendere un treno o un bus per la stazione centrale. Per orari e info: www.vilnius-airport.lt
Potrete raggiungere il vostro hotel con il bus dall’aeroporto. Il bus circola dalle 5:00 alle 22:40 e il viaggio dura 40 minuti ca. Si tratta dell’Express bus, dall’aeroporto (Oro Uostas) alla stazione centrale (Centras). Per informazioni: www.stops.lt.
L’aeroporto di Kaunas è collegato con le principali città italiane dalle seguenti compagnie aeree:
Ryanair da Bologna, Milano Malpensa, Rimini, Napoli.
Dall’aeroporto di Kaunas potete prendere il Kaunas Airport Express che parte direttamente dal terminal e vi porta fino a Vilnius. I bus partono in coincidenza con i voli. Per maggiori informazioni su orari e prezzi: www.airport-express.lt
-
Pernottamento e pasti
Il tour include:
- 8 pernottamenti in hotel 3/4 stelle;
- tutte le colazioni.
È possibile prenotare:
- le cene (bevande escluse). Solitamente a tre portate, potranno essere a menù fisso (alle volte con una o due varianti) o a buffet.
ll primo giorno è dedicato all'arrivo e al primo pernottamento, non è prevista nessuna pedalata.
Da sapere:
- troverete la lista hotel definitiva nel Documento Finale.
- in alcuni casi l'hotel potrà sistemare alcuni partecipanti in altre strutture collegate.
- una variazione degli hotel può capitare, le strutture alternative saranno sempre della categoria prenotata.
- la classificazione varia a seconda dalla nazione, ad esempio aria condizionata e ascensore non sono sempre presenti.
- alcuni hotel vi potranno chiedere un deposito cauzionale con carta di credito che verrà sbloccato alla vostra partenza.
- non tutte le strutture garantiscono la camera doppia con letti separati, potreste trovare camere matrimoniali con due materassi singoli.
- le camere triple sono spesso camere doppie con letti aggiunti.
-
Bici e accessori
Le bici disponibili in questo tour sono:
- bici da trekking con ruote 28’’ e cambio manubrio. Avranno 24 rapporti con cambio al deragliatore, telaio in alluminio e ammortizzatori nella forcella. Come cauzione vi chiederanno solo per precauzione di lasciare il numero della carta di credito.
- bici a 7 rapporti con frenocontropedale.
- biciclette a pedalata assistita con cambio a manubrio. Come cauzione vi chiederanno solo per precauzione di lasciare il numero della carta di credito.
Le bici sono equipaggiate con:
- kit di riparazione (a prenotazione);
- lucchetto;
- borsa laterale
- borsa anteriore
Il casco è obbligatorio fino a 18:00 anni. Non lo noleggiamo, ma consigliamo sempre di indossarlo e farlo indossare ai bambini.
-
Materiale informativo
Prepariamo con cura il materiale informativo del percorso per garantirvi una vacanza senza pensieri. Ecco come vi invieremo il pacchetto informativo (uno per camera):
Riceverete a casa, tramite corriere:
- descrizione del percorso in italiano
- assicurazione medico/bagaglio;
- depliant informativi.
Riceverete via mail, qualche giorno prima della partenza, solo se effettuato il saldo:
- voucher vacanza come conferma dei vostri servizi prenotati e numero di assistenza telefonica in loco;
- lista hotel
- Documento Finale
- tracce GPS
- scheda tecnica della vacanza
Riceverete in loco:
- etichette bagaglio
- mappe del percorso in inglese
Controllate tutto il materiale, e se dovesse mancare qualcosa contattateci.
In caso di prenotazioni sotto data riceverete via email una parte dei documenti e tutto il resto vi verrà consegnato all'arrivo.
-
Al vostro fianco
Un nostro collaboratore vi attenderà al vostro primo hotel il primo giorno di pedalata per consegnarvi le biciclette e gli ultimi documenti necessari. Maggiori informazioni sull’orario dell’incontro nel Documento Finale.
Per tutta la vacanza avrete a disposizione due numeri di emergenza:
- quello di Girolbero in Italia, attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00
- quello del referente locale.
-
1 Impressioni di viaggio
-
Antonino
Vacanza del 14-24 luglio 2019
Pubblicazione 25 settembre 2019
Ottima vacanza, consigliata a chi ama al tempo stesso visitare capitali e natura. Le Repubbliche baltiche sono state una bella scoperta e la bicicletta un bel mezzo per attraversarne le bellezze.
È stato un giusto mix fra attività collettive (sono capitato in un bellissimo gruppo) e privato. Tour operatore e destinazione da consigliare.
-